Emergenza Coronavirus Emergenza Coronavirus

Progetto Scuole Sentinella

 

 

L’Istituto Superiore di Sanità, la Struttura Commissariale per l’emergenza COVID19 ed il Ministero della Salute hanno disposto l’attuazione di un piano di monitoraggio dedicato alla popolazione scolastica, denominandolo progetto “Scuole Sentinella”. Il disegno del progetto si basa sull'esperienza di alcune Regioni, tra cui il progetto Scuole Sentinella realizzato in Veneto nello scorso anno scolastico.

 

Il progetto al momento è sospeso.

IL PROGETTO IN BREVE

Il progetto prevede il monitoraggio della circolazione in ambito scolastico del virus responsabile di COVID-19, tramite una campagna programmata di testing negli alunni asintomatici. Una rete di “scuole sentinella” per sorvegliare l’epidemia da COVID-19 che vede coinvolti gli studenti delle scuole che parteciperanno al progetto, ai quali verrà offerto un test molecolare per la ricerca sulla saliva del virus responsabile di COVID-19. Il campione sarà analizzato in un Laboratorio di Microbiologia. Il test è offerto gratuitamente. 

PERCHÉ ADERIRE

Partecipare a questo progetto consente di monitorare la situazione a scuola con l’obiettivo di attuare tutte le possibili azioni di sanità pubblica per mantenere il più possibile la didattica in presenza in sicurezza. 

L’adesione al progetto è volontaria e non costituirà un requisito di accesso/esclusione dalle attività didattiche.

COME

Sarà offerto un test salivare molecolare effettuato raccogliendo un campione di saliva. Tale test è stato scelto perché oltre ad essere molto affidabile risulta non invasivo. La raccolta della saliva sarà effettuata direttamente a casa e il campione sarà consegnato a scuola. Il campione di saliva va raccolto appena svegli, prima di essersi lavati i denti, masticando per circa un minuto una piccola spugnetta.

QUANDO

Il test verrà ripetuto ogni 15 giorni. La data di avvio del progetto sarà vicina all’avvio dell’anno scolastico in base all’organizzazione e al calendario definito dall’Istituto Scolastico e dal Dipartimento di Prevenzione.

POSITIVITÀ

In caso di riscontro di positività al test, lo studente ed i relativi contatti saranno presi in carico dal Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS. Si raccomanda agli eventuali soggetti positivi di isolarsi quanto prima al proprio domicilio e di seguire le indicazioni che riceveranno dai Servizi di Igiene territoriali o direttamente dal proprio Medico Curante. I contatti scolastici riceveranno invece indicazioni dal referente COVID dell’Istituto.

GREEN PASS

Il test salivare molecolare in auto-raccolta effettuato nel presente progetto, secondo le indicazioni nazionali, allo stato attuale non genera un Green Pass.

 

CONTENUTI MULTIMEDIALI

In questa sezione sono disponibili i video esplicativi sulla corretta esecuzione della raccolta del campione salivare.

 

Clicca sull'immagine sottostante per vedere il video dell’Università di Padova sull’uso del Kit “Salivette”®

 

Clicca sull'immagine sottostante per vedere il video sull’uso del Kit “LolliSponge” ™ 

 

MODULISTICA

Informative Regionali sul piano di monitoraggio e loro traduzione in Arabo, Inglese, Francese e Cinese (traduzione a cura dell’Azienda ULSS 6 Euganea):

 

Data ultimo aggiornamento: 17 feb 2022