LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA -PEC - La Posta Elettronica Certificata nella Regione del Veneto
Come comunicare con la Regione del Veneto attraverso PEC
Le seguenti caselle di Posta Elettronica Certificata sono attive per la presentazione, in modalità telematica, di documenti ed istanze alla Regione del Veneto.
PEC della Regione del Veneto - Giunta Regionale: protocollo.generale@pec.regione.veneto.it
Per indirizzare la documentazione direttamente a specifica struttura regionale, utilizzare le seguenti PEC:
Segreteria Generale della Programmazione | segr.generale@pec.regione.veneto.it |
Direzione Sistema dei Controlli, Attività Ispettive e SISTAR
|
scaisistar@pec.regione.veneto.it |
Direzione Supporto Programmazione e Coordinamento
|
protocollo.generale@pec.regione.veneto.it |
Direzione Organizzazione e Personale
|
organizzazionepersonale@pec.regione.veneto.it |
Direzione Relazioni Internazionali
|
relazioninternazionali@pec.regione.veneto.it |
U.O. Rapporti con Unione Europea
|
bruxelles@pec.regione.veneto.it |
U.O. Rapporti con lo Stato
|
roma@pec.regione.veneto.it |
Direzione Comunicazione e Informazione
|
comunicazioneinformazione@pec.regione.veneto.it |
Responsabile Anticorruzione e Trasparenza
|
anticorruzionetrasparenza@pec.regione.veneto.it |
Direzione Semplificazione Normativa e Procedimentale per l'Attuazione del PNRR in Ambito Regionale
|
semplificazionepnrr@pec.regione.veneto.it |
Area Sanità e Sociale | area.sanitasociale@pec.regione.veneto.it |
Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria
|
area.sanitasociale@pec.regione.veneto.it |
Direzione Servizi Sociali
|
servizi.sociali@pec.regione.veneto.it |
Direzione Programmazione e Controllo SSR
|
area.sanitasociale@pec.regione.veneto.it |
Direzione Risorse Strumentali SSR
|
area.sanitasociale@pec.regione.veneto.it |
Direzione Farmaceutico Protesica Dispositivi Medici
|
area.sanitasociale@pec.regione.veneto.it |
Direzione Programmazione Sanitaria
|
area.sanitasociale@pec.regione.veneto.it |
Direzione Edilizia Ospedaliera a Finalità Collettiva
|
ediliziaospedaliera@pec.regione.veneto.it |
Segreteria della Giunta Regionale | protocollo.generale@pec.regione.veneto.it |
Direzione Attività Istituzionali della Giunta Regionale e Rapporti Stato Regioni
|
protocollo.generale@pec.regione.veneto.it |
Direzione Affari Legislativi
|
protocollo.generale@pec.regione.veneto.it |
Direzione del Presidente | protocollo.generale@pec.regione.veneto.it |
Ufficio Stampa | protocollo.generale@pec.regione.veneto.it |
Avvocatura | avvocatura@pec.regione.veneto.it |
Area Marketing Territoriale, Cultura, Turismo, Agricoltura e Sport | area.marketingterritoriale@pec.regione.veneto.it |
Direzione Agroalimentare
|
agroalimentare@pec.regione.veneto.it |
Direzione Agroambiente, Programmazione e Gestione Ittica Faunistica-Venatoria
|
agroambientecacciapesca@pec.regione.veneto.it |
U.O. Fitosanitario
|
fitosanitari@pec.regione.veneto.it |
P.O. Gestione Attività Organismo Intermedio Autorità di Gestione Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca - FEAMP
|
feamp@pec.regione.veneto.it |
U.O. Coordinamento Gestione Ittica e Faunistico Venatoria
|
cacciapesca@pec.regione.veneto.it |
Direzione ADG FEASR Bonifica e Irrigazione
|
adgfeasr@pec.regione.veneto.ti |
Direzione Turismo
|
turismo@pec.regione.veneto.it |
Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale
|
promoeconomia@pec.regione.veneto.it |
Direzione Beni Attività Culturali e Sport
|
beniattivitaculturalisport@pec.regione.veneto.it |
Area Tutela e Sicurezza del Territorio | area.tutelaterritorio@pec.regione.veneto.it |
Direzione Valutazioni Ambientali, Supporto Giuridico e Contenzioso
|
valutazioniambientalisupportoamministrativo@pec.regione.veneto.it |
Direzione Difesa del Suolo e della Costa
|
difesasuolo@pec.regione.veneto.it |
Direzione Uffici Territoriali per il Dissesto Idrogeologico
|
dissestoidrogeologico@pec.regione.veneto.it |
U.O. Genio Civile Belluno
|
geniocivilebl@pec.regione.veneto.it |
U.O. Genio Civile Rovigo
|
geniocivilero@pec.regione.veneto.it |
U.O. Genio Civile Verona
|
geniocivilevr@pec.regione.veneto.it |
U.O. Genio Civile Treviso
|
geniociviletv@pec.regione.veneto.it |
U.O. Genio Civile Padova
|
geniocivilepd@pec.regione.veneto.it |
U.O. Genio Civile Vicenza
|
geniocivilevi@pec.regione.veneto.it |
U.O. Genio Civile Venezia
|
geniocivileve@pec.regione.veneto.it |
U.O. Servizi Forestali
|
forestale@pec.regione.veneto.it |
Direzione Ambiente e Transizione Ecologica
|
ambiente@pec.regione.veneto.it |
U.O. Ciclo dei Rifiuti ed Economia Circolare
|
rifiutitransfrontalieri@pec.regione.veneto.it |
Direzione Progetti Speciali per Venezia
|
progettispecialivenezia@pec.regione.veneto.it |
Direzione Protezione Civile, Sicurezza e Polizia Locale
|
protezionecivilepolizialocale@pec.regione.veneto.it |
Area Risorse Finanziarie, Strumentali, ICT ed Enti Locali | area.risorsefinanziarie@pec.regione.veneto.it |
Direzione Partecipazioni Societarie ed Enti Regionali
|
partecip.societarie@pec.regione.veneto.it |
Direzione Bilancio e Ragioneria
|
bilancioragioneria@pec.regione.veneto.it |
Direzione Acquisti e AA. GG.
|
acquistiaagg@pec.regione.veneto.it |
Direzione Politiche Fiscali e Tributi
|
risorsefinanziarie.tributi@pec.regione.veneto.it |
Direzione Enti Locali, Procedimenti Elettorali e Grandi Eventi
|
entilocaligrandieventi@pec.regione.veneto.it |
Direzione ICT e Agenda Digitale
|
ictagendadigitale@pec.regione.veneto.it |
Area Infrastrutture, Trasporti, Lavori Pubblici, Demanio | area.infrastrutture@pec.regione.veneto.it |
Direzione Gestione del Patrimonio
|
patrimonio@pec.regione.veneto.it |
Direzione Lavori Pubblici ed Edilizia
|
llppedilizia@pec.regione.veneto.it |
Direzione Infrastrutture e Trasporti
|
infrastrutturetrasporti@pec.regione.veneto.it |
Direzione Pianificazione Territoriale
|
pianificazioneterritoriale@pec.regione.veneto.it |
Area Politiche Economiche Capitale Umano, e Programmazione Comunitaria | area.politicheeconomichecapitaleumano@pec.regione.veneto.it |
Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi e Internazionalizzazione delle Imprese
|
industriartigianatocommercioservizi@pec.regione.veneto.it |
Direzione Formazione e Istruzione
|
formazioneistruzione@pec.regione.veneto.it |
Direzione Lavoro
|
lavoro@pec.regione.veneto.it |
Direzione Ricerca Innovazione ed Energia
|
ricercainnovazionenergia@pec.regione.veneto.it |
Direzione Programmazione Unitaria
|
programmazione-unitaria@pec.regione.veneto.it |
U.O. AdG Italia-Croazia
|
italia.croazia@pec.regione.veneto.it |
Direzione Autorità di Gestione FSE
|
autoritagestionefse@pec.regione.veneto.it |
Indicazioni operative
Per rendere più sicuro e veloce lo smistamento ai responsabili dei procedimenti delle comunicazioni ricevute alle caselle PEC della Regione del Veneto, il mittente dovrà seguire queste indicazioni operative:
a) un messaggio di posta certificata potrà contenere un unico documento/istanza:
- una soggetto che debba trasmettere 3 domande (comprensive di tutti gli allegati) per la sua partecipazione a 3 diversi bandi o selezioni, dovrà inviare 3 messaggi PEC distinti, uno per ogni istanza che intenda presentare;
- un Comune che debba inviare documenti relativi a 5 procedimenti diversi, dovrà inviare 5 messaggi PEC distinti, uno per ogni procedimento.
b) Il singolo documento destinato a più Strutture Regionali dev’essere trasmesso in un unico messaggio PEC, nel quale saranno indicati tutti gli indirizzi di riferimento;
c) Nell’oggetto della comunicazione occorre precisare il tipo di richiesta e la normativa regionale in base alla quale la stessa venga attivata, assieme ad altri riferimenti regionali di contesto;
d) Nel corpo della mail dovrà essere riportata:
1. La Direzione/Struttura regionale destinataria;
2. una breve descrizione dell’istanza; nelle ipotesi di invio di successive comunicazioni (es. integrazioni, invio rendicontazione, ecc..) si dovrà fornire il riferimento all’istanza principale, richiamandone l’oggetto, la data di invio e, se conosciuto il numero di protocollo di registrazione al Protocollo Generale;
3. dati identificativi del richiedente.
e) Allegati
Formati ammessi
Ai messaggi in entrata, ricevuti dalle caselle PEC della Regione del Veneto, possono essere allegati esclusivamente file in formati portabili statici non modificabili, che non contengano macroistruzioni o codici eseguibili. Si richiedono, per documenti di testo o scansionati, i seguenti formati: .pdf , pdf/A , .odf , .txt , .jpg , .jpeg , .tiff , .xml , .csv , .eml , .png , .svg , .svgz , .dwg , .tar , .zip , .gzip , .7z
I messaggi, i cui allegati non rispettino le caratteristiche di formato sopraindicate, vengono respinti.
Altre caratteristiche richieste per gli allegati sono:
1. riportare nel proprio nome file una sintetica descrizione del contenuto, ad esempio “domandapatrocinio.pdf" oppure "Planimetriagenerale.pdf";
2. non contenere, nella denominazione del file, caratteri speciali, segni di interpunzione o accenti;
3. non superare la dimensione massima, di totali 40 Mb
4. nel caso di più allegati trasmessi in formato immagine a seguito di processo di scansione, le pagine di ciascun file dovranno essere omogenee per “dimensione pagina” (formato A4, margini, ecc.), “orientamento” (verticale/orizzontale), scelta cromatica della scansione (preferibilmente in bianco/nero).
Cos'è la PEC
La Pec - Posta elettronica certificata è un sistema di trasmissione/ricezione di messaggi di posta elettronica che fornisce al mittente la certezza, con valore legale, dell'invio e della consegna dei messaggi al destinatario, che, a sua volta, ha certezza della provenienza ed integrità del messaggio e dei file ad esso allegati.
Ai messaggi scambiati tra caselle di Posta elettronica certificata mittente e ricevente la norma attribuisce lo stesso valore della tradizionale raccomandata con ricevuta di ritorno. Attraverso comunicazioni senza carta, validamente opponibili in giudizio, si possono inoltrare istanze e documenti alla Pubblica Amministrazione e ricevere direttamente riscontro telematico della loro avvenuta consegna.
Obbligo o facoltà di utilizzo della PEC
Tutte le pubbliche amministrazioni hanno l'obbligo di utilizzare la posta elettronica certificata, mediante il collegamento delle caselle PEC al registro di protocollo generale, per tutte le istanze e le comunicazioni valide ai fini dei procedimenti amministrativi di competenza.
Gli indirizzi PEC delle pubbliche amministrazioni sono disponibili attraverso la consultazione dei siti www.indicepa.gov.it
Anche le Imprese ed i Professionisti iscritti in albi e registri pubblici, hanno l’obbligo di dotarsi di casella di PEC per lo scambio di comunicazioni e documenti con la P.A. Per quanto concerne le prime, dal 1 luglio 2013, ai sensi dell’art. 5/bis del CAD (come disciplinato dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 luglio 2011 “Comunicazioni con strumenti informatici tra imprese e amministrazioni pubbliche, ai sensi dell’articolo 5-bis del Codice dell’amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e successive modificazioni”), la trasmissione di istanze, dichiarazioni, dati, informazioni e documenti tra imprese ed amministrazioni pubbliche devono avvenire esclusivamente in modalità telematica. La Regione del Veneto, pertanto, non può più accettare da detti operatori economici, o effettuare in forma cartacea le comunicazioni, ma esclusivamente mediante la posta elettronica certificata. Sono fatte salve le modalità di trasmissione cartacea, se espressamente previste nei bandi di gara, nelle procedure di appalto pubblico, ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 (Codice Appalti).
Il privato cittadino può, a sua volta, dotarsi di una casella PEC, per ricevere e trasmettere comunicazioni alle pubbliche amministrazioni: tale facoltà, disciplinata ora dall’articolo 3-bis del D.Lgs. 7/3/2005, n. 82 Codice dell’Amministrazione digitale, gli consente di indicare un proprio indirizzo di posta elettronica certificata, quale suo domicilio digitale. Tale indirizzo digitale sarà inserito nell'Anagrafe nazionale della popolazione residente e reso disponibile a tutte le pubbliche amministrazioni; una volta dichiarato il domicilio digitale, dunque, salvo i casi in cui sia prevista dalla normativa una diversa modalità di comunicazione, le amministrazioni pubbliche sono tenute a comunicare con i cittadini esclusivamente tramite i domicili digitali dichiarati, senza oneri di spedizione a loro carico.
Le caselle di Posta Elettronica Certificata sono attribuite ad un’unica persona fisica (cittadino) o giuridica (ente pubblico, ditta, professionista). Ai fini della corretta individuazione del mittente del documento, si richiede pertanto, che i soggetti titolari di PEC trasmettano a questa Regione comunicazioni e documenti di cui siano direttamente gli autori. Non risulta, infatti, contemplata dalla norma, la possibilità di spedire documenti per conto di un soggetto diverso da quello a cui la casella PEC sia stata rilasciata, fatta salva la possibilità di esplicito mandato di rappresentanza previsto dall'art. 38, c.3 del DPR n. 445/2000
Registrazione a protocollo
Saranno sottoposte a registrazione al Protocollo Generale, secondo il disposto dell’art. 40-bis del CAD, le mail ricevute dai seguenti mittenti, che presentino le caratteristiche di seguito specificate:
Pubbliche Amministrazioni:
a) comunicazioni provenienti da caselle e-mail non certificate purchè il corpo del messaggio o il documento allegato, siano muniti di firma digitale;
b) documenti provenienti da caselle e-mail non certificate purchè il corpo del messaggio o il documento allegato, siano provvisti di segnatura di protocollo, ai sensi dell’art.55 del DPR 445/2000, art.20 del D.P.C.M. 03/12/2013 - Regole tecniche per il protocollo informatico ai sensi degli articoli 40-bis, 41, 47, 57-bis e 71, del Codice dell'amministrazione digitale di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005;
c) provengano da PEC, il cui indirizzo sia stato pubblicato nell’Indice delle Pubbliche Amministrazioni;
Soggetti privati:
a) trasmesse in allegato da casella e-mail non certificata, qualora risultino sottoscritte mediante firma digitale o firma elettronica qualificata, il cui certificato sia rilasciato da un certificatore accreditato;
b) trasmesse in allegato da casella e-mail non certificata, qualora l’autore del documento sia identificato dal sistema informatico con l’uso della carta d’identità elettronica o con la carta nazionale dei servizi;
c) trasmesse in allegato da casella e-mail non certificata, a seguito di processo di scansione dell’istanza/documento sottoscritto in forma autografa, unitamente ad una copia del documento d’identità del sottoscrittore (istanze e comunicazioni trasmesse ai sensi dell’art. 38 del DPR 445/2000);
d) trasmesse dall’autore mediante la propria casella di posta elettronica certificata, cosiddetta PEC-ID, per la quale le credenziali di accesso siano state rilasciate previa identificazione del titolare, e ciò sia attestato dal gestore del sistema nel messaggio o in un suo allegato.
In quest’ultimo caso, la trasmissione da PEC costituisce dichiarazione vincolante per il mittente di accettazione dell’invio degli atti e provvedimenti che lo riguardano alla stessa casella PEC.
Imprese e professionisti:
comunicazioni provenienti dalla propria casella di posta elettronica certificata, pubblicata nel Registro Imprese delle Camere di Commercio o nell’Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata (INI-PEC) delle imprese e dei professionisti, presso il Ministero per lo sviluppo economico, di cui al D.M. 19/3/2013.
Si ricorda che gli indirizzi e-mail, associati, alle singole Aree, Direzioni, Unità Organizzative ecc., non sono indirizzi di posta certificata, bensì caselle istituzionali preposte allo scambio di informazioni con il cittadino ed alla ricezione ed invio di comunicazioni non ufficiali, per le quali non sia necessaria la registrazione di data e protocollo della corrispondenza dell'Ente.
Ulteriori informazioni presso Protocollo Archivio Generale della Regione del Veneto:
- Direzione Acquisti Affari Generali e Patrimonio
E.Q. Protocollo Informatico, Flussi Documentali e Archivi - Responsabile: Dott.ssa Elena Moro
- Sede Palazzo della Regione, Fondamenta S.Lucia, Cannaregio 23, 30121 VENEZIA
- Contatti: tel. 0412795204 - 5057 / Fax 0412795240 - email: protocollo.archivio@regione.veneto.it
- Orario al pubblico: dal Lunedì al Venerdì 09.00 -13.00 e il Mercoledi 14.30-16.00
Data ultimo aggiornamento: 15 settembre 2023