Emergenza Coronavirus Emergenza Coronavirus

Campagna vaccinale

Nella seguente pagina sono presenti informazioni sulla campagna vaccinale.

Per procedere alla prenotazione consulta il sito www.vaccinicovid.regione.veneto.it e seleziona il box corrispondente alla tua Azienda ULSS di assistenza.

 

Campagna informativa #Iomivaccino

 
Le illustrazioni che accompagnano la campagna puntano sull’idea di “girare pagina” suscitando emozioni positive, per fornire un’immagine nuova del futuro che ci attende, nel quale ci possiamo sentirci protetti e al sicuro. Per info maggiori, clicca QUI.
 
 
 

Campagna vaccinale

 
Il 27 dicembre 2020 ha preso avvio la campagna europea di vaccinazione contro COVID-19. I vaccini saranno offerti a tutta la popolazione, secondo un ordine di priorità, stabilito a livello nazionale, che tiene conto di diversi fattori: rischio di malattia, tipi di vaccino e disponibilità.
 

Fasi campagna

 
Riportiamo di seguito il prospetto della programmazione della campagna vaccinale in Veneto formulata sulla base delle informazioni attualmente disponibili e delle possibili previsioni relative alla distribuzione dei vaccini.
 
 

SEZIONE IN AGGIORNAMENTO

------------

Il Ministero della Salute ha esteso la raccomandazione alla vaccinazione contro il Covid ai bambini nella fascia 6 mesi 4 anni (compresi) che presentano condizioni di fragilità indicate nella circolare n.49730 del 09/12/2022, o su richiesta del genitore o di chi ne ha la potestà genitoriale.

ULTERIORE DOSE DI RICHIAMO

Per garantire la protezione dal Covid-19 è prevista la somministrazione:

  • un’ulteriore dose di richiamo per tutte le persone con età uguale o superiore ai 60 anni e per gli ospiti delle Case di Riposo che hanno già eseguito il primo o il secondo richiamo (con il vaccino monovalente) ma per i quali sono già passati 120 giorni,

E' necessario che siano trascorsi almeno 120 giorni (4 mesi) dalla somministrazione della terza o quarta dose o dall’infezione da SARS-CoV-2; in questo caso deve essere considerata come data la positività del test diagnostico.

QUARTA DOSE 

La quarta dose, o seconda dose di richiamo, è raccomandata per le seguenti categorie:

  • persone dagli 60 anni in su
  • persone a partire dai 12 anni di età e che presentano condizioni di elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti
  • operatori e ospiti dei presidi residenziali per anziani.
  • operatori sanitari
  • donne in gravidanza

La quarta dose è inoltre disponibile, su richiesta dell’interessato, come seconda dose di richiamo, per la vaccinazione dei soggetti di almeno 12 anni di età, che abbiano già ricevuto la prima dose di richiamo da almeno 120 giorni. 

Al vaccino si può accedere prenotando attraverso la piattaforma regionale unica (https://vaccinicovid.regione.veneto.it) con le stesse modalità utilizzate per la somministrazione delle dosi precedenti. Il vaccino potrà essere effettuato anche rivolgendosi ai Medici di famiglia aderenti alla campagna.

 

TERZA DOSE - DOSE BOOSTER 

E’ attiva la prenotazione per la somministrazione di una dose di richiamo (booster) per tutti i soggetti di età pari o superiore ai 12 anni, indipendentemente dal vaccino utilizzato per il ciclo primario e dopo almeno quattro mesi (120 giorni).

Nei soggetti vaccinati prima o dopo un’infezione da SARS-CoV-2, nelle tempistiche/modalità raccomandate, è indicata la somministrazione di una dose di richiamo (booster), ai dosaggi autorizzati per la stessa, purché sia trascorso un intervallo minimo di almeno quattro mesi (120 giorni), dall’ultimo evento (da intendersi come somministrazione dell’unica/ultima dose o diagnosi di avvenuta infezione).

La somministrazione della dose booster è prevista, inoltre, nelle stesse modalità sopra descritte, anche per i soggetti vaccinati in Italia nell’ambito della sperimentazione clinica di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 denominata COVITAR, con il vaccino ReiThera. 

La prenotazione può essere effettuata tramite la consueta piattaforma regionale all’indirizzo: https://vaccinicovid.regione.veneto.it/.

 

 

DOSE BOOSTER - Vaccini non risconosciuti EMA 

I soggetti vaccinati all’estero con vaccini non riconosciuti dall’Agenzia Europea per i Medicinali - EMA, secondo quanto previsto dalla circolare del Ministero della Salute n. 50236 del 4.11.2021, possono ricevere una dose di richiamo con vaccino a m-RNA (Comirnaty di BioNTech/Pfizer e Spikevax di Moderna), nei dosaggi autorizzati per il “booster”.

La dose potrà essere somministrata a partire da 28 giorni e fino a un massimo di 6 mesi (180 gg) dal completamento del ciclo primario con il vaccino non EMA. 
Per prenotare la somministrazione della dose “booster” o del ciclo primario completo  la invitiamo a contattare il proprio medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, o la propria Azienda ULSS o a consultare il sito internet della propria Ulss dove troverà le modalità previste per la prenotazione.

 

 

RIFERIMENTI:

Circolari Ministeriali n. 45886 dell’08/10/2021 e n. 49399 del 29/10/2021, n. 50080 del 03/11/2021, n. 51396 del 11/11/2021, n. 53312 del 22/11/2021, n. 53886 del 25/11/2021, n. 56052 del 06/12/2021, n. 58028 del 16/12/2021, n. 59179 del 24/12/2021., n. 59207 del 24/12/2021, n. 1254 del 05/01/2022, n. 13209 del 20/02/2022, n. 21209 del 08/04/2022, n. 32264 del 11/07/2022, n. 38309 del 07/09/2022, n. 40319 del 23/09/2022, n. 43189 del 17/10/2022, n. 49733 del 09/12/2022, n. 49730 del 09/12/2022.

 

  

Prenotazione on line vaccini 

È attivo, all ’indirizzo https://vaccinicovid.regione.veneto.it/,  il portale unico della Regione Veneto per la prenotazione online del vaccino Anti Covid. 
Al portale si può accedere da un qualunque computer, tablet e smartphone. Chi non ne avesse a disposizione può rivolgersi alle farmacie, al Comune di residenza oppure ad eventuali associazioni che dovessero rendersi disponibili.  Al momento della vaccinazione porta con te la conferma di prenotazione e un documento di identità. 
Per disdire l'appuntamento segui le istruzioni comunicate nella notifica dell’avvenuta prenotazione.  
 
Vaccinazioni nelle farmacie: sul portale è inoltre disponibile l'elenco delle Farmacie presso le quali è possibile effettuare la vaccinazione.
 

Come si prenota il vaccino online?

 
  1. Selezionare la propria Azienda Sanitaria ULSS di riferimento.
  2. Inserire il Codice Fiscale e le ultime sei cifre della tessera sanitaria europea TEAM della persona da vaccinare. Attenzione se non si è in possesso della TEAM spuntare la casella "Dichiaro di non essere in possesso della tessara TEAM e di essere Iscritto AIRE o Operatore del settore Turistico o in possesso di tessera STP o ENI". La tessera STP può essere richiesta dai cittadini stranieri extracomunitari senza o in attesa di permesso di soggiorno e indigenti presso lo Sportello del Distretto di appartenenza.
  3. Spuntare la casella per acconsentire al trattamento dei dati personali.
  4. Cliccare CONFERMA per avviare la richiesta di prenotazione. Sul calendario si seleziona la data in cui si vuole essere vaccinati. Scelta la data per la vaccinazione, si prosegue alla selezione dell’orario. Scelta data e ora della vaccinazione, si prosegue con l’inserimento dei recapiti. Una volta data la conferma, si riceve a video (con possibilità di stampa), via e-mail o con un messaggio sul cellulare, la notifica dell’avvenuta prenotazione, con riepilogo di data, ora e sede prescelta.
 

Dove fare il vaccino anti Covid-19 - Elenco sedi 

 

 

 

 

Categorie target camapgna di vaccinazione anti Covid-19 

 

 

 

Nella seguente pagina sono presenti informazioni sulla campagna vaccinale.
Per procedere alla prenotazione consulta il sito www.vaccinicovid.regione.veneto.it e seleziona il box corrispondente alla tua Azienda ULSS di assistenza.

Data ultimo aggiornamento: 01 feb 2023