Emergenza Coronavirus
Scuola
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS), ha aggiornato e diffuso le indicazioni per la gestione del Covid per l'avvio dell'anno scolastico 2022/2023.
Tali misure hanno l’obiettivo di attenuare e contenere la circolazione del Covid a scuola ma rappresentano anche uno strumento utile per prevenire altre malattie infettive, ad esempio le infezioni da virus influenzale, rendendo gli ambienti scolastici luoghi di apprendimento sani e sicuri. Di seguito le principali indicazioni.
Cosa fare in caso di sintomi
La permanenza a scuola degli alunni non è consentita qualora si verifichi una o tutte le situazioni di seguito riportate:
-
Test diagnostico per il Covid (molecolare o antigenico) con esito positivo
-
Sintomatologia Compatibile Con Covid-19 (ad esempio: sintomi respiratori acuti con difficoltà respiratoria, vomito, diarrea, perdita del gusto, perdita dell’olfatto, cefalea intensa)
-
Temperatura Corporea Superiore A 37,5°c
Cosa fare in caso di positività al Covid o di contatto stretto
Con circolare ministeriale n. 25613 del 11/08/2023 non si applica più la misure dell'isolamento. Clicca QUI per saperne di più.
Cosa fare in caso di sintomi respiratori lievi
Gli studenti con sintomi respiratori di lieve entità ed in buone condizioni generali che non presentano febbre, possono frequentare in presenza, utilizzando mascherine chirurgiche/FFP2 fino a risoluzione dei sintomi. E’ importante in questi casi osservare le misure di igiene respiratoria e delle mani. Si ricorda che, soprattutto nei bambini, la sola rinorrea (raffreddore) è condizione frequente e non può essere sempre motivo in sé di non frequenza o allontanamento dalla scuola in assenza di febbre.
Approfondimenti ed ulteriori contenuti
> Ministero dell’Istruzione - Vademecum per l'avvio dell'anno scolastico 2022/2023
> Clicca QUI per accedere a strumenti didattici multimediali
Progetto Scuole Sentinella
> Clicca QUI per conoscere il Progetto Scuole Sentinella
Data ultimo aggiornamento: 17 ago 2023