Emergenza Coronavirus
Campagna vaccinale
Nella seguente pagina sono presenti informazioni sulla campagna vaccinale.

Campagna vaccinale
Il Veneto si prepara a fronteggiare i virus tipici della stagione autunnale e invernale 2023/2024 con una campagna vaccinale contro influenza e COVID-19.
La campagna vaccinale COVID-19 è partita con gradualità in base alle dosi fornite dal Ministero della Salute che ha previsto un totale di 700.000 dosi per la Regione del Veneto secondo la consegna prevista a scaglioni settimanali. Il vaccino è raccomandato per le persone con più di 60 anni di età e per tutte le persone che presentano malattie croniche secondo quando indicato dal Ministero della Salute, circolare n. 30088 del 27/09/2023.
La vaccinazione, oltre alle categorie per le quali è raccomandata, è inoltre disponibile per tutta la popolazione che ne faccia richiesta.
E' possibile procedere con la prenotazione della vaccinazione consultando i siti web della propria Azienda ULSS oppure contattando il proprio Medico di Medicina Generale o farmacie che aderiscono alla campagna.
Vaccino Utilizzato:
verranno utilizzate le nuove formulazioni monovalenti dei vaccino a mRNA (XBB 1.5), già approvato in maniera completa da EMA, AIFA e dal Ministero della Salute.
Dose di richiamo
La vaccinazione con una dose di richiamo è raccomandata a tutti i soggetti con condizioni di rischio e di fragilità a partire dai 6 mesi di vita
Il richiamo ha una valenza di 12 mesi ed è raccomandato a distanza di 6 mesi dall'ultima dose di vaccino anti-COVID-19. Il tempo minimo per la somministrazione, su valutazione clinica, è di 3 mesi dalla precedente dose di vaccino contro COVID-19 o da infezione. L’infezione in ogni caso non costituisce controindicazione alla vaccinazione.
Anche in assenza di condizioni di rischio e di fragilità, compatibilmente con la disponibilità di vaccino, è possibile richiedere la vaccinazione
Ciclo Primario
Per coloro che non sono mai stati vaccinati, è prevista una singola dose di Comirnaty Omicron XBB 1.5.
Per i bambini dai 6 mesi ai 4 anni che non hanno completato un ciclo primario o che non abbiano mai contratto l’infezione, sono previste 3 dosi (seconda dose a 3 settimane dalla prima e terza dose a 8 settimane dalla seconda).
Co-somministrazione
È possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini con altri vaccini, come il vaccino antinfluenzale o con altre vaccinazioni (es. antipneumococcica).
Prenotazione
la vaccinazione è disponibile presso gli ambulatori vaccinali delle Aziende ULSS, presso i Medici di Medicina Generale e le Farmacie che aderiscono alla campagna.
Clicca sulla tua Azienda ULSS di appartanenza per procedere con la prenotazione presso l'ambulatorio vaccinale a te più vicino:
Data ultimo aggiornamento: 29 nov 2023