Contatti
Informazioni utili
Link utili
OPPORTUNITA’ FORMATIVE PROMOSSE DALLA REGIONE DEL VENETO
CORSI A CARICO DEI PARTECIPANTI
-
ITS ACADEMY
Gli ITS Academy sono percorsi di alta formazione che offrono una
specializzazione tecnica post diploma relativa a
5 aree
tecnologiche: efficienza energetica, mobilità sostenibile, nuove tecnologie per il made in Italy, tecnologie innovative per i beni e le attività culturali, tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Sono rivolti a persone che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Per accedervi è necessario superare un test di ingresso. I corsi hanno durata biennale, articolati in 4 semestri / 6 semestri (1800/2000 ore), di cui il 30% almeno è svolto in azienda anche attraverso stage all’estero.
Tutte le informazioni sono disponibili all’indirizzo:
https://www.itsacademy-veneto.com/
- CORSI RICONOSCIUTI
Sono corsi di formazione autorizzati dalla Regione ad Enti di formazione accreditati e per i quali viene rilasciata una qualifica professionale o altro titolo previsto dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale vigente, necessari all’esercizio o all’abilitazione di attività lavorative regolamentate per legge (es.
acconciatore,
agente e rappresentante di commercio,
assistente studio odontoiatrico,
estetista,
manutentore del verde,
operatore socio sanitario,
tatuatore e piercer,
tecnico delle autoriparazioni …). Sono rinvenibili utilizzando l’apposito motore di ricerca disponibile al seguente link:
https://www.cliclavoroveneto.it/corsi-riconosciuti. Per conoscere date di avvio, orari, costi ecc. è necessario contattare direttamente gli Enti di formazione.
CORSI FINANZIATI DALLA REGIONE DEL VENETO
- GARANZIA GIOVANI
E’ un progetto che garantisce a
giovani di età compresa
tra i 15 e i 29 anni, disoccupati e/o non impegnati in un percorso di studi, un’opportunità formativa o lavorativa calibrata sulle attitudini del singolo partecipante. Il programma prevede attività di orientamento e colloqui personalizzati.
Per aderire a Garanzia Giovani è necessario registrarsi sul portale CliclavorVeneto.it, accendendo tramite
SPID o
CIE. Con l’aiuto di uno
Youth Corner, sarà possibile elaborare un programma formativo / lavorativo e partecipare alle selezioni delle opportunità offerte nell’ambito del progetto.
Per ulteriori informazioni consultare:
https://www.cliclavoroveneto.it/garanzia-giovani-veneto.
- WORK EXPERIENCE
Le work experience sono percorsi di formazione e tirocinio rivolti a persone che intendano aggiornare e rafforzare le proprie competenze al fine di agevolare il proprio reinserimento nel mercato del lavoro.
Possono partecipare
disoccupati di età superiore ai 30 anni, residenti o domiciliati in Veneto. L’adesione ad una work experience non consente la contemporanea partecipazione ad altri progetti formativi finanziati con risorse pubbliche.
Con la
Deliberazione di Giunta Regionale n. 74 del 26 gennaio 2021 è stata approvata la Direttiva per i percorsi formativi dell’anno 2021 che afferiscono a due diverse tipologie:
-
Work experience finalizzata all’
ingresso nella professione e allo sviluppo di tutte le relative competenze (conoscenze e abilità) (120-200 ore)
-
Work experience per l’
approfondimento delle competenze di una professione (40-120 ore)
I corsi hanno una durata massima di 10 mesi , comprensivi di orientamento, formazione e un periodo di tirocinio in azienda da 2 a 4 mesi in Veneto oppure in altre regioni italiane o Paesi dell'Unione europea. Chi non gode di alcuna forma di sostegno al reddito ha diritto ad un’indennità di tirocinio pari a € 3,00 all’ora.
Per candidarsi è necessario contattare direttamente gli Enti organizzatori: https://www.cliclavoroveneto.it/work-experience.
- ASSEGNO PER IL LAVORO
Si tratta di un contributo, dell’importo massimo di
€ 5.796,00, che può essere speso presso enti per l’impiego accreditati
per ottenere
servizi di consulenza, orientamento, formazione finalizzati alla ricerca di un nuovo lavoro. Possono richiederlo
disoccupati di età superiore ai 30 anni, beneficiari o non di sostegni al reddito (Naspi), indipendentemente dall’anzianità di disoccupazione.
Per presentare domanda di assegno per il lavoro è necessario recarsi presso il
Centro per l’Impiego o avviare il procedimento utilizzando l’apposito servizio
on line sul portale
CliclavoroVeneto.it e perfezionare la richiesta rivolgendosi di persona al
Centro per l’Impiego.
i corsi di formazione che si possono frequentare usufruendo dell’Assegno per il lavoro sono rinvenibili al seguente link:
https://www.cliclavoroveneto.it/assegno-consulta-elenco-corsi.
Data ultimo aggiornamento: 20 ottobre 2021