Visualizzazione Contenuto Web Visualizzazione Contenuto Web

Fitosanitario

Fitosanitario

Il settore primario del Veneto

Breadcrumb Breadcrumb

 

 

 

 

 

 

La Regione del Veneto, tramite il Settore Fitosanitario:

  • -autorizza e controlla l'attività vivaisticasementiera e di commercio all'ingrosso di vegetali e prodotti vegetali
  • -certifica le produzioni vivaistiche viticole e delle piante da frutto
  • -rilascia Certificati Fitosanitari  per i vegetali e prodotti vegetali in importazione ed esportazioni da e verso paesi terzi
  • -definisce e divulga le strategie di profilassi e di difesa fitosanitaria e fornisce il supporto tecnico-specialistico agli enti pubblici
  • -applica le direttive fitosanitarie e si occupa del monitoraggio fitosanitario dei vegetali al fine di verificare l'eventuale presenza di organismi nocivi

elenco uffici 

 

Aggiornamenti  Giugno 2023

Giallumi della vite  

 

ATTENZIONE! NUOVE PROCEDURE DI PRESENTAZIONE DOMANDE - R.U.O.P. - L.R. 19/1999
ATTENZIONE! NUOVE PROCEDURE DI PAGAMENTO TARIFFE FITOSANITARIE AUT-FIT
A partire dal 01 gennaio 2022, non sarà più possibile procedere alla presentazione delle domande in formato cartaceo e pagare al di fuori del circuito AUT_FIT

 

 

Export Riso - Link alla pagina 

 

 

Aggiornamenti Linee Tecniche di Difesa Integrata - 2023

 

 

Registro ufficiale operatori professionali

 

RUOP - Reg. UE 2016/2031

 

 

Regolamento comunale sull'impiego di prodotto fitosanitari

Vengono pubblicate le liste dei prodotti ammessi nelle aree frequentate dalla popolazione o vietati in prossimità delle stesse, al fine di fornire indicazioni specifiche alle amministrazioni comunali.
 

DGR n. 1082 del 30 luglio 2019 - All. B art. 9 e 10 - Regolamenti Comunali sull'impiego dei prodotti fitosanitari.


Lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dalla popolazione e da gruppi vulnerabili - DGR n. 1082 del 30 luglio 2019 All. B art. 9
 

Lista delle sostanze attive il cui impiego è vietato nella fascia di rispetto dei 40 metri dalle aree frequentate dalla popolazione o dalle abitazioni e loro pertinenze DGR n. 1082 del 30 luglio 2019 All. B art. 10

 

Cimice asiatica  Halyomorpha Halys

Schema costruzione del totem

video costruzione del totem

​- Programma di lotta biologica e rilascio dell' antagonista: risultati della sperimentazione 2022 

La gestione integrata alla cimice asiatica: risultati delle sperimentazioni 2022

Sintesi delle conoscenze sulla biologia e ecologia di cimice asiatica – UniPD novembre 2020

Cimice  (Prevenzione e  difesa - novembre 2020)

Reti multifunzionali e metodi alternativi

Scheda tecnica

Cimice asiatica nelle abitazioni

 

Maculatura bruna del pero  Stemphylium vesicarium

La Regione del Veneto con Dgr 1624/2020  ha approvato un accordo di collaborazione con l'Università degli Studi di Padova-Dipartimento TESAF per l'esecuzione di un progetto di sperimentazione fitosanitaria sull’ agente causale della Maculatura bruna del pero e sul suo controllo chimico e agronomico.

 

Sintesi della situazione anno 2020

Scheda tecnica

Dgr 1624 del 24 novembre 2020

 

GDPR (ex art. 13, Regolamento 2016/679/UE - GDPR)

 

Relazione annuale U.O. Fitosanitario 2021

Relazione Monitoraggio 2021

 

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI



Data ultimo aggiornamento: 31 maggio 2023