Visualizzazione Contenuto Web
La Regione del Veneto, tramite il Settore Fitosanitario:
- -autorizza e controlla l'attività vivaistica, sementiera e di commercio all'ingrosso di vegetali e prodotti vegetali
- -certifica le produzioni vivaistiche viticole e delle piante da frutto
- -rilascia Certificati Fitosanitari per i vegetali e prodotti vegetali in importazione ed esportazioni da e verso paesi terzi
- -definisce e divulga le strategie di profilassi e di difesa fitosanitaria e fornisce il supporto tecnico-specialistico agli enti pubblici
- -applica le direttive fitosanitarie e si occupa del monitoraggio fitosanitario dei vegetali al fine di verificare l'eventuale presenza di organismi nocivi
Aggiornamenti Giugno 2023
Giallumi della vite
-
Flyer “SOS FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE” - a cura del Tavolo Tecnico Scientifco Flavescenza Dorata DGR . n. 1816 del 21/12/2021
-
Guida regionale alla Flavescenza dorata del 2021 - "Giallumi della vite in Veneto" (consultazione a video 10,5 MB)
- Raccolta fotografica delle sintomatologie dei "Giallumi della vite in Veneto"
-
Guida regionale alla Flavescenza dorata del 2021 - "Giallumi della vite in Veneto" (stampa in alta ris.ne 94,8 MB)
-
Prove di contenimento di Scaphoideus titanus in Veneto - 2022
Export Riso - Link alla pagina
Aggiornamenti Linee Tecniche di Difesa Integrata - 2023
Registro ufficiale operatori professionali
Regolamento comunale sull'impiego di prodotto fitosanitari
Vengono pubblicate le liste dei prodotti ammessi nelle aree frequentate dalla popolazione o vietati in prossimità delle stesse, al fine di fornire indicazioni specifiche alle amministrazioni comunali.
Cimice asiatica Halyomorpha Halys
- Schema costruzione del totem
- Programma di lotta biologica e rilascio dell' antagonista: risultati della sperimentazione 2022
- La gestione integrata alla cimice asiatica: risultati delle sperimentazioni 2022
- Sintesi delle conoscenze sulla biologia e ecologia di cimice asiatica – UniPD novembre 2020
- Cimice (Prevenzione e difesa - novembre 2020)
- Reti multifunzionali e metodi alternativi
- Cimice asiatica nelle abitazioni
Maculatura bruna del pero Stemphylium vesicarium
La Regione del Veneto con Dgr 1624/2020 ha approvato un accordo di collaborazione con l'Università degli Studi di Padova-Dipartimento TESAF per l'esecuzione di un progetto di sperimentazione fitosanitaria sull’ agente causale della Maculatura bruna del pero e sul suo controllo chimico e agronomico.
- Sintesi della situazione anno 2020
- Dgr 1624 del 24 novembre 2020
GDPR (ex art. 13, Regolamento 2016/679/UE - GDPR)
Relazione annuale U.O. Fitosanitario 2021
Data ultimo aggiornamento: 31 maggio 2023