Controllo funzionale e regolazione delle irroratrici
La direttiva 2009/128/CE, relativa all’uso sostenibile dei Prodotti Fitosanitari ha reso obbligatorio il controllo funzionale delle attrezzature per la distribuzione dei prodotti fitosanitari in uso.
Gli utilizzatori professionali sono tenuti inoltre ad effettuare la manutenzione e la periodica regolazione delle attrezzature.
La regione del Veneto, con DGR n. 1158 del 26/07/2011 ha provveduto a dettare disposizioni per l’organizzazione del Servizio di controllo, che viene effettuato tramite Centri Prova – CP -autorizzati
Controllo delle irroratrici:
- Gli obblighi per le aziende
- Controllo irroratrici con barra inferiore a 3 metri_scadenza controllo 26 novembre 2018
La normativa di riferimento:
- Direttiva 2009/128/CE
- Decreto Legislativo 150/2012
- Piano di Azione Nazionale
- Decreto del Capo Dipartimento - Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - N.4847 del 3/03/2015 - Intervallo controlli
Le disposizioni regionali:
- DGR 1158 del 26/07/2011
- Decreto n. 34 del 25 maggio 2022
- Allegato A al decreto n. 34 del 25 maggio 2022
Elenco Centri Prova autorizzati o riconosciuti in Veneto:
Modulistica per la richiesta controllo da parte dell’utente al Centro Prova:
Modulistica utile per i Centri Prova:
Modulistica per il mutuo riconoscimento di Centri Prova di altre Regioni che intendono operare in Veneto:
- Classificazione delle irroratrici
- Uso sostenibile e irroratrici - Guida de L'Informatore agrario
- Controllo funzionale e regolazione - slide informative (giugno 2017) - (Pdf. 4.65 MB)
Regolazione delle macchine:
- Link all'applicativo di Regione Veneto (atomizzatori) Spraycal5
- Istruzioni uso applicativo di Regione Veneto per la regolazione delle irroratrici per vigneo e Frutteto Spraycal5
- LinK all'applicativo di Regione Veneto (barre del diserbo)
- LinK all'applicativo per la classificazione di macchine irroratrici - Spray CODE
per informazioni:controllifunzionali@regione.veneto.it
Data ultimo aggiornamento: 04 agosto 2023