MONITORAGGIO | LR 14/2017

In occasione della rendicontazione alla seconda commissione consiliare prevista dall’articolo 15 della LR 14 del 2017, l'1 settembre 2022 è stato presentato il Report, aggiornato al 31 marzo 2022, sullo stato di attuazione della legge regionale sul contenimento del consumo di suolo. [Presentazione – sintesi Report]

A fine marzo i Comuni che avevano ufficialmente trasmesso alla Regione la variante ai sensi del comma 10 dell’art 13 della citata legge erano 356, vale a dire il 63% dei Comuni del Veneto. Nelle mappe interattive sotto riportate la situazione aggiornata in tempo reale. All’appello mancano tuttavia ancora una buona parte di Comuni Veneti.

La suddetta relazione mette in luce che la quantità massima di suolo consumabile prevista al 2050 e definita con la deliberazione regionale n. 668 del 2018 in 12.793 ettari, per effetto dei provvedimenti regionali e dei citati adeguamenti comunali, risulta ridimensionata a 9.575 ettari.

Mappa interattiva  sullo stato di  adeguamento alla LR 14/2017Tabella delle varianti trasmesse
Varianti inviate alla Regione ai sensi articolo 13, comma 10, LR 14/2017  [aggiornamento in tempo reale]

Visualizza a schermo intero  Guida all'utlizzo delle mappe

ISTRUZIONI PER L'INVIO DELLA VARIANTE DI ADEGUAMENTO
Per i Comuni non presenti nell'elenco soprariportato

È stato inoltre effettuato l’incrocio dei dati del suolo consumato nel periodo 2019-2020, rilevato dall’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto – ARPAV, con lo strato geografico disponibile degli Ambiti di Urbanizzazione Consolidata (AUC) effettuato dai comuni e mosaicato dalla Direzione Pianificazione Territoriale. Tale verifica ha evidenziato che una buona percentuale delle trasformazioni avvenute nel 2020 è all’interno degli AUC (60%), ove l’attività di trasformazione è ammessa senza limitazioni per effetto delle disposizioni regionali. All’esterno degli AUC si può ritenere che la maggior parte delle trasformazioni (40%) siano dovute a cantieri, infrastrutture, attività di cava o bacini di laminazione e in parte per gli interventi ammessi dalla legge 14 del 2017.

I dati ARPAV hanno evidenziano inoltre la costante diminuzione dei valori di consumo effettivo dei suoli dopo il 2017, anno di approvazione della legge e dove si era registrato il valore massimo. Se pur il consumo totale rilevato risulti sempre significativo, dovuto principalmente agli interventi di realizzazione di grandi opere infrastrutturali quali la Superstrada Pedemontana Veneta e l’Alta Velocità, va precisato che dal 2018 il Veneto registra la progressiva diminuzione del consumo di suolo.

Ambiti di Urbanizzazione Consolidata | AUC
Mosaicatura sperimentale degli AUC approvati dai Comuni con la variante di adeguamento alla LR 14/2017, inviati alla Giunta regionale ai sensi dell'articolo 13, comma 10, della medesima legge

Visualizza a schermo intero | La rappresentazione non ha valore conformativo per il quale si rinvia a quanto pubblicato nei siti di ciascun comuneIn attesa di completare la mappatura per tutto il territorio Veneto la Direzione Pianificazione Territoriale invita tutti a testare l'utilizzo e a segnalare eventuali azioni migliorative, imprecisioni o necessità di integrazioni nel seguente modulo online.

Cruscotto 14 | Contenitore sperimentale per il monitoraggio delle iniziative e azioni intraprese a seguito dell'approvazione delle leggi regionali rispettivamente n. 14 del 2017 e n. 14 del 2019 e dell'attività collegata al governo del territorio del Veneto     

Le attività svolte in questi anni, non ultima quella per la costruzione del modello per il monitoraggio territoriale del PTRC, con particolare riferimento al contenimento del consumo di suolo, ha fatto emergere la necessità di procedere con alcuni approfondimenti specifici sul processo di qualificazione dei dati in funzione dell’espressione di politiche attive per il territorio e per la sua salvaguardia.

In tal senso è stato sottoscritto uno specifico accordo con ARPAV, per lo svolgimento di attività coordinate di monitoraggio dell'uso e del consumo di suolo. Il dialogo e lo scambio di dati sui temi del consumo di suolo è sempre stato attivo con l’Agenzia Regionale ma l’accordo siglato si pone l’obiettivo di una più articolata analisi delle sue cause e dei suoi effetti oltre a verificare l’efficacia della disciplina di contenimento avviata dalla Regione, attraverso anche la condivisione, l'integrazione, il confronto e l’armonizzazione dei dati.

Dopo l’adozione nel 2021 del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) dell’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali la Regione Veneto ha inoltre avviato azioni specifiche per monitorare gli effetti delle aree a peggioramento idraulico per valutare le maggiori criticità e trovare soluzioni condivise funzionali al coordinamento tra PGRA e previsioni urbanistiche vigenti e future.

Infine si sottolinea il costante interesse dell’amministrazione regionale per la qualità delle città e, in particolare, per le infrastrutture verdi in ambito urbano, interesse confermato dall’avvio, nel 2021, di un tavolo di lavoro specifico che sta coinvolgendo i tecnici del verde dei capoluoghi, l’ANCI Veneto, l’Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini e altri soggetti. Il tavolo ha lo scopo di consolidare, migliorare e ampliare questo importante patrimonio naturale, essenziale per la qualità della vita nelle nostre città.

Attuazione
Provvedimenti attuativi della Giunta regionale

Criteri di utilizzo della quantità di “riserva” del suolo regionale consumabile
DGR n. 1911 del 17 dicembre 2019

Bandi Finanziamento 
Demolizione opere incongrue e rinaturalizzazione 
 - Usi temporanei

Riassegnazione della quantità di consumo di suolo | per i Comuni ai quali era stata assegnata la quantità di consumo di suolo pari ai valori medi dell’ASO di appartenenza - Allegato D "Determinazioni e procedure applicative” alla DGR n. 668 del 2018
Scheda informativa - art. 4 | Testo storico

_______________________________________
Il Geoportale di ARPA Veneto
Carta dei suoli interattiva 1:50.000 

Link esterni 

Il Portale del Consumo di Suolo | a cura di ARPA Piemonte con ISPRA

ISPRA

Rapporto 2022 | Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici
Rapporto 2021 | Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici
Rapporto 2020 | Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici
Rapporto 2019 | Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici
Rapporto 2018 | Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici
Rapporto 2017 | Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici
Rapporto 2016 | Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici
Rapporto 2015 | Consumo di suolo in Italia

Piattaforma Italiana sull’adattamento di cambiamenti climatici a cura di ISPRA

Osservatorio Riuso a cura del MIC 



Data ultimo aggiornamento: 13 aprile 2023