Reti ecologiche e biodiversità
La tutela della biodiversità nel Veneto avviene principalmente con l'istituzione e successiva gestione delle aree naturali protette (parchi e riserve) e delle aree costituenti la rete ecologica europea Natura 2000. La rete si compone di ambiti territoriali designati come Siti di Importanza Comunitaria (SIC), che al termine dell'iter istitutivo diverranno Zone Speciali di Conservazione (ZSC), e Zone di Protezione Speciale (ZPS) in funzione della presenza e rappresentatività sul territorio di habitat e specie animali e vegetali indicati negli allegati I e II della direttiva 92/43/CEE "Habitat" e di specie di cui all'allegato I della direttiva 79/409/CEE "Uccelli" e delle altre specie migratrici che tornano regolarmente in Italia. |
Progetti per la biodiversità | Designazione SIC -ZSC |
DGR e atti normativi |
|
|||
|
|
|||
|
Il Network Veneto [pdf - 114 Kb] Le tappe "venete" dell'applicazione delle direttive comunitarie "Habitat" ed "Uccelli".
Struttura di riferimento:
Unità Operativa Strategia Regionale della Biodiversità e Parchi