Pianificazione di Bacino
Il territorio della Regione del Veneto ricade nell’ambito di competenza delle Autorità di bacino distrettuali delle Alpi orientali e del bacino del fiume Po istituite con l’art. 64 del D.lgs 152/2006 che ha accorpato le precedenti Autorità di bacino di livello Interregionale e regionale a quelle di livello nazionale istituite con Legge 183/89, ora abrogata, nel seguente modo:
Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali (http://www.alpiorientali.it/)
- Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi dell'Alto Adriatico
- Autorità di Bacino Nazionale del Fiume Adige
- Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Lemene
- Autorità di Bacino Regionale del Sile e della Pianura tra Piave e Livenza
- Autorità di Bacino Scolante nella Laguna di Venezia
Autorità di bacino distrettuale del fiume Po (https://adbpo.gov.it/)
- Autorità di Bacino Nazionale del Po
- Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Fissero-Tartaro-Canalbianco
Le competenza delle Regioni nell’attività di pianificazione di bacino distrettuale sono individuate dal D.lgs 152/2006 all’art 61 rispettivamente alle:
- lettera a ) “collaborano nel rilevamento e nell'elaborazione dei piani di bacino dei distretti idrografici secondo le direttive assunte dalla Conferenza istituzionale permanente di cui all'articolo 63, comma 4, ed adottano gli atti di competenza “ ,
- lettera b) “formulano proposte per la formazione dei programmi e per la redazione di studi e di progetti relativi ai distretti idrografici”
- lettera d) “per la parte di propria competenza, dispongono la redazione e provvedono all'approvazione e all'esecuzione dei progetti, degli interventi e delle opere da realizzare nei distretti idrografici, istituendo, ove occorra, gestioni comuni”
Negli effetti, quindi, l’attività pianificatoria dell’ Autorità di bacino distrettuale si attua nel seguente modo:
- Aggiornando gli stralci funzionali dei piani di bacino adottati dalle Autorità precedenti:
- Piani di Assetto Idrogeologico (PAI)
- Piani di Assetto Idrogeologico (PAI)
- Sviluppando e coordinando le attività per i Piani disposti da Direttive comunitarie quali:
- Piano di Gestione delle acque disposto con la Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE e del Piano del Bilancio Idrico
- Piano di Gestione del Rischio alluvioni disposto con la Direttiva Alluvioni 2007/60/CE
Struttura di riferimento
- Per i Piani di Assetto Idrogeologico (PAI) e i Piani di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA):
Area Tutela e Sicurezza del Territorio
Direzione Difesa Suolo e della Costa
Segreteria: tel. 041 279 2130 - 2357 - fax. 041 279 2234 - email: difesasuolo@regione.veneto.it - PEC: difesasuolo@pec.regione.veneto.it
- Per il Piano di Gestione delle Acque (PdG):
Area Tutela e Sicurezza del Territorio
Direzione Ambiente
Segreteria: tel. 041 279 2143 - 2357 - fax. 041 279 2445 - email: ambiente@regione.veneto.it - PEC: ambiente@pec.regione.veneto.it
Data ultimo aggiornamento: 15 marzo 2022