Torna alla homepage
Aree specifiche
Iniziative e Progetti Consigliera di Parità in carica - Anno 2023
Riunione rete Consigliere di Parità del Veneto
24 gennaio 2023 - Palazzo della Regione (Venezia)
Martedì 24 gennaio si è riunita la Rete delle Consigliere di Parità del Veneto con tutte le Consigliere di ogni provincia presenti:
- Francesca Torelli, Consigliera di Parità Regione Veneto
- Flavia Monego, Consigliera di Parità Provincia di Belluno
- Silvia Scordo, Consigliera di Parità Provincia di Padova
- Loredana Rosato, Consigliera di Parità Provincia di Rovigo
- Tiziana Botteon, Consigliera di Parità Provincia di Treviso
- Silvia Cavallarin, Consigliera di Parità Città Metropolitana di Venezia
- Paola Poli, Consigliera di Parità Provincia di Verona
- Francesca Lazzari Consigliera di Parità Provincia di Vicenza
- Mirta Corrà, Consigliera di Parità Regionale supplente (da remoto)
In questa importante occasione, si è discussa proattivamente la calendarizzazione dei prossimi incontri, con la condivisione di varie iniziative da sviluppare in sinergia.
Incontro formativo bando regionale imprenditoria femminile
27 febbraio 2023 - da remoto
La Consigliera Regionale di Parità Francesca Torelli ha partecipato con intervento all’incontro formativo per approfondire i contenuti del Bando regionale per l’erogazione di contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile e alle professioniste per l’anno 2023. L’incontro è stato organizzato dal CUP (Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi Professionali) del Veneto, in collaborazione con Formaset e l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Venezia.
Convegno CISL Veneto "Parità, sviluppo e pace. Il lungo cammino delle donne"
6 marzo 2023 - Via Torino, Mestre (VE)
La Consigliera Regionale di Parità del Veneto Francesca Torelli ha partecipato con intervento al convegno "Parità sviluppo e Pace. Il lungo cammino delle donne" tenutosi il 6 marzo presso la sede del CISL Unione Sindacale Regionale Veneto in via Torino a Mestre. Durante il convegno è stato presentato il libro "Tina Anselmi per le donne", figura che la Consigliera durante il suo intervento ringrazia. Anselmi, infatti, durante la sua vita ha svolto un importante ruolo per quanto riguarda le norme di tutela antidiscriminatoria delle donne nel mondo del lavoro. La Consigliera sottolinea come, nonostante la presenza di norme in Italia, spesso si incontri la difficoltà nel passaggio dalla teoria alla pratica. Porta l’esempio dalle norme italiane riguardanti la maternità che garantiscono diritti importanti alle donne lavoratrici, ma nell’esecuzione pratica vi sono grandi ancora criticità dimostrate dagli abbandoni del posto di lavoro da parte di coloro che diventano madri. Conclude il suo intervento spiegando come il suo ruolo in quanto Consigliera di Parità Regionale sia quello di valorizzare il contributo di tutte le donne, ma sottolinea come Tina Anselmi abbia avuto la capacità anticipare il movimento, oggi “mainstream”, delle pari opportunità.
Convegno "Il contributo delle certificazioni di genere"
Riportiamo un estratto della relazione di chiusura della Consigliera:
“C'è una parola che ricorre spesso quando si parla di Pari opportunità, ed è il termine Mainstream.
Questo termine sta a indicare come sia opportuno per raggiungere un obiettivo tenere a mente le ricadute che tali azioni e politiche potranno avere rispetto al conseguimento delle pari opportunità, non importa quanto distanti possano apparire i temi affrontati in quello specifico momento.
Oggi, abbiamo fatto l'operazione contraria: abbiamo rintracciato il contributo che alle pari opportunità possono dare i vari istituti trattati anche se sono nati con altre finalità rispetto al contrasto alle discriminazioni.
Le certificazioni si prestano a questo perché sono degli strumenti mediante i quali si analizza con oggettività un processo e se ne approfondisce la conoscenza. E queste sono due operazioni concettuali nemiche del pregiudizio, che è alla base delle discriminazioni.
Il convegno di oggi ha un titolo ambizioso, ma per raggiungere le pari opportunità occorre essere ambiziosi e mi auguro che lo siate tutti voi.”
Conferenza "La Certificazione di Genere: uno strumento di Empowerment per le imprese veronesi"
La Consigliera regionale di Parità Francesca Torelli nel pomeriggio di ieri ha partecipato ed è intervenuta alla conferenza “La Certificazione di Genere: uno strumento di Empowerment per le imprese veronesi”.
L’evento si è svolto presso la Sala Convegni del Palazzo della Gran Guardia ed è stato organizzato da Verona Professional Women Networking in collaborazione con la Fondazione Marisa Bellisario - Delegazione di Verona e patrocinato da #Inclusione Donna. Con la promozione degli Assessorati Parità di Genere e Pari Opportunità del Comune di Verona l'evento è stato organizzato nell'ambito del programma della manifestazione "8 marzo 2023. La Rivoluzione è Donna".
La conferenza è stata un’occasione per la Consigliera di Parità per illustrare le iniziative regionali e diffondere l’importanza delle certificazioni per le aziende.
Data ultimo aggiornamento: 23 marzo 2023