Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria


La salute del cittadino ci sta a cuore

La Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria, collocata all’interno dell’Area Sanità e Sociale della Regione del Veneto, basa la propria progettualità a partire da quattro valori fondativi:

1. la salute: bene comune per tutti e per ciascuno

2. la persona: al centro della prevenzione e della promozione della salute

3. le comunità di persone: diverse per età e condizione, ma tra loro interconnesse

4. il dialogo: stile e requisito che assicura pieno rispetto e coinvolgimento del cittadino.

 

I macro temi sui quali si concentra la progettualità e l’attività della Direzione sono:

a. la persona

b. l’alimentazione

c. gli animali

d. l’ambiente

Questi temi vengono affrontati secondo tre approcci:

- la promozione. La promozione della salute è il processo che consente alle persone di esercitare un maggiore controllo sulla propria salute e di migliorarla.

- la prevenzione. La prevenzione delle malattie non comprende solo misure finalizzate a prevenire l’insorgenza delle malattie, come ad esempio la riduzione dei fattori di rischio, ma riguarda anche misure volte ad arrestare l’evoluzione di una malattia già insorta e a ridurne le conseguenze.

- la sicurezza.La sicurezza rappresenta un obiettivo eterogeneo, con caratteristiche diverse in funzione del contesto di riferimento, volte alla prevenzione degli infortuni e alla tutela della salute dei cittadini.

La Direzione è chiamata a contribuire alla programmazione, al coordinamento, all’attuazione e alla valutazione del raggiungimento degli indirizzi di organizzazione sanitaria e degli obiettivi socio-sanitari in materia di Sanità Pubblica umana e veterinaria della Regione del Veneto.

Le aree di intervento riguardano:

- Malattie croniche degenerative

- Malattie infettive

- Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

- Ambiente e salute

- Sicurezza Alimentare

- Sanità Animale

La Direzione sviluppa il Piano Regionale Prevenzione - PRP | 2014-2018 che dà attuazione ai macro obiettivi del Piano Nazionale Prevenzione - PNP, adottandone la visione, i principi, le priorità e la struttura, valorizzando il know how acquisito e il rispetto della specificità territoriale. Il Piano Regionale Prevenzione, che si sviluppa secondo i macro temi sopra richiamati, riconduce alla ricerca della salute, quale bene fondamentale del singolo individuo e della collettività, da proteggere e promuovere durante le diverse fasce d’età e nei diversi contesti e ambienti di vita. La Direzione funge da “catalizzatore” di governance per lo sviluppo delle aree di competenza sviluppando sinergie e integrazioni che interconnettono le strutture regionali di governo, le Aziende ULSS, in particolare i Dipartimenti di Prevenzione, la Scuola e altre Istituzioni pubbliche, regionali e locali, protagonisti della società civile e del mondo produttivo, nell'ottica della Salute in tutte le politiche.

(STAMPA)

 

RIFERIMENTI GIURIDICO/AMMINISTRATIVI

> Piano Nazionale Prevenzione - PNP | 2020-2025

> Piano Regionale Prevenzione - PRP | 2020-2025

Piano Nazionale Prevenzione - PNP | 2014-2018

Piano Regionale Prevenzione - PRP | 2014-2018

 

 

NEWS/EVENTI

2022

2021

2020

2019

2018

2017

2016

2015

2014

2013

2011

2009

 













-----------------------------------------------------------------------------------------------
Si precisa che laddove gli atti non rimandino a link ufficiali (G.U., Bur, siti istituzionali) non costituiscono testi ufficiali, per i quali si deve fare riferimento agli atti originali pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nel Bollettino Ufficiale della Regione Veneto o eventualmente depositati presso le strutture competenti

 

 

 


 

 

 

 



Data ultimo aggiornamento: 09 gennaio 2023