Archivio News
Anno 2021
24/10/2021
“IO NON RISCHIO”: CAMPAGNA NAZIONALE PER LE BUONE PRATICHE DI PROTEZIONE CIVILE
Il 24 ottobre volontari in 6 piazze della Regione del Veneto. Leggi il comunicato stampa.
11/10/2021
La Protezione Civile della Regione del Veneto intende creare un archivio di materiale video e fotografico di interventi in emergenza ed esercitazioni di protezione civile.
L’archivio verrà utilizzato a fini didattici e divulgativi, oltre a pubblicizzare le attività del volontariato di protezione civile. Per la realizzazione dell’iniziativa si chiede la collaborazione delle Associazioni di Volontariato, perché mettano a disposizione il proprio materiale video/foto di interventi in emergenza o esercitazioni per incendi boschivi e di interfaccia, rischio sismico e rischio idrogeologico.
Clicca qui per maggiori informazioni
11/10/2021
Il 14 Ottobre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 si svolgerà il Work Café in presenza del Progetto E-CITIJENS, presso: Restaurant & Bistrot "Molo di Venezia", via dell'Elettricità 8, Marghera - Venezia.
L'evento si svolgerà seguendo la modalità collaborativa del "Work Café" e tratterà l'utilizzo dei Social e la comunicazione PA-cittadino nelle situazioni di emergenza (come terremoti, alluvioni, incendi).
L'evento è aperto a operatori del settore e cittadini interessati.
Modulo di registrazione obbligatorio per la partecipazione: Clicca qui per iscriverti (scadenza iscrizioni: 13 Ottobre).
Per l'accesso al Work Café è obbligatorio il Green Pass, i posti disponibili sono limitati a 30 partecipanti per ragioni organizzative.
30/09/2021
Seminario online, “Mafie e Coronavirus, strumenti di prevenzione e contrasto”
Il progetto, che rientra nelle attività promosse dalla Legge regionale n.48 del 2012, consiste nella realizzazione di quindici seminari formativi, da tenersi da remoto, tra il mese di settembre e quello di dicembre. Nel dettaglio:
- sette incontri rivolti a un pubblico misto (rappresentanti degli enti locali, categorie economico professionali, polizia locale e stakeholder delle province venete);
- sette incontri esclusivamente rivolti al personale delle Polizie locali;
- un incontro che coinvolgerà esclusivamente il personale degli Enti Locali della Regione del Veneto destinato ad approfondire il tema dei Beni Confiscati alla criminalità organizzata.
Nei seminari saranno affrontati e approfonditi diversi temi per la prevenzione e il contrasto delle attività criminali di stampo mafioso, quali l’evoluzione dei fenomeni corruttivi nel Veneto; l’impatto delle conseguenze socio-economiche del COVID-19 sulle dinamiche mafiose dei territori; ecomafie e reati ambientali; beni confiscati, gioco d’azzardo; criminalità organizzata; la realtà veneta e il ruolo della Polizia Locale; organizzazione ed evoluzione delle organizzazioni criminali straniere nel territorio veneto; prevenzione e controllo del territorio attraverso le informazioni delle Forze degli Ordini, ecc.
Gli incontri online sono gratuiti e saranno tenuti da accademici, rappresentanti della Direzione investigativa antimafia, delle Prefetture, del mondo degli Enti locali e delle Istituzioni ed esponenti dell’antimafia sociale.
Per partecipare è obbligatorio iscriversi:
- fino alle 13.00 del giorno precedente la data di attuazione del seminario inviando una email a organizzazione@avvisopubblico.it specificando nome, cognome e ruolo.
Per maggiori informazioni, contattare il 342 6284941
28/09/2021
Con Ordinanza del Direttore della Direzione Protezione Civile, Sicurezza e Polizia Locale n. 426182 del 28/09/2021 è stato revocato lo STATO DI GRAVE PERICOLOSITA’ PER GLI INCENDI BOSCHIVI, dichiarato con Ordinanza n. 360878 del 12/08/2021.
28/09/2021
Oggi, 28 settembre 2021 alle 2:45 e 2:46 locali, la Rete Sismometrica del Veneto ha registrato due terremoti, rispettivamente di magnitudo 3.7 e 3.5, localizzati in prossimità di Miane (TV), a cavallo tra le provincie di Treviso e Belluno, a una profondità di circa 10 km. I terremoti sono stati percepiti dalla popolazione. L’evoluzione del fenomeno viene seguita con continuità dalla Protezione Civile del Veneto e dal Centro di Ricerche Sismologiche dell’OGS. Allo stato attuale si contano quattro repliche, la maggiore delle quali di magnitudo 2.6 alle ore 3:32.
Per tutti gli altri dati collegati alla sezione
14/09/2021
WEBINAR Progetto PrEmT "Prevenzione emotiva e Terremoti nella scuola primaria"
Il giorno 17 settembre 2021, ore 16.30-18 sarà possibile partecipare al webinar conclusivo del progetto PrEmT - Prevenzione Emotiva e Terremoti nella scuola primaria.
Il progetto ha l' obiettivo di fornire ai bambini strumenti per fronteggiare eventuali eventi sismici aumentando la loro resilienza psicologica e potenziando le risorse emotive e comportamentali.
Nel corso del webinar saranno presentati i risultati del progetto e le linee guida da seguire per aiutare i bambini ad affrontare al meglio le situazioni di stress in caso di eventi sismici.
Il Progetto ha il patrocinio della Regione del Veneto.
Il webinar sarà trasmesso:
Diretta Zoom (al seguente link: https://univr.zoom.us/j/81683075452)
Diretta YouTube (al seguente link: https://www.youtube.com/channel/UCsgbb2DJwELqutFNKTfuTtQ)
19/08/2021
Comunicato Dipartimento Protezione Civile - Prot. 36341 del 18 agosto 2021: "Attività di controllo delle certificazioni verdi COVID-19 - possibilità di coinvolgimento del volontariato di protezione civile".
Il Comunicato precisa che, le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile non figurano tra i soggetti individuati dall'art. 13 del DPCM 17 giugno 2021 per la verifica delle CERTIFICAZIONI COVID-19.
16/08/2021
Pubblicate le Statistiche relative al I° semestre 2021 delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile della Regione del Veneto.
Per visualizzarle vai alla pagina “Volontariato” oppure clicca “Statistiche Semestrali Volontariato anno 2021”.
08/07/2021
12° MEETING REGIONALE PROTEZIONE CIVILE - LONIGO 2021
Nella cornice del 12° meeting regionale di Protezione Civile svoltosi a Lonigo dal 25 al 27 giugno 2021, la Direzione Protezione Civile e Polizia Locale della Regione Veneto ha partecipato con un proprio Stand per promuovere le proprie attività e i propri progetti comunitari.
Numerosi sono state le iniziative presentate e le occasioni di incontro con amministratori, tecnici e volontari di protezione civile.
Si è svolto, in tale contesto, il 3° Corso sulla percezione sismica tenuto da docenti di OGS e da personale della Direzione, nell’ambito del progetto comunitario ARMONIA, ottenendo un riscontro più che positivo, con la partecipazione di 72 volontari.
Il Corso formativo rivolto ai Sindaci sull’uso del portale Supporto PC Veneto, che ha visto la partecipazione di 18 rappresentanti delle Amministrazioni Locali del vicentino, è stato anche un ottimo momento di confronto con le realtà territoriali.
Nel pomeriggio del sabato si è tenuto un debriefing sull’Esercitazione SismArVI-9 del 7 maggio 2021 (Progetto Armonia), che – pur in un contesto informale - ha permesso un momento di confronto utile e proficuo tra gli Enti interessati al fine di evidenziare i sempre presenti margini di miglioramento nell’attività di coordinamento dell’emergenza.
La domenica, infine, è stata dedicata principalmente alle attività correlate al progetto comunitario Crossit_Safer. Al mattino si è tenuto il corso sugli Incendi interfaccia mentre nel pomeriggio si sono approfondite le tematiche collegate al Rischio sismico.
Sono state complessivamente due giornate dense di attività e con ampia partecipazione.
Essere Protezione Civile significa anche "informare" la popolazione e "formare" cittadini consapevoli del loro ruolo di "sensori attivi" nelle emergenze.
24/06/2021
12° Meeting Regionale di Protezione Civile - Lonigo dal 26 al 27 giugno 2021
Nella cornice del 12° meeting regionale di Protezione Civile che si svolgerà a Lonigo dal 26 al 27 giugno 2021, la Direzione Protezione Civile e Polizia Locale della Regione Veneto sarà presente con un proprio Stand per promuovere le proprie attività e i propri progetti comunitari.
Nello specifico il programma prevede:
Sabato ore 09.30 12.30 Corso sulla percezione sismica, con docenti di OGS, nell’ambito del progetto comunitario ARMONIA;
Sabato ore 15.00 - 16.30 Corso formativo rivolto ai Sindaci sull’uso del portale Supporto PC Veneto;
Sabato ore 16.30- 17.30 debriefing Esercitazione SISArm9 del 7 maggio 2021 (attività svoltasi nell’ambito del progetto ARMONIA) "Attività riservata a tecnici e amministratori degli Enti che hanno preso parte all'esercitazione";
Domenica 9.30 – 12.00 Incontro tecnico formativo: "Gli incendi interfaccia", con video formativo in collaborazione con l'Università di Padova, nell’ambito del progetto comunitario Crossit Safer;
Domenica 14.00 – 16.00 Incontro tecnico formativo: " Rischio sismico" con video formativo in collaborazione con l'Università di Padova, nell’ambito del progetto comunitario Crossit Safer.
21/06/2021
La Protezione Civile della Regione Veneto ha il piacere di invitarvi al Work Cafè del Progetto Comunitario E-Citijens che si terrà il giorno 24 Giugno alle ore 17.30 in modalità online.
Tale progetto è cofinanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia 2014-2020 e vede la Direzione Protezione Civile partner ufficiale assieme ad altri Enti ed Istituzioni Italiani e Croati.
L'obiettivo di E-Citijens è quello di incrementare la sicurezza dei cittadini e la capacità di gestire i rischi naturali nell’area adriatica (incendi, terremoti, frane, inondazioni), aumentando la cooperazione regionale Italia-Croazia e rendendo i cittadini “sensori attivi” delle emergenze attraverso la segnalazione di eventi critici all’interno dei social media (es. Facebook, Twitter). Queste segnalazioni verranno recepite da una piattaforma in fase di implementazione in grado di raccogliere queste informazioni per essere da supporto alle decisioni in emergenza.
Il Work Cafè sarà una piacevole occasione per illustrare il progetto, raccontare le potenzialità di questa piattaforma e per parlare del "Pilot Deployment", ovvero di un'attività prevista a breve, che servirà per verificare le funzionalità della Piattaforma.
In altre parole verrà simulato un momento di emergenza, al quale i cittadini parteciperanno facendo segnalazioni su una pagina Web dedicata, come in un Serious Game.
Sarà un momento assolutamente da non perdere, ma se ne parlerà ampiamente durante il Work Cafè.
I posti sono limitati, vi chiediamo quindi di iscrivervi il prima possibile per non perdere questa opportunità.
04/06/2021
Lunedì 7 e martedì 8 giugno si svolgerà l'evento finale del progetto interreg "Armonia". La prima giornata sarà rivolta esclusivamente ai Partner di progetto per confrontarsi sui lavori svolti, mentre l'8 giugno la partecipazione sarà aperta a tutti e sarà l'occasione per divulgare i risultati del progetto e le sue applicazioni pratiche nell'ambito della protezione civile. Sotto riportato il programma (versione Itliana e versione Austriaca) con le modalità di partecipazione online:
27/05/2021
Conferenze di presentazione del Progetto Comunitario "Crossit Safer"
Nell’ambito delle attività correlate al progetto comunitario Crossit Safer, la Direzione Protezione Civile e Polizia locale sta organizzando, in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova - Dipartimenti di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA), di Ingegneria industriale (DII) e TESAF - due conferenze di presentazione del progetto.
Tale progetto, partito il 1 gennaio 2019 con termine previsto il 31 dicembre 2021 vede coinvolti Enti ed Istituzioni Italiani e Sloveni e nasce dalla consapevolezza che le emergenze non tengono conto dei confini amministrativi. Un’emergenza in un’area di confine può, nello specifico, coinvolgere nell’immediato anche lo Stato vicino.
In altre parole, con CROSSIT SAFER si vuole rafforzare la capacità di cooperazione istituzionale tra le autorità pubbliche e le organizzazioni chiave in materia di protezione civile, promuovendo la definizione di soluzioni congiunte da adottare in caso di emergenze, e la realizzazione un protocollo internazionale di cooperazione che prevede l’armonizzazione delle procedure e delle misure da adottare in ambito emergenziale.
Le conferenze di presentazione si svolgeranno il 31 maggio, rispettivamente al mattino alle 10.00 si parlerà di “Rischio incendi boschivi e di interfaccia” mentre il pomeriggio alle 15.00 si tratterà il “Rischio sismico”. Entrambi gli eventi si terranno in modalità da remoto, su piattaforma Zoom previa registrazione entro il 27 maggio:
Clicca per registrarti al "Rischio incendi boschivi e di interfaccia" Clicca per registrarti al "Rischio Sismico".
I lavori saranno aperti dai saluti dell’Assessore Regionale alla Protezione Civile Giampaolo Bottacin e svilupperanno tematiche multi rischio specifiche del progetto, illustrando i risultati fin qui raggiunti.
La partecipazione è aperta agli studenti dell’Università di Padova, agli Ordini Professionali, ai Volontari di Protezione Civile e a tutte le figure competenti ed interessate.
Sarà l’occasione per mettere a confronto le possibili applicazioni nel “sistema Protezione Civile”, derivate dagli studi universitari ad oggi realizzati.
24/05/2021
PROGETTO ARMONIA: SismAr-VI9 - Esercitazione Distretto Vicenza 9 Montecchio Maggiore
Venerdì 7 maggio, nell’ambito del progetto Interreg Italia – Austria “ARMONIA” si è tenuta un’esercitazione per Posti di Comando organizzata dalla Protezione Civile di Regione Veneto in collaborazione con la Prefettura di Vicenza, il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Vicenza, la Provincia di Vicenza insieme alle 12 amministrazioni comunali del distretto interessato dall’attività.
Durante l’esercitazione è stato simulato un terremoto di intensità 5.5 della scala Richter con epicentro a Montecchio Maggiore (VI), con un’area coinvolta di 224 chilometri e una popolazione di oltre 76 mila abitanti.
Presso il Centro di Coordinamento soccorsi (Ccs), allestito presso i Vvf di Vicenza, erano presenti anche l’Assessore regionale alla Protezione Civile Giampaolo Bottacin, il Comandante dei Vvf Giuseppe Costa e il Prefetto Pietro Signoriello
L’esercitazione aveva, tra i suoi obiettivi, quello di utilizzare - presso le Sale Operative - le mappe tematiche relative all’evento sismico, sviluppate nell’ambito del Progetto Armonia (ArmoniaAtlas) e generate in tempo reale.
E’ stata inoltre testata l’efficacia dei flussi di comunicazione tra i diversi soggetti interessati, realizzata considerando anche la particolare situazione derivante dall’emergenza COVID 19 che ha comportato la condivisione di dati e informazioni attraverso la modalità da remoto.
L’esercitazione ha complessivamente dimostrato l’utilità delle nuove procedure di allerta sismica armonizzate e degli strumenti di analisi precoce realizzati nell’ambito del progetto ARMONIA.
Clicca pe veder il Video RAI NEWS Clicca per leggere l'articolo
12/04/2021
Comunicato Dipartimento Protezione Civile - Prot. 17388 del 12 aprile 2021: “Indicazioni per l’impiego del volontariato organizzato di Protezione Civile nella Campagna Vaccinale anti COVID-19”
Le indicazioni enunciate nel Comunicato si pongono l’obiettivo di consentire la massima integrazione tra le attività di specifica competenza delle Amministrazioni Regionali - dal punto di vista sanitario - e quelle poste in campo dal sistema di Protezione Civile.
Le indicazioni identificano, tra l'altro, le attività che il Volontario di Protezione Civile è stato chiamato e continua a svolgere in particolare nei centri vaccinali, integrando le misure operative già riportate nella Circolare prot. DPC/COVID/15283 del 20 marzo 2020.
10/04/2021
Con Ordinanza n. 6/2021 del Commissario Straordinario per l’Attuazione e il Coordinamento delle Misure di Contenimento e Contrasto dell’Emergenza Epidemiologica COVID-19 e per l’esecuzione della Campagna Vaccinale Nazionale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Gen. C.A. Francesco Paolo FIGLIUOLO – si dispone che la vaccinazione rispetta il seguente ordine di priorità:
− persone di età superiore agli 80 anni;
− persone con elevata fragilità e, ove previsto dalle specifiche indicazioni contenute alla Categoria 1, Tabella 1 e 2 delle citate Raccomandazioni ad interim, dei familiari conviventi, caregiver, genitori/tutori/affidatari;
− persone di età compresa tra i 70 e i 79 anni e, a seguire, di quelle di età compresa tra i 60 e i 69 anni, utilizzando prevalentemente vaccini Vaxzevria (precedentemente denominato COVID-19 Vaccine AstraZeneca) come da recente indicazione dell’AIFA.
Parallelamente alle suddette categorie è completata la vaccinazione di tutto il personale sanitario e sociosanitario, in prima linea nella diagnosi, nel trattamento e nella cura del COVID-19 e di tutti coloro che operano in presenza presso strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private.
A seguire, sono vaccinate le altre categorie considerate prioritarie dal Piano nazionale, parallelamente alle fasce anagrafiche secondo l’ordine indicato.
Le persone, che hanno già ricevuto una prima somministrazione, potranno completare il ciclo vaccinale col medesimo vaccino.
29/03/2021
PROGETTO E-CITIJENS: INFODAYS
Gli Infodays organizzati nell’ambito del progetto comunitario E-Citijens si stanno rivelando un vero successo. Gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado che stanno partecipando all’iniziativa, hanno risposto favorevolmente ai sondaggi, dimostrando entusiasmo ed interesse. L’iniziativa permette loro di conoscere il mondo della Protezione Civile attraverso un tour in streaming delle Sale operative del 115 e del 118 e permette, inoltre, di imparare l'utilizzo responsabile dei Social durante le emergenze, grazie a lezioni con Esperti in Comunicazione in ambito emergenziale.
Vista l’ottima riuscita, la Regione Veneto ha intenzione di proporre ulteriori date nel corso del 2021.
19/03/2021
Comunicato Dipartimento Protezione Civile 3403/CAV - Prot. 13703 del 19 marzo 2021
In riferimento all’Emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili – Piano Nazionale Vaccinazioni anti COVID-19, vengono assicurati i benefici previsti dagli artt. 39 e 40 del D.lgs. 1/2018 per i Volontari appartenenti alle Organizzazioni iscritte negli elenchi territoriali delle Regioni a decorrere dal 1° febbraio 2021 e fino a cessate esigenze per le attività connesse al Piano Nazionale Anti COVID-19, con particolare riferimento al supporto persone anziane e direttamente ai centri vaccinali nell’ambito dei Piani Regionali di Vaccinazione.
17/03/2021
Con Ordinanza n. 2/2021 del Commissario Straordinario per l’Emergenza COVID-19 e per l’esecuzione della Campagna Vaccinale Nazionale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Gen. C.A. Francesco Paolo FIGLIUOLO – si dispone che “Le dosi di vaccino eventualmente residue a fine giornata, qualora non conservabili, siano eccezionalmente somministrate, per ottimizzarne l’impiego evitando sprechi, in favore di soggetti comunque disponibili al momento, secondo l’ordine di priorità individuato dal menzionato Piano nazionale e successive Raccomandazioni”.
__________________________
La Regione Veneto, in collaborazione con le sale operative del 115 e 118 di Mestre, ha avviato gli Info Days del Progetto E-CITIJENS in modalità online. Gli Info Days sono giornate informative che illustrano come comportarsi correttamente durante le emergenze di Protezione Civile anche considerando l'utilizzo responsabile dei Social durante le emergenze e il successivo sviluppo di una piattaforma online in grado di recepire le informazioni inserite dalla popolazione. Gli Info Days sono dedicati agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado delle province di Venezia, Padova, Rovigo.
Maggiori informazioni su obiettivi ed enti coinvolti sul sito Web del Progetto: https://www.italy-croatia.eu/web/e-citijens