Pianificazione
Bando per l’erogazione di contributi per la redazione o aggiornamento
dei piani comunali e intercomunali di protezione civile
Si comunica che con DGR n. 1498 del 29/11/2022 è stato approvato il Bando contenente i criteri per l’erogazione di contributi per l’aggiornamento o la realizzazione dei piani comunali e intercomunali di protezione civile. Si pubblicano di seguito il Bando per l’erogazione di contributi per la redazione o aggiornamento dei piani comunali e intercomunali di protezione civile e il fac-simile di domanda di partecipazione.
Programma di soccorso sismico nazionale: approvazione del documento regionale e database GIS
Con D.G.R. n. 1753 del 7.11.2017 è stato approvato il documento regionale relativo al programma di soccorso sismico nazionale, di cui al D.P.C.M. del 14.01.2014. Il documento approvato contiene elementi informativi utili a valutare le più opportune modalità di soccorso in caso di evento sismico e costituisce un ulteriore tassello del Piano regionale di Emergenza.
Piano sismico regionale [.zip 348 Mb]
______________
Schede di sintesi del rischio sismico [.pdf 294 MB]
______________
Linee guida per la standardizzazione e lo scambio informatico dei dati in materia di Protezione Civile
Allo scopo di consentire un più ampio scambio informativo tra gli Enti del Sistema Regionale di Protezione Civile, con DGR n. 1575 del 17/06/2008 sono state approvate le “Linee guida per la standardizzazione e lo scambio informatico dei dati in materia di Protezione Civile”, successivamente aggiornate e rimodulate con DGR 3315 del 21/12/2010:
News
Sondaggio
Sondaggio su portale supportopcveneto.it
Anche quest'anno la Direzione Protezione Civile e Polizia Locale ha realizzato un sondaggio teso a verificare alcuni aspetti relativi alle procedure informatiche realizzate per la gestione dell'emergenza.
Si è inteso misurare la funzionalità e il gradimento di alcune delle procedure adottate, anche alla luce della lunga emergenza cha ha visto coinvolto il sistema regionale di protezione civile.
Risultato del sondaggio
Supporto informatico per la redazione dei Piani Comunali di Protezione Civile
Consapevoli degli innumerevoli compiti a cui sono chiamate le Amministrazioni comunali, la Sezione Protezione Civile ha elaborato un supporto informatico quale valido ed utile strumento alla redazione dei Piani Comunali; di seguito i software scaricabili :
- Cliccare su Piano Comunale PC v1_3.zip per scaricare il solo progetto Qgis, versione 1.3 del 18.03.2016, per sostituire il solo progetto Qgis precedentemente scaricato.
- Cliccare su Piano Comunale Qgis v1.3.zip per scaricare il piano completo di shape files e simboli, versione 1.3 del 18.3.2016.
- Cliccare su Modifiche apportate alle versioni per un dettaglio sulle variazioni effettuate.
- Cliccare su Manuale d’uso.pdf per scaricare le istruzioni di utilizzo del progetto.
- E' ancora utilizzabile il progetto Geomedia scaricabile al seguente link - Piano Comunale Geomedia .
Modalità di inoltro dei Piani Comunali di Protezione Civile
A seguito dell’approvazione del Piano Comunale di Protezione Civile da parte del Consiglio Comunale, dovrà essere inviato alla Regione, alla Provincia o ad altri Enti interessati, il CD-Rom del Piano Comunale contenente:
- i dati della cartella denominata SHP2012 presente all’interno della directory C:\Piano Comunale PC;
- le ulteriori informazioni previste dalle Linee Guida Regionali (relazione, procedure, ecc.) in formato pdf.
Riferimenti normativi
- DGR 2533/2011 [pdf - 238 kb] - Attuazione delle direttive di cui alle DGR 573/2003 e successive. Modifica dei termini di cui alla DGR n. 1042 del 12/07/2011;
- DGR 3981/2009 [pdf - 184kb] - Proroga al 31/12/2010 per la standardizzazione e lo scambio informatico dei dati in materia di protezione civile e nota n. 92365 [pdf - 107kb] in data 18/02/10 di comunicazione;
- Linee Guida regionali per la pianificazione comunale di Protezione Civile [pdf - 792 kb] approvate con DGR n. 573 del 10/03/2003;
- Linee Guida regionali per la predisposizione del Piano Provinciale di Emergenza [pdf - 324 kb] approvate con DGR n. 144 del 1/02/2002.
Data ultimo aggiornamento: 01 dicembre 2022