Protezione civile

Protezione civile

Vigilare e intervenire nel territorio

 

Regione Del Veneto - Protezione Civile - Numero verde emergenze 800990009

 

Seguici su:

Seguici su Facebook      Seguici su Instagram       Seguici su Twitter 

 

Avviso Meteo

 

 

News

Istituito l'elenco regionale delle Associazioni finalizzate al sostegno e alla promozione dei distaccamenti volontari dei Vigili del Fuoco

L’iscrizione all'elenco regionale delle Associazioni finalizzate al sostegno e alla promozione dei distaccamenti volontari dei Vigili del Fuoco è presupposto imprescindibile per beneficiare dei contributi previsti dalla L.R. n. 10/2018.

Collegati alla sezione

 

28 ottobre 2023

gestione di un'emergenza

L'Assessorato di Protezione Civile in collaborazione con gli ordini professionali degli ingegneri di Belluno e dei Geologi del Veneto organizza, a 5 anni dal tragico evento, il seminario "OTTOBRE 2018 - VAIA. GESTIONE DI UN'EMERGENZA". Un momento di confronto e di arricchimento sulle conoscenze nel campo della gestione rischi presenti nel nostro territorio.

Per iscrizioni obbligatoria https://forms.gle/Y5aEMow6ySmJqKLS9

Programma del Seminario

 

12.10.2023 Sono disponibili i video:

Seminario formativo "Previsione e allertamento attraverso il CFD  Veneto - stagioni autunnale e invernale"

Introduzione - Ing. Tommaso Settin - Direttore UO Prevenzione e Coordinamento Emergenza
Le previsioni meteorologiche per l'allertamento regionale - Dott. Francesco Domenichini - ARPAV - Direttore UO Previsioni Meteorologiche
La previsione e l'allertamento attraverso il Centro Funzionale Decentrato della Regione Veneto nelle stagioni autunnale e invernale 2023-2024 - Geol. Vincenzo Sparacino  - ARPAV
Previsione ed allertamento emergenze di Protezione Civile - Allertamento Valanghe - Dott. Gianni Marigo - ARPAV - Direttore UO Neve, Valanghe e Stabilità Dei Versanti
Conclusioni

 

11.10.2023 Sono disponibili i video e le slides:

Seminario formativo "Procedure amministrative negli stati di emergenza"
Contesto normativo in emergenza - Dott. Cella - Direttore UO Post Emergenze
Processi di censimento danni - Urb. Stefano Bin - PO stati di emergenza e pianificazioni
Processi di rendicontazione - Dott.ssa Laura Ricci - PO interventi sul patrimonio pubblico e monitoraggio
Conclusioni e domande

Slides

 

 

IT-ALERT. Venerdì 13 ottobre verso le ore 12 i telefoni cellulari in Provincia di Bolzano saranno raggiunti da un messaggio di test IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale. Tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile della Provincia di Bolzano suoneranno contemporaneamente. Anche i territori dei comuni veneti confinanti con la Provincia di Bolzano potranno essere raggiunti dal test IT-alert.
Leggi il comunicato stampa

 

Dal 9 al 15 ottobre

La Settimana della Protezione Civile.

In allegato gli eventi organizzati nella nostra Regione.

 

9 ottobre 2023

Convegno Sguardi sul Vajont

La #settimanaprotezionecivile si apre il 9 ottobre a Longarone con il convegno "Sguardi sul Vajont". Un'occasione di confronto sulle modalità di comunicazione e gli aspetti socio-psicologici connessi all’emergenza a sessant’anni dalla catastrofe. Il seminario si terrà presso il Centro culturale F. Parri. 

 

 

ESENZIONE IMPOSTA DI BOLLO PER LE DOMANDE DI CONTRIBUTO A FAVORE DI SOGGETTI COLPITI DA EVENTI CALAMITOSI O ECCEZIONALI OGGETTO DI DICHIARAZIONE DELLO STATO DI EMERGENZA 
Si comunica che, con il decreto legge n. 176 del 18 novembre 2022 recante “Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica” è stata prevista l’esenzione in modo assoluto dall’imposta di bollo per le domande di contributi, comunque denominati, destinati a favore di soggetti colpiti da eventi calamitosi o eccezionali oggetto di dichiarazione dello stato di emergenza, effettuato dalla competente autorità, per i quali via sia un nesso di causalità con l’evento. Tale imposta, pertanto, non andrà più richiesta per le domande di contributo ai sensi delle lettere c) ed e) di cui al comma 2 dell’articolo 25 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 a partire dal giorno 19 novembre 2022 (giorno successivo alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del predetto decreto legge). 

Tutte le News

 

Protezione Civile

L’insieme delle attività messe in campo per tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni che derivano dalle calamità: previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, gestione delle emergenze e loro superamento.

Attività e compiti di Protezione Civile

Sono attività di protezione civile quelle volte alla previsione e alla prevenzione dei rischi, alla gestione dell’emergenza mediante interventi di prima assistenza alle popolazioni sinistrate e ad ogni altra attività necessaria e indifferibile, diretta al contrasto e al superamento dell’emergenza e alla mitigazione del rischio, connessa agli eventi naturali o connessi con l’attività dell’uomo.

  • La previsione consiste nelle attività, svolte anche con il concorso di soggetti scientifici e tecnici competenti in materia, dirette all’identificazione degli scenari di rischio probabili e, ove possibile, al preannuncio, al monitoraggio, alla sorveglianza e alla vigilanza in tempo reale degli eventi e dei conseguenti livelli di rischio attesi. Per quanto concerne le attività di previsione, nella Regione Veneto è stato costituito il Centro Funzionale Decentrato.
  • La prevenzione consiste nelle attività volte a evitare o a ridurre al minimo la possibilità che si verifichino danni conseguenti agli eventi di cui sopra, anche sulla base delle conoscenze acquisite per effetto delle attività di previsione. La prevenzione dei diversi tipi di rischio si esplica in attività non strutturali concernenti l'allertamento, la pianificazione dell'emergenza, la formazione, la diffusione della conoscenza della protezione civile nonché l'informazione alla popolazione e l'applicazione della normativa tecnica, ove necessarie, e l'attività di esercitazione.
  • L’emergenza consiste nell'attuazione degli interventi integrati e coordinati diretti ad assicurare alle popolazioni colpite dagli eventi di cui sopra ed ogni forma di prima assistenza, fornendo sostanzialmente soccorso.
  • Il superamento dell'emergenza consiste unicamente nell'attuazione, coordinata con gli Organi Istituzionali competenti, delle iniziative necessarie e indilazionabili volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita. I piani e i programmi di gestione, tutela e risanamento del territorio devono essere coordinati con i piani di emergenza di protezione civile con particolare riferimento a quelli comunali e a quelli deliberati dalle regioni mediante il piano regionale di protezione civile.

 

Altre informazioni

RISCHIO SISMICO: materiale illustrativo relativo alle norme di comportamento


-  vademecum della Protezione Civile del Veneto;
-  estratto del vademecum "protezione civile in famiglia" promosso dal Dipartimento di Protezione Civile, il pieghevole e la scheda sui comportamenti, realizzati per la campagna "Terremoto Io non rischio 2012".

 

Recapiti


Area Tutela e Sicurezza del Territorio
Direzione Protezione Civile, Sicurezza e Polizia Locale


Viale Paolucci, 34 – 30175 Marghera – Venezia
Segreteria (+39) 041.279 4780 - 4783
Fax (+39) 041.279 4712
e-mail: protezionecivilepolizialocale@regione.veneto.it
PEC: protezionecivilepolizialocale@pec.regione.veneto.it

Codice Univoco Ufficio KCUYPB
 

 

Seguici su:

Seguici su Facebook      Seguici su Instagram       Seguici su Twitter 

 



Data ultimo aggiornamento: 05 dicembre 2023