Documenti e Materiali
Data ultimo aggiornamento: 27 settembre 2023
Link di approfondimento e social
Data ultimo aggiornamento: 03 maggio 2023
Attività motoria
La Regione del Veneto da diversi anni incentiva e sostiene uno stile di vita sano nella popolazione attraverso la promozione dell’attività motoria in tutte le fasce di età ed in tutti i contesti di vita.
Gli interventi vanno dalla promozione del movimento in scuole, ambienti di lavoro e comunità alle attività per le persone che presentano uno o più fattori di rischio o patologie specifiche che possono trarre beneficio dal movimento; alla creazione di ambienti adeguati alla promozione dell’attività motoria; alla comunicazione, informazione e formazione.
Il contrasto della sedentarietà tramite un approccio multi strategico è reso possibile, dunque, grazie anche al coinvolgimento di diversi settori, quali la sanità, lo sport, la cultura, l’istruzione, la pianificazione urbanistica e dei trasporti ecc.
●
I benefici dell’esercizio fisico
●
Quanto bisogna muoversi per stare bene
●
Cosa puoi fare e dove trovare le strutture più adatte alle tue esigenze
●
Vivo bene MAP
I BENEFICI DELL’ESERCIZIO FISICO
Attività motoria ed esercizio fisico non solo contribuiscono a migliorare la salute e la qualità della vita ad ogni età, ma influiscono positivamente sul benessere e sull’adozione di altri stili di vita salutari.
Praticare sport, fare ginnastica, ma anche svolgere attività quotidiane come giocare, camminare e andare in bicicletta, aiuta a sentirsi meglio: riduce lo stress, tonifica i muscoli e migliora la qualità del sonno.
L’esercizio fisico, inoltre, è uno degli strumenti migliori per prevenire e curare alcune patologie:
● Potenzia il funzionamento di cuore e polmoni;
● Migliora l’agilità e l’equilibrio aiutando a sviluppare o a rafforzare ossa, articolazioni e muscoli;
● Concorre al benessere psicologico, riducendo ansia, depressione e senso di solitudine;
● Aiuta a mantenersi in forma: regola l’appetito e aumenta il numero di calorie bruciate ogni giorno;
● Contribuisce a prevenire malattie cardiovascolari abbassando i valori della pressione arteriosa e dell’ipercolesterolemia;
● Riduce il rischio di malattie croniche come il diabete e l’osteoporosi;
●
Diminuisce il rischio di alcuni tipi di cancro, come per esempio quello al seno o al colon
QUANTO BISOGNA MUOVERSI PER STARE BENE?
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito i livelli di attività fisica raccomandati secondo tre diversi gruppi di età:
●
Bambini e ragazzi – età dai 5 ai 17 anni: in media 60 minuti al giorno di attività fisica di intensità moderata-vigorosa ed esercizi di rafforzamento di ossa e muscoli almeno 3 volte a settimana. Anche con quantità di movimento al di sotto dei livelli raccomandati si ottengono benefici per la salute, mentre quantità superiori ai 60 minuti portano ancora più vantaggi. L’attività fisica nei bambini e negli adolescenti include il gioco, l’esercizio fisico strutturato e lo sport e dovrebbe essere di tipo prevalentemente aerobico.
●
A
dulti – età dai 18 ai 64 anni: almeno 150-300 minuti alla settimana di attività fisica aerobica di intensità moderata o almeno 75-150 minuti di attività vigorosa, più esercizi di rafforzamento muscolare almeno 2 volte a settimana (piegamenti, flessioni, esercizi con pesi ecc.). La quantità di attività fisica raccomandata si può eseguire in più sezioni nell’arco della giornata per inserire più facilmente l’esercizio nella routine delle varie attività quotidiane, ad esempio facendo 5 sessioni di esercizio a settimana della durata minima di 30 minuti oppure svolgendo almeno 25 minuti di esercizio di intensità vigorosa per 3 volte a settimana.
●
Anziani – età dai 65 anni in su: almeno 150-300 minuti alla settimana di attività fisica aerobica di intensità moderata o almeno 75-150 minuti di attività fisica aerobica vigorosa ogni settimana, o ancora una combinazione di attività con intensità moderata e vigorosa per migliorare la salute cardiorespiratoria e muscolare, ridurre il rischio di malattie croniche, depressione e declino cognitivo. E' bene, inoltre, associare esercizi di rafforzamento muscolare 2 o più volte la settimana ed esercizi di allenamento dell’equilibrio per aumentare le capacità funzionali e ridurre il rischio di cadute accidentali. Anche piccole dosi di attività fisica sono preferibili a nessuna.
Ci sono tante occasioni nella tua vita che possono aiutarti a fare un po’ di esercizio ogni giorno, evitando così di essere sedentario: andare a lavorare o a scuola a piedi o in bicicletta, fare le scale ed evitare di prendere l’ascensore, portare a spasso il cane, fare giardinaggio o lavori domestici, ecc.
Non è mai troppo tardi per cominciare a muoversi e i benefici si percepiscono subito non appena si inizia a essere più attivi.
COSA PUOI FARE E DOVE PUOI TROVARE LE STRUTTURE PIU’ ADATTE ALLE TUE ESIGENZE
In Veneto è possibile trovare alcune iniziative dedicate alla promozione dell’attività fisica quali:
●
Pedibus
●
Gruppi di Cammino
VIVO BENE MAP
Vivo Bene MAP è una piattaforma digitale che ti consente di scoprire strutture e servizi privati e delle Aziende ULSS che favoriscono stili di vita sani. Per trovare il servizio più adatto a te clicca qui.
RIFERIMENTI GIURIDICO-AMMINISTRATIVI
> Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025
Data ultimo aggiornamento: 24 maggio 2023