Palestre della Salute

Logo Palestre della Salute

Con l’art. 21 della L.R. 8/2015 e successive modifiche, la Regione del Veneto ha inteso istituire le “Palestre della Salute”: si tratta di strutture che, oltre ad ospitare le normali attività di palestra, presentano appositi requisiti, identificati dalla Regione con DGR n. 280/2018, che le rendono idonee ad accogliere cittadini con patologie croniche non trasmissibili stabilizzate (cardiopatici, broncopneumopatici, diabetici, nefropatici ecc.) nello svolgimento di programmi di esercizio fisico prescritti dal medico. Non si tratta, dunque, di un’attività riabilitativa, ma della possibilità di fare esercizio fisico tarato alla propria condizione, con caratteristiche che lo rendono idoneo ad ottimizzarne i benefici ricavati in termini di salute, minimizzando i possibili rischi.

La finalità delle Palestre della Salute è quella di consentire alle persone con fragilità di poter fare attività fisica in sicurezza, oltre a consentire al paziente che termina la fase riabilitativa di poter continuare l’esercizio fisico in strutture adatte, con personale formato, per un continuum, creando così una rete con il personale sanitario che ha in carico la persona.

Le Palestre della Salute rientrano nel programma “PP2 - Comunità Attive” del Piano Regionale Prevenzione 2020-2025, con il quale la Regione del Veneto intende, tra le varie attività, sensibilizzare i medici del Sistema Sanitario Regionale (SSR) a prescrivere esercizio fisico al cittadino con cronicità. In questo modo, dopo le opportune valutazioni, l’utente può affiancare alla terapia medica in atto anche il “farmaco” esercizio, che, se eseguito nella quantità e con le modalità corrette individuate dal medico, contribuisce a fornire un ulteriore effetto protettivo, riducendo il rischio di riacutizzazioni della malattia e nuove ospedalizzazioni. In seguito a valutazione del rischio, la prescrizione dell’esercizio potrà essere effettuata dal medico curante (in soggetti a rischio cardiovascolare lieve-moderato) o dallo specialista (rischio elevato, patologia cronica conclamata), seguendo diverse modalità operative.


RIFERIMENTI GIURIDICO-AMMINISTRATIVI
LR n. 8 del 11.05.2015: Disposizioni generali in materia di attività motoria e sportiva.

LR n. 18 del 27.06.2016 capo VIII art. 72: Modifiche dell’articolo 21, “Palestre della Salute”, della legge regionale 11 maggio 2015, n. 8 “Disposizioni generali in materia di attività motoria e sportiva”.

DGR n. 925 del 23.06.2017: Approvazione dei requisiti e del procedimento necessari ad ottenere la certificazione di "palestra della salute" e degli indirizzi per la prescrizione e somministrazione dell'esercizio fisico - aspetti relativi alla formazione, ai sensi dell'articolo 21, comma 3, Legge regionale n. 8 del 11 maggio 2015.

DGR n. 280 del 13.03.2018: Modifica degli Allegati "A" e "B" della D.G.R. n. 925 del 23/06/2017, "Approvazione dei requisiti e del procedimento necessari ad ottenere la certificazione di "Palestra della salute" e degli indirizzi relativi alla formazione, ai sensi dell'articolo 21, comma 3, Legge Regionale n. 8 del 11 maggio 2015"; definizione dei criteri delle strutture sanitarie previste per gli stage ed individuazione delle stesse e costituzione del Gruppo di coordinamento regionale per la programmazione delle attività formative.

DGR n. 549 del 09.05.2023: Aggiornamento della D.G.R. n. 925 del 23.06.2017 e della D.G.R. n. 280 del 13.05.2018, relative alle "Palestre della salute" di cui all'articolo 21 della Legge Regionale n. 8 dell'11 maggio 2015.

 

Sei il proprietario di una palestra o di una struttura sportiva e vuoi sapere come farla diventare Palestra della Salute? Contatta il Referente Comunità Attive della tua ULSS.

 



Data ultimo aggiornamento: 17 luglio 2023