contatti
informazioni utili
Organizzazioni di volontariato
Ai sensi dell'art.32, decreto legislativo 3 luglio 2017, n.117, le Organizzazioni di volontariato sono enti del Terzo settore costituiti in forma di associazione, riconosciuta o non riconosciuta, da un numero non inferiore a sette persone fisiche o a tre organizzazioni di volontariato, per lo svolgimento prevalentemente in favore di terzi di una o piu' attivita' di cui all'articolo 5, avvalendosi in modo prevalente delle prestazioni dei volontari associati.
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Il nuovo Codice del Terzo Settore, in vigore dal 2 agosto 2017 prevede l’istituzione del RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore).
Per rientrare tra gli Enti del Terzo Settore (ETS) ed usufruire delle agevolazioni fiscali e della legislazione di favore, le organizzazioni dovranno iscriversi al RUNTS ed appartenere ad una delle seguenti categorie :
– ODV (Organizzazione di Volontariato)
– APS (Associazione di Promozione Sociale)
– Enti filantropici
– Imprese Sociali (incluse le cooperative sociali)
– Reti Associative
– Società di Mutuo Soccorso
– Associazioni riconosciute e non
– Fondazioni e altri enti di carattere privato
Il Registro unico è nazionale, istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ma gestito su base territoriale da ciascuna Regione e Provincia autonoma.
Con Decreto Ministeriale del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 106 del 15 settembre 2020 sono state disciplinate le procedure di iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
Il precedente registro delle Organizzazioni di volontariato (ODV) è confluito nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) che è diventato operativo dal 23 novembre 2021, pertanto le nuove richieste di iscrizione al RUNTS dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica.
Con l’entrata in funzione del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) la qualifica di Onlus cessa di esistere.
Per informazioni è possibile rivolgersi alla Direzione Servizi Sociali - U.O. Dipendenze, Terzo settore,Nuove marginalità e Inclusione Sociale - Ufficio regionale del RUNTS - email supportorunts@regione.veneto.it sito web
Normativa
D.LGS. del 03.08.2017, n.117 art. 53 "Codice del Terzo Settore"
DM del 15.09.2020 n.106 "Procedure di iscrizione, cancellazione, tenuta, conservazione e gestione Runts"
Decreto Direttore Generale del 29.07.2021 , n. 344 Aggiornamento allegati e appendici DM 106/20
Decreto Direttore Generale del 26.10.2021, n. 561 "Pubblicata la data avvio Runts"
DGR del 04.06.2020, n. 704 "Ufficio regionale del Registro unico nazionale del terzo settore"
Organizzazioni di volontariato - Iscrizione al RUNTS
L'iscrizione al RUNTS si effettua in modalità telematica, tramite il Portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali cliccando sul banner "Accedi al Registro"
Per informazioni è possibile rivolgersi alla Direzione Servizi Sociali - U.O. Dipendenze, Terzo settore,Nuove marginalità e Inclusione Sociale - Ufficio regionale del RUNTS - email supportorunts@regione.veneto.it sito web
Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di rilevanza regionale promossi da Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale e Fondazioni del Terzo settore, in attuazione dell'Accordo di programma 2022-2024 - Scadenza: 31.05.2023, ore 23.59
Con l’iscrizione al R.U.N.T.S., l’organizzazione di volontariato può accedere ai contributi pubblici , stipulare convenzioni con Enti pubblici e acquisire il 5 per mille delle imposte sui redditi delle persone fisiche.
Per partecipare ai bandi regionali consulta la sezione bandi.
(torna ad inizio pagina)
Registro regionale delle persone giuridiche
Le organizzazioni di volontariato possono chiedere il riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato iscrivendosi al Registro Regionale delle Persone giuridiche di diritto privato.
Con il riconoscimento della personalità giuridica, l’Ente acquista una “autonomia patrimoniale perfetta“, e gli amministratori cessano di essere personalmente responsabili, anche con il proprio patrimonio personale, per le obbligazioni assunte dallo stesso Ente.
La modulistica da presentare è disponibile negli allegati alla delibera regionale n.134 del 14/02/17
Per informazioni rivolgersi alla Direzione Enti Locali, Procedimenti Elettorali e Grandi Eventi - Tel. 041/2795961 - e-mail: entilocaligrandieventi@regione.veneto.it
Centri di Servizio Volontariato Provinciali
La Legge Regionale n.40/93 ha disciplinato i Centri di Servizio per il Volontariato (CSV), presenti in ogni capoluogo di Provincia, che offrono consulenza ed assistenza qualificata a favore delle organizzazioni di volontariato e associazioni.
Registri Provinciali e Comunali
Le organizzazioni possono iscriversi ai registri tenuti dalle Province e dai Comuni in cui operano.
Per informazioni rivolgersi alle Province e ai Comuni della Regione del Veneto.
(torna ad inizio pagina)
La L.R. n. 44 del 14/04/18 prevede che le organizzazioni di volontariato siano esentate dal pagamento della tassa automobilistica per i veicoli di proprietà delle stesse, adibiti al trasporto dei disabili e degli anziani.
Per usufruire di tale esenzione, occorre utilizzare il modello che si trova cliccando qui e trasmetterlo entro il 31 dicembre di ogni anno, alla Direzione Servizi Sociali Tel. 041-279.1379 -1400 e-mail PEC area.sanitasociale@pec.regione.veneto.it sito web
Le Organizzazioni di volontariato possono accreditarsi al beneficio del 5x1000 a seguito dell'iscrizione nel RUNTS. La verifica del possesso del requisito soggettivo di Ente del Terzo Settore, ai fini dell'accreditamento, sarà compiuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali alla data del 31 dicembre 2022.
Informazioni più dettagliate sono disponibili nel sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali .
Data ultimo aggiornamento: 02 maggio 2023