Visualizzazione Contenuto Web Visualizzazione Contenuto Web

News ed Eventi Interreg CENTRAL EUROPE 2021-2027 

Modalità di richiesta CUP

Nella sezione Documenti, è disponibile l'informativa per l'acquisizione del CUP da parte dei beneficiari italiani in Progetti finanziati dal Programma Interreg CENTRAL EUROPE.

 

Infoday nazionali secondo bando

Il Punto di Contatto Nazionale del Programma Interreg CENTRAL EUROPE è lieto di invitarvi agli infoday nazionali di presentazione del secondo bando del Programma Interreg CENTRAL EUROPE 2021-2027, aperto ufficialmente il 22 marzo 2023. Gli eventi si svolgeranno in due date: il 4 aprile a Padova presso il centro culturale Altinate | San Gaetano e il 5 aprile a Torino presso Fondazione Circolo dei Lettori dalle 9.30 alle 13.30 e saranno inoltre l'occasione per conoscere più da vicino i risultati di alcuni progetti finanziati dal Programma nel 2014-2020 e le attività previste dai progetti approvati nel primo bando del 2021-2027.

La partecipazione in presenza è gratuita, previa iscrizione e fino ad esaurimento posti. Non è previsto il collegamento streaming.

Agenda e registrazione sono disponibili dai seguenti link:

4 aprile, Padova https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-secondo-bando-del-programma-interreg-central-europe-infoday-nazionale-584507677197

5 aprile, Torino https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-secondo-bando-del-programma-interreg-central-europe-infoday-nazionale-585515902827

 

Conferenza di Programma e lancio del secondo bando 

La  conferenza del Programma Interreg CENTRAL EUROPE "Cooperation is central for a more cohesive central Europe in transition" avrà luogo a Vienna e in livestreaming il 22 marzo 2023 dalle 09.30 alle 12.30 e si discuterà del futuro della cooperazione transnazionale con attori chiave dell'Europa centrale, nonché con esperti e partner di progetto. Sarà inoltre l'occasione per aprire il secondo bando 2021-2027.  

Agenda e Registrazioni sono disponibili a questa pagina.

 

IVY Reporter: Candidature aperte

Il Punto di Contatto Nazionale del Programma Interreg CENTRAL EUROPE istituito presso Regione del Veneto, è alla ricerca di un giovane 18-30 per attività di supporto alla comunicazione per sostenere la cooperazione oltre i confini dell'Europa centrale!

info candidature

 

Procedura validazione controllori primo livello FLC

Nella sezione Documenti è possibile prendere visione della procedura per la validazione dei controllori di primo livello (FLC)  e relativa modulistica.

 

News ed Eventi 2022

Infoday “Risultati, capitalizzazione e prossimi finanziamenti del Programma Interreg CENTRAL EUROPE 2021-2027

Il Punto di Contatto Nazionale del Programma Interreg CENTRAL EUROPE è lieto di invitarVi all'evento “Risultati, capitalizzazione e prossimi finanziamenti del Programma Interreg CENTRAL EUROPE 2021-2027” di presentazione degli esiti del primo bando e di anteprima degli elementi del secondo bando del Programma che verrà aperto ufficialmente il 22 marzo 2023. L'evento si terrà on-line e a Venezia, presso la sala polifunzionale del Palazzo della Regione (ex Grandi Stazioni) dalle ore 14.00 del 22 dicembre 2022 e sarà inoltre l'occasione per conoscere tre progetti finanziati dal Programma nel 2014-2020 e parte dei Progetti Faro identificati a livello nazionale dall'Agenzia per la Coesione Territoriale che, durante l'evento, presenterà il Piano di Capitalizzazione Nazionale.

**************.

Presentazioni

Punto di Contatto Nazionale, Risultati Italiani nel primo bando 2021-2027

dott.ssa Viviana Russo Agenzia per la Coesione Territoriale - Il percorso di capitalizzazione nazionale e Progetti Faro

dott.Luca Ferrarese, JS Interreg CENTRAL EUROPE - Antemprima secondo bando

dott.ssa Ilaria Bertuzzi, progetto Energy@School

dott.ssa Lorena Franz, progetto CIRCE2020

dott.ssa Maria Cristina Collini, progetto SEE ME IN

Registrazione video

 

 

Soluzioni transnazionali per una transizione verde

A maggio 2022 la Commissione Europea ha annunciato il piano RePowerEU per rendere l'Europa indipendente dai combustibili fossili russi ben prima del 2030. Per molte regioni dell'Europa centrale è necessario ripensare completamente i sistemi energetici con strategie e politiche territoriali di pianificazione energetica a sostegno della decarbonizzazione. Lo sviluppo di tali strategie e politiche è fondamentale per il futuro a basse emissioni di carbonio delle nostre città e regioni. La cooperazione transnazionale Interreg può contribuire ad accelerare questa transizione. Il Programma Interreg CENTRAL EUROPE ha raccolto possibili soluzioni per ridurre la dipendenza da combustibili fossili con le soluzioni dei progetti finanziati nel 2014-2020 ed iniziative di efficienza energetica visibili da questo link https://www.interreg-central.eu/Content.Node/energytransitioninCE.html

 

Interreg CENTRAL EUROPE aiuta nell'accoglienza dei rifugiati

Le autorità locali e regionali, in tutta l'area del Programma Interreg CENTRAL EUROPE, stanno sostenendo le persone che fuggono dalla guerra in Ucraina, spesso affrontando sfide comuni. Il Programma ha reso disponibile una pagina web in cui sono raccolte le soluzioni transnazionali a supporto della gestione dei rifugiati con i risultati dei progetti più rilevanti divisi per aree tematiche quali: inclusione sociale per i rifugiati; formazione professionale per imprenditori provenienti da un contesto migratorio; misure di sviluppo delle competenze per le donne rifugiate per facilitare la loro integrazione nel mercato del lavoro. Anche la Commissione Europea in una recente news ha rilanciato l'iniziativa del Programma con l'hashtag #EUStandsWithUkraine.

Maggiori informazioni a questa pagina, in cui è anche disponibile una mappa con evidenza delle iniziative

 

La Commissione Europea ha approvato il Programma Interreg CENTRAL EUROPE 2021-2027

Il 23 marzo 2022 la Commissione Europea ha approvato il Programma Interreg CENTRAL EUROPE 2021-2027 con numero CCI 2021TC16RFTN003. E' tra i primi tre Interreg ad essere approvato e il primo transnazionale.

Con una dotazione totale di circa €224m FESR il Programma finanzierà investimenti verdi, come l'aumento dell'efficienza energetica, l'adattamento ai cambiamenti climatici o la mobilità urbana sostenibile. Sosterrà la competitività e le capacità di innovazione nell'Europa centrale e si concentrerà anche sul miglioramento dei collegamenti di trasporto delle regioni rurali e periferiche oltre al miglioramento dei collegamenti di trasporto delle regioni rurali e periferiche e sul miglioramento della governance per lo sviluppo territoriale integrato.

Maggiori informazioni a questa pagina.

 

Esiti candidature al primo bando

Il 23 febbraio alle ore 18:00 si è chiuso il primo bando del Programma Interreg CENTRAL EUROPE 2021-2027.

Sono state presentate complessivamente 280 proposte progettuali  che coinvolgono 2631 partner dell'Europa centrale di cui 437 italiani, che si dimostrano essere il territorio più presente. La suddivisione delle candidature per Priorità vede la seguente distribuzione:

  •  90 - P1 "Cooperating for a smarter Central Europe"
  • 159 - P2 "Cooperating for a greener central Europe"
  • 13 - P3 "Cooperating for a better connected central Europe"
  • 18 - P4 " Improving governance for cooperation in central Europe"

     

 

A questo link maggiori informazioni

 

 

Bando di selezione per Esperti vari profili

Il Segretariato Congiunto del Programma ha pubblicato tre bandi per la selezione di esperti da coinvolgere nella valutazione delle proposte progettuali, in particolare:

  1. esperti tematici per il quality assessment (scadenza 4 marzo 2022);
  2. esperti finanziari per il controllo della capacità finanziaria di lead partner privati (scadenza 4 marzo 2022);
  3. esperti in aiuti di Stato per la valutazione degli aiuti di Stato (scadenza 13 maggio 2022).

Maggiori informazioni nel sito del Programma .

 

Jems ONLINE

Da oggi 31 gennaio 2022, è possibile compilare l'application form per candidare il proprio progetto al primo bando del Programma. La scadenza è fissata alle ore 18:00 del 23.02.2022.

Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.

News ed eventi 2021

Infoday nazionale primo bando

Il Punto di Contatto Nazionale del Programma Interreg CENTRAL EUROPE organizza il giorno 29 novembre 2021 dalle ore 14:15 alle ore 17:00  l''Infoday nazionale di lancio del primo bando del Programma 21-27. L'evento si svolgerà in modalità ibrida, pertanto sarà possibile partecipare sia fisicamente a Venezia sia da remoto in videoconferenza. Tuttavia, nel rispetto delle restrizioni previste dalla normativa COVID-19, i posti in presenza saranno limitati e soggetti a conferma da parte del Punto di Contatto. Agenda.

*********

Quasi 200 persone in presenza a Venezia e collegate in videoconferenza, hanno partecipato all' infoday del primo bando organizzato dal Punto di Contatto Nazionale, confermando l'interesse italiano nel Programma Interreg CENTRAL EUROPE. Durante l'evento è intervenuto il Dott. Santo Romano, Direttore dell'Area Politiche economiche, capitale umano e programmazione comunitaria della Regione del Veneto, per i saluti di benvenuto, il dott. Andrea Gaifami, SITA - SOGES International Technical Assistance srl, che ha presentato i risultati dell'analisi della partecipazione italiana a Interreg CENTRAL EUROPE 2014-2020; il dott. Riccardo Celi, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche di Coesione e l'ing. Filippo La Vecchia, Agenzia per la Coesione Territoriale, che hanno presentato i risultati della scorsa programmazione e le future prospettive nazionali; il dott. Luca Ferrarese, Direttore del segretariato congiunto del Programma Interreg CENTRAL EUROPE, che ha illustrato il primo bando del Programma e la dott.ssa Rita Bertocco, Punto di Contatto Nazionale, che ha presentato le attività di supporto offerte a candidati e beneficiari.

Presentazioni

dott. Andrea Gaifami
ing. Filippo La Vecchia
dott. Luca Ferrarese
dott.ssa Rita Bertocco

Video Registrazione

 

Aperto il Primo Bando

Il primo bando del Programma Interreg CENTRAL EUROPE 2021-2027 è ufficialmente aperto dal 15 novembre 2021 al 23 febbraio 2022. Con un budget indicativo di 72 milioni di euro FESR il primo bando si rivolge ad organizzazioni pubbliche e private che vogliono cooperare per rendere l'Europa centrale più intelligente, più verde, meglio connessa e più integrata. 

Il Manuale di Programma, l'application package e altri documenti necessari per presentare la candidatura sono disponibili a questo link.

Per una panoramica sulle Priorità e Obiettivi Specifici del Programma, è possibile visionare brevi video introduttivi.

 

Evento di lancio del primo bando

Il Programma Interreg CENTRAL EUROPE è pronto a lanciare la prima call for proposals. Il 15 novembre 2021 dalle ore 10:00 alle 11:30 il Segretariato Congiunto organizza un evento online di presentazione del nuovo Programma e degli elementi principali del primo bando. L'evento sarà ospitato nella applicants community di Programma, a questo link è possibile registrarsi all'evento e visionare l'agenda.

Se già iscritti alla community è possibile accedere all'evento con questo link.

***************

Sono disponibili le presentazioni e la registrazione dell'evento di lancio:

Presentazioni

Video Registrazione

 

A breve l'apertura del primo bando 21-27

Il 15 Novembre 2021 il Programma Interreg CENTRAL EUROPE aprirà il primo bando del nuovo periodo di programmazione 2021-2027 con la pubblicazione dell'application package contenente informazioni sui requisiti per la partecipazione e indicazioni per la preparazione dei progetti. Questo bando sosterrà le organizzazioni a cooperare su sfide comuni delle regioni e delle città dell'Europa centrale e nel sito del Programma sono già disponibili tutte le informazioni chiave per sviluppare idee e partnership di successo comprese le misure di assistenza come la Applicant matchmaking Community, una piattaforma creata per facilitare la ricerca di partner e la condivisione di idee progetto. 

Inoltre il 15 novembre è previsto un evento online di lancio del primo bando, a cui seguiranno gli infoday nazionali. Maggiori informazioni saranno pubblicate qui e nel sito del Programma.

Il bando si chiuderà il 23 Febbraio 2022.

 

WEBINAR Il nuovo Interreg CENTRAL EUROPE 2021-2027 anteprima 1° bando

Il Punto di Contatto Nazionale del Programma Interreg CENTRAL EUROPE, organizza il giorno giovedì 22 Luglio 2021 (orario 10-12) il  webinar "Il nuovo Interreg CENTRAL EUROPE 2021-2027: anteprima 1° bando" in cui saranno presentate l'architettura del nuovo Programma, le misure di supporto ai beneficiari nella presentazione di idee progettuali e l'anteprima del primo bando la cui apertura ufficiale è prevista ad Ottobre 2021.

Agenda

***************

Oltre 80 persone hanno partecipato al webinar informativo organizzato dal Punto di Contatto Nazionale confermando l'interesse italiano nel Programma Interreg CENTRAL EUROPE. Nel corso dell'evento sono state fornite informazioni sullo stato della programmazione e delle attività dell'Agenzia per la Coesione Territoriale, sulla struttura del nuovo Programma e del primo bando. Dopo la pubblicazione  ufficiale del bando, che avverrà presumibilmente nel mese di ottobre 2021, saranno organizzate altre giornate informative per favorire la migliore partecipazione delle tante organizzazioni pubbliche e private interessate alle opportunità offerte dal Programma. 

Sono disponibili le presentazioni dei relatori e la registrazione del webinar:

Ing. Filippo La Vecchia - Agenzia per la Coesione Territoriale

Dott. Luca Ferrarese - Direttore JS Programma Interreg CENTRAL EUROPE

Dott.ssa Rita Bertocco - Regione del Veneto, Punto di Contatto Nazionale

 

Video Registrazione Webinar

 

ANTEPRIMA DEL 1°BANDO INTERREG CENTRAL EUROPE 2021-2027

Il Programma Interreg CENTRAL EUROPE si appresta ad alzare il sipario sul periodo di programmazione 2021-2027. Con più di mille stakeholders coinvolti e più di dieci incontri del Working Group CE21+ in cui le delegazioni degli Stati Membri hanno definito l'architettura del Programma tra cui Priorità e Obiettivi Specifici, ora si è giunti ad una versione del IP approvata dal WG CE21+ che fornisce il quadro strategico per i futuri bandi e aiuterà i potenziali candidati a sviluppare idee progettuali già prima del lancio ufficiale del primo bando previsto nell'autunno 2021!

Interreg CENTRAL EUROPE 2021-2027 immagina un'Europa centrale che cooperi per diventare più intelligenti, più verdi e meglio connessi. Basato su bisogni condivisi e un'identità comune, il Programma mira ad accrescere una cultura di cooperazione oltre i confini e con il primo bando le organizzazioni pubbliche e private che vogliono lavorare insieme oltre i confini potranno cooperare su soluzioni e sfide comuni delle regioni e delle città dell'Europa centrale.

Le priorità del Programma:

  1. COOPERATING FOR A SMARTER CENTRAL EUROPE
    • In questa priorità si finanzieranno progetti che migliorano le capacità di innovazione, incoraggiano l'adozione di advanced technologies e quelli che costruiscono capacità per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l'imprenditorialità.
  2. COOPERATING FOR A GREENER CENTRAL EUROPE
    • In questa priorità si finanzieranno progetti che affrontano le sfide ambientali nell'Europa centrale, aiutano ad aumentare l'efficienza energetica, l'uso di energie rinnovabili e mobilità urbana sostenibile.
  3. COOPERATING FOR A BETTER CONNECTED CENTRAL EUROPE
    • In questa priorità si finanzieranno progetti che migliorano i collegamenti di trasporto delle regioni rurali e periferiche dell'Europa centrale e potenziano il trasporto sostenibile, intelligente e intermodale, compresi i collegamenti ai corridoi TEN-T.
  4. IMPROVING GOVERNANCE FOR COOPERATION IN CENTRAL EUROPE
    • In questa priorità si finanzieranno progetti che migliorano le capacità delle autorità pubbliche a tutti i livelli territoriali per l'impostazione e l'attuazione di strategie di sviluppo territoriale integrato attraverso la cooperazione.

In attesa dell'apertura ufficiale della prima "call for proposals" le organizzazioni interessate possono unirsi alla community del Programma Interreg CENTRAL EUROPE (https://community.interreg-central.eu/) per avere accesso a contenuti, tutorials e mettersi in contatto con potenziali partner di progetto!

Maggiori informazioni e documenti sono disponibili nel sito web di Programma (https://www.interreg-central.eu/Content.Node/apply/newfunding.html), mentre i requisiti per lo sviluppo del progetto, informazioni tecniche, manuale del Programma e Application Form saranno disponibili solo in autunno.

 

Si prega di notare che i contenuti dell’IP potranno subire modifiche, anche sostanziali, a seguito delle negoziazioni tra le parti interessate ovvero i nove Stati Membri partecipanti al Programma Interreg CENTRAL EUROPE e la Commissione Europea.

 

PUBBLICATA LA BOZZA IP v.5 DEL PROGRAMMA INTERREG CENTRAL EUROPE 2021-2027

Nel sito di Programma è disponibile per il download la versione più aggiornata della bozza del Programma Interreg CENTRAL EUROPE 2021 -2027.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link: 

https://www.interreg-central.eu/Content.Node/discover/InterregCE2021.html#KEY_DOCUMENTS



Data ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023