Chiusa la seconda procedura di selezione di progetti "small scale".
A conclusione della procedura di selezione relativa alla seconda scadenza per il 2022 di presentazione di proposte "small scale" il Comitato di Sorveglianza del Programma, riunitosi a Monaco il 14 e 15 marzo scorsi ha approvato altri due progetti.
Si tratta del progetto "FRACTAL", dedicato alla diffusione dei risultati del precedente progetto "LUIGI", e del progetto "INNOBIOVC", sul tema del supporto transnazionale alla creazione di catene del valore circolari in ambito della bioeconomia.
Con queste le proposte finora finanziate dal Programma salgono a 22: 14 progetti "classic", 7 "small scale" ed uno a supporto della strategia macroregionale "EUSALP". Il FESR complessivamente assegnato finora ammonta a circa 31 milioni di euro sui 107 complessivamente a disposizione del Programma
Ulteriori unformazioni sono disponibili sul sito del Programma.
Candidatura progetti "small scale": aperto fino al 16 dicembre il secondo periodo di presentazione delle proposte
Il Programma ha pubblicato i "Terms of reference" della seconda scadenza del 2022 per la presentazione di progetti "small scale". Si tratta di progetti prevalentemente volti all'implementazione di azioni di capitalizzazione o di indagine di contenuti fortemente innovativi, con budget, numerosità dei partner e durata più contenuti rispetto ai progetti "classic".
Per la presente scadenza il programma segnala un particolare interesse per la prima tipologia di progetti.
La presentazione delle candidature prevede il caricamento delle proposte sull'applicativo JEMS (Joint electronic monitoring system) del Programma entro le ore 13.00 del 16 dicembre 2022.
Tutte le informazioni di dettaglio sono pubblicate nel sito del Programma.
Conclusa la prima selezione di progetti "Classic". Approvati quattordici progetti
A conclusione della prima selezione di proposte progettuali avviata lo scorso novembre, il Comitato di Programma di "Alpine space", nel corso dell'incontro tenutosi a Strasburgo il 18 e19 ottobre 2022, ha approvato il finanziamento di 14 progetti "classic".
Quattro delle proposte finanziate includono un partner veneto che, in due casi, riveste il ruolo di coordinatore (Lead partner).
L'apertura del prossimo bando per progetti "standard" è attesa per la primavera del 2023.
Per ulteriori informazioni visita il sito del Programma.
Primi progetti "small scale" finanziati dal Programma
Nel corso del Comitato di Programma, riunitosi a Lione il 12 e 13 Luglio 2022, sono stati individuati i primi cinque progetti che verranno finanziati per il periodo 2021-2027. Si tratta di cinque proposte presentate alla selezione dedicata ai progetti "Small scale", che si distinguono per la loro innovatività o per l'implementazione di azioni pilota di capitalizzazione sul territorio.
Il Veneto partecipa a due di queste proposte, dedicate al tema del riutilizzo di biomasse a scopo di produzione di energia (progetto "Alps4GreenC"), al quale partecipa AIEL - Associazione italiana per le energie agroforestali, e alla capitalizzazione ed implementazione in aree pilota dei risultati di un precedente progetto finanziato dal Programma Interreg Italia-Austria sul tema della conservazione delle zone umide (progetto "I-SWAMP"), per il quale l'Università di Padova - Dipartimento TESAF svolge il ruolo di capofila.
Il Programma chiuderà la prossima finestra di presentazione di progetti "small scale" il 16 dicembre 2022. Vedi la pagina del Programma dedicata ai bandi.
Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito del Programma.
Selezionate 29 proposte progettuali che passano alla seconda fase di valutazione
Il Comitato di Programma di "Alpine space" ha individuato 29 proposte progettuali che potranno candidarsi alla seconda e definiva fase di selezione relativa al bando per progetti "classici" in corso.
Tra queste sono otto le proposte alle quali partecipano anche partner veneti.
Le proposte individuate dovranno presentare il dossier definitivo entro il 24 giugno 2022.
Apertura del primo bando di selezione di progetti per il Programma Interreg "Alpine space" 2021-2027
Il Programma Alpine space ha aperto la prima procedura di selezione di progetti.
Per questo periodo di programmazione sono previste due tipologie di progetti: i progetti "classici" e quella nuova degli "small scale projects", volta a supportare attività particolarmente innovative o di capitalizzazione e ad ampliare la partecipazione a nuovi soggetti.
Le scadenze per la presentazione delle proposte sono fissate al 28/2/2022 per i progetti classici, che seguiranno la consueta selezione in due fasi successive, mentre quella per i progetti "small scale", che verranno valutati con procedura ad una singola fase, è fissata al 22/04/2022.
I Terms of reference e tutta la documentazione disponibile sono pubblicati nel sito del Programma.
Data ultimo aggiornamento: 21 marzo 2023