Materie connesse
Province del Veneto
Criteri di utilizzo della “riserva” del suolo regionale consumabile di cui alla DGR n. 668/2018
In coerenza con il parere n. 265 del 26 marzo 2018 della Seconda Commissione consiliare reso per il provvedimento di cui all'art. 4 della LR 14/2017, la Giunta regionale con Deliberazione n. 1911 del 17 dicembre 2019 ha approvato i "Criteri di utilizzo della quantità di “riserva” del suolo regionale consumabile di cui alla DGR n. 668/2018".
Il provvedimento, pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 151 del 31 dicembre 2019, è finalizzato soprattutto a dare risposte ai Comuni che devono ancora completare l'adeguamento alla LR 11/2004 con il Piano di Assetto del Territorio. Il principio fondamentale, riprendendo gli obiettivi generali della LR 14/2017, è che la pianificazione privilegi gli interventi di trasformazione urbanistico-edilizia all’interno degli ambiti di urbanizzazione consolidata, con l’obiettivo della riqualificazione e rigenerazione, sia a livello urbanistico-edilizio e ambientale sia economico-sociale, del patrimonio edilizio esistente, degli spazi aperti e delle relative opere di urbanizzazione, assicurando adeguati standard urbanistici, nonché il recupero delle parti del territorio in condizioni di degrado edilizio, urbanistico e socio-economico, o in stato di abbandono, sottoutilizzate o utilizzate impropriamente.
Fino ad oggi i meccanismi di controllo e/o di limitazione del consumo di suolo, sono generalmente basati su limiti quantitativi alle trasformazioni (espressi, per esempio, in termini di superficie trasformabile in usi diversi da quello agricolo o naturale, superficie agricola trasformabile, obblighi di bilancio a saldo zero e parametri analoghi), riferendosi cioè a forme di contabilità semplificata. La nuova pianificazione dovrà invece essere orientata verso un apparato analitico capace di cogliere e rappresentare interamente il valore – per la collettività – delle risorse territoriali che vengono utilizzate per la realizzazione di nuovi insediamenti o di nuove infrastrutture. Questo valore è legato anche ai cosiddetti servizi ecosistemici, cioè quei servizi di approvvigionamento, di regolazione, di mantenimento e culturali che l’insieme delle risorse naturali (suolo, materie prime, acqua, aria, flora) fornisce alla collettività. Il concetto va preso come paradigma dell’attività di pianificazione a scala locale nell’ottica della sostenibilità.
FAQ - risposte alle domande più frequenti sulla DGR 1911/2019
Indice Relazione e Schede in formato editabile
In considerazione della portata innovativa della riforma legislativa introdotta con la L.R. 14/2017 la Giunta regionale si è riservata, dopo un adeguato periodo di operatività e di monitoraggio degli effetti della legge, di disporre tutti gli aggiornamenti necessari al documento allegato alla DGR 1911/2019 al fine di migliorarne l'applicazione in coerenza con gli obiettivi generali di riduzione progressiva del consumo di suolo non ancora urbanizzato.
Procedimenti conclusi
- Comune di Sedico (BL)
Deliberazione della Giunta Regionale n. 634 del 19 maggio 2020 | BUR n. 76 del 22 maggio 2020 - Comune di Mirano (VE)
Deliberazione della Giunta Regionale n. 1061 del 28 luglio 2020 | BUR n. 117 del 31 luglio 2020 - Comune di Affi (VR)
Deliberazione della Giunta Regionale n. 182 del 16 febbraio 2021 | BUR n. 26 del 19 febbraio 2021 - Comune di Campiglia dei Berici (VI)
Deliberazione della Giunta Regionale n. 965 del 13 luglio 2021 | BUR n. 98 del 23 luglio 2021 - Comune di Gazzo Veronese (VR)
Deliberazione della Giunta Regionale n. 197 del 28 febbraio 2022 | BUR n. 37 del 15 marzo 2022 - Comune di Loreo (RO)
Deliberazione dellla Giunta Regionale n. 609 del 20 maggio 2022 | BUR n. 64 del 24 maggio 2022 - Comune di Giavera del Montello (TV)
Deliberazione della Giunta Regionale n. 1150 del 20 settembre 2022 | BUR n. 113 del 23 settembre 2022 - Comune di Morgano (TV)
Deliberazione della Giunta Regionale n. 1248 del 10 ottobre 2022 | BUR n. 123 del 14 ottobre 2022
Mappatura dei procedimenti conclusi
Data ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2022