Materie connesse
Siti tematici
Ambiente e Territorio
Progetti Europei
Anno | Nome |
Struttura | Responsabile | Web | Stato |
---|---|---|---|---|---|
2022 2023 |
SeCure Intrusione salina e cambiamento climatico: monitoraggio, contromisure e governance informata |
Difesa del Suolo e della Costa | Valentina Bassan | In corso di attuazione | |
2019 2022 |
SedInOut Sviluppo di una metodologia di gestione del rischio tramite la valutazione della disponibilità di sedimento al trasporto in massa in ambiente montano |
Difesa del Suolo e della Costa | Barbara De Fanti | In corso di attuazione | |
2019 2022 |
SHELTER Problematiche poste dall’abbandono e dal degrado degli edifici rurali storici nell’area trans-frontaliera italoaustriaca. |
Pianificazione Territoriale | Salvina Sist | link | In corso di attuazione |
2019 2022 |
MoST Monitoraggio del fenomeno di intrusione salina nelle falde acquifere costiere e test di progetti pilota per la sua mitigazione . |
Difesa del Suolo | Valentina Bassan | Concluso | |
2018 2020 |
ADRION PORTODIMARE Implementazione di un Geoportale che raccoglie ed integra dati e sviluppa strumenti informatici già creati nell'ambito di progetti UE (es. SHAPE, ADRIPLAN, ecc) per una gestione comune delle aree costiere e marine della Regione Adriatico-Ionica. |
Ambiente | Marina Aurighi | link | In corso di attuazione |
2019 2021 |
CHANGE WE CARE Sviluppo di una metodologia in risposta agli effetti dei cambiamenti climatici che interessano ambiti costieri adriatici di transizione, particolarmente vulnerabili. |
Ambiente | Marina Aurighi | link | In corso di attuazione |
2019 |
VISFRIM Gestione del rischio idraulico per il bacino del fiume Vipacco ed ulteriori bacini transfrontalieri. |
Difesa del Suolo | Valentina Bassan | In corso di attuazione | |
2008 |
SEE HYDROPOWER Sfruttamento sostenibile dell'acqua con riguardo alla produzione di energia idroelettrica nei paesi SEE, con riguardo allo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile, alla conservazione della qualità ambientale e alla preventzione del rischio idraulico. |
Difesa del Suolo | Barbara De Fanti |
Concluso | |
2008 |
MASSMOVE Definizione di standard minimi comuni per la valutazione della pericolosità geologica da frane di crollo e scivolamento superficiale |
Difesa del Suolo | Rocco Mariani |
Concluso | |
2002 |
CATCHRISK Sviluppo di approcci che permettono di caratterizzare e quindi gestire il rischio “idrogeologico” nei bacini idrografici alpini |
Difesa del Suolo | Marina Curtarello |
Concluso | |
2002 |
REKULA Sviluppo in tutta Europa di un insieme di strumenti applicabili per la gestione dei paesaggi culturali che hanno subito un cambiamento radicale in tempi brevi |
Difesa del Suolo | Adriana Boccardo |
Concluso | |
2005 |
RESNAFRONT Utilizzo di risorse naturali transfrontaliere quale potenziale di sviluppo : Percorsi geologico-ambientali in Valle del Mis e Valle Imperina (Provincia di Belluno) |
Geologia e Georisorse | Anna Galuppo |
Concluso | |
2006 |
MONITOR Progetti per la protezione e la gestione delle risorse ambientali e la prevenzione del rischio |
Geologia e Georisorse | Anna Galuppo |
Concluso | |
2008 |
PERMANET Caratterizzazione e il rilevamento della distribuzione spaziale del permafrost in area montana, con evidenza degli aspetti che ne legano l'evoluzione al cambiamento climatico e l'elaborazione di scenari evolutivi e degli impatti sul territorio e le sue risorse |
Geologia e Georisorse | Anna Galuppo |
Concluso | |
2003 2006 |
CONSPACE Definizione di strategie e strumenti condivisi per la pianificazione territoriale |
Urbanistica e Paesaggio | Franco Alberti |
|
Concluso |
2004 |
ALPTER Raccolta ed elaborazione di dati di 8 aree alpine per contrastare l’abbandono delle aree agricole terrazzate |
Urbanistica e Paesaggio | Franco Alberti |
Concluso | |
2007 |
DIVAS Progetto per lo sviluppo di un sistema di supporto alle decisioni su base GIS, per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di piani territoriali |
Urbanistica e Paesaggio | Franco Alberti |
Concluso | |
2009 |
ALPHOUSE Il progetto ha come scopo quello di promuovere un approccio integrato al recupero del patrimonio edilizio nello Spazio Alpino, con beneficio sia delle PMI locali che degli abitanti e del paesaggio. Il progetto AlpHouse ha terminato il periodo di finanziamento alla fine del 2012. A partire da quella data tutte le sue attività sono proseguite grazie al progetto AlpBC, che ne rappresenta il proseguimento. Gran parte dell’offerta di AlpHouse verrà portata avanti dal nuovo progetto, in particolare il sito internet e l’offerta formativa, che continueranno ad esistere sotto il marchio di AlpHouse. |
Urbanistica e Paesaggio | Franco Alberti |
Concluso | |
2009 |
SUSPLAN Progetto nell'ambito della pianificazione territoriale, volto a sviluppare strumenti comuni per uno sviluppo più equilibrato e sostenibile nelle aree montane transfontaliere |
Urbanistica e Paesaggio | Franco Alberti |
Concluso |
|
2009 |
PAYS.MED.URBAN Il progetto pone la sua attenzione sulle questioni del paesaggio periurbano e di periferia come risorsa per lo sviluppo economico e la competitività delle aree urbane |
Urbanistica e Paesaggio | Ignazio Operti |
Concluso | |
2012 |
ALPBC Il progetto si occupa di definire e attuare strategie e misure intercomunali volte a preservare e promuovere la cultura dell'edilizia alpina e del risparmio energetico per lo sviluppo territoriale e la sostenibilità ecologica come fonte di identità regionale e di sviluppo economico |
Urbanistica e Paesaggio | Franco Alberti |
Concluso | |
2012 |
CABEE Il progetto mira alla definizione di linee guida alpine relative alla realizzazione ed utilizzo di edifici a basse emissioni e alla integrazione a livello di distretto energetico nell'ambito degli ecosistemi montani e della rivitalizzazione del territorio |
Urbanistica e Paesaggio | Franco Alberti |
Concluso | |
2012 |
RURBANCE Il progetto si occupa di politiche territoriali volte a favorire le relazioni fra le aree urbane e le aree rurali nelle valli prealpine |
Urbanistica e Paesaggio | Franco Alberti |
Concluso | |
2015 |
CESBA Alps Il progetto si occupa sostenibilità dei territori e del loro ambiente costruito |
Pianificazione Territoriale | Franco Alberti |
In itinere | |
2016 |
WETNET Governance sostenibile delle aree umide protette nella regione euromediterranea |
Pianificazione Territoriale | Claudio Perin |
In itinere | |
2009 |
NATREG Promozione del patrimonio naturale ed ecologico delle aree protette e valutazione del potenziale in termini di strategie di marketing e sviluppo, col fine ultimo di accompagnare la crescita sostenibile dei territori coinvolti. |
Pianificazione Territoriale e Strategica | Tiziana Quaglia |
sito | Concluso |
2010 |
APICE Analisi congiunta dei dati scientifici relativi all'inquinamento dell'aria nelle città portuali e dei trend di sviluppo economico e urbano dei territori coinvolti, al fine di ottenere un set di misure pratiche per attenuare l'inquinamento dell'aria nelle zone portuali e per rafforzare il governo del territorio nell'ambito delle aree costiere. |
Pianificazione Territoriale e Strategica | Alberto Miotto |
sito | In itinere |
2011 |
UHI Studio del fenomeno delle isole urbane di calore e ricerca delle misure volte alla sua mitigazione attraverso una più efficace gestione del rischio per la salute umana, l'inserimento di misure preventive di allerta nei sistemi di protezione civile vigenti e di riduzione e contenimento del fenomeno./td> |
Pianificazione Territoriale e Strategica | Alberto Miotto |
sito | In itinere |
2010 |
2B PARKS Il progetto è rivolto alle aree protette ed ai parchi come fattore di sviluppo sostenibile e promuove modelli innovativi di governance, capaci di migliorare l'attrattività delle aree protette MED. Lo scopo generale del progetto è quello di integrare istanze ambientali nei processi decisionali, nei programmi di sviluppo, nei piani di governo del territorio e nelle scelte di investimento e valorizzazione delle Aree Protette. |
Pianificazione Territoriale e Strategica | Romeo Toffano |
sito | In itinere |
2007 2010 |
GIS4EU Ha lo scopo di predisporre una base dati cartografica comune a livello Europeo per i seguenti temi: Unità Amministrative, Idrografia, Reti di trasporto, Elevazione. Principale obiettivo era quello di aumentare le relazioni di networking tra i partners del progetto per assicurare una interoperabilità ed accessibilità ai dati |
UP. Sit e Cartografia | Silvano De Zorzi |
Concluso | |
2012 2014 |
SHAPE Applicazione del Protocollo ICZM e della Roadmap sulla MSP, per la promozione di un sistema di gestione integrato delle zone costiere dell'intero bacino adriatico con attenzione alla gestione delle risorse naturali, alla prevenzione dei rischi ed alla soluzione dei conflitti tra usi diversi. |
Progetto Venezia | Roberto Bertaggia |
In itinere | |
2012 2014 |
POLYNVEST Il progetto POLYINVEST mira a migliorare le condizioni di investimento nelle aree rurali delle regioni dell’Europa sud-orientale. Il progetto risponde ai bisogni di quelle pubbliche amministrazioni interessate a promuovere il proprio territorio e a trarre profitto da una parte dei propri immobili, convertendoli ad usi produttivi, favorendo lo sviluppo del policentrismo, attraverso lo sviluppo di un innovativo servizio informativo, che fornisca notizie sulla disponibilità e le caratteristiche delle proprietà da inserire nel mercato. Inoltre, mira a soddisfare le esigenze degli investitori, mettendo a loro disposizione gli strumenti per conoscere le opportunità di investimento nei diversi territori ed assistendoli nelle diverse procedure amministrative e burocratiche che si troveranno ad affrontare. |
Unità di Progetto Coordinamento Commissioni VAS-VINCA-NUV |
Noemi Furlanis |
In itinere |
Data ultimo aggiornamento: 02 dicembre 2022