Materie connesse
Video Convegni
PlanToConnect - Integrazione della connettività ecologica nei sistemi di pianificazione dello Spazio Alpino
Co-finanziamento: Programma di Cooperazione territoriale europea Interreg “Alpine Space” 2021-2027 e "F.d.R. per l'attuazione delle politiche comunitarie"
Il concetto di connettività ecologica è uno strumento fondamentale per la tutela della biodiversità, eppure non è adeguatamente sviluppato e incluso nei sistemi di pianificazione territoriale del territorio alpino.
Le aree protette esistenti sono state create per mantenere la biodiversità e le funzioni ecosistemiche, ma per essere efficaci devono essere collegate tra loro in un progetto di rete ecologica polivalente e multifunzionale di infrastrutture verdi e blu attraverso “aree diverse dalle aree protette dedicate alla conservazione e il ripristino della connettività”, che consentano la migrazione delle specie e la resilienza degli ecosistemi in un contesto di adattamento al cambiamento climatico.
Finché queste aree di collegamento ecologico al di fuori delle aree protette non saranno identificate, progettate, implementate e gestite in maniera coerente ed armonica dai Paesi dell’arco alpino, il progetto di rete ecologica è minacciato dagli effetti della presenza umana, delle infrastrutture antropiche e dei cambiamenti climatici.
Il Dipartimento di Pianificazione Territoriale della Regione del Veneto, l'EURAC e il Comune di Sondrio, in collaborazione con gli enti di pianificazione territoriale e di protezione della natura che più intensamente hanno lavorato sul tema della connettività ecologica nello Spazio Alpino, lavoreranno per i prossimi tre anni al progetto "PlanToConnect" allo scopo di identificare le aree prioritarie per la implementazione della connettività ecologica nella macro-regione alpina (EUSALP) promuovendone l’integrazione nelle strategie di pianificazione territoriale e del paesaggio delle varie regioni interessate. Il progetto intende rendere operative le numerose conoscenze sviluppate nella precedente programmazione europea 2014-2020 sui temi della rete ecologica, dei corridoi e delle reti di infrastrutture verdi e blu. Il progetto fornirà ai pianificatori regionali e alle autorità locali un pacchetto completo per la definizione, implementazione e gestione di reti e corridoi ecologici prioritari basati su di uno scenario di connettività condiviso, che porti a una maggiore coerenza tra le reti e i corridoi definiti dagli strumenti di pianificazione del territorio e del paesaggio delle singole regioni alpine.
Il partenariato del Progetto è composto da 10 partner:
1. UIRS, Istituto di Urbanistica della Repubblica di Slovenia (LP) (SLO);
2. RV, Regione del Veneto (IT);
3. ALPARC, Rete delle Aree Protette Alpine (FR);
4. ASTERS-CEN74, organizzazione per la conservazione delle aree naturali dell'Alta Savoia (FR);
5. EURAC, istituto di ricerca (IT);
6. Ifuplan, Istituto per la Pianificazione Ambientale e lo Sviluppo Territoriale (DE);
7. JMU, Università di Würzburg (DE);
8. SIR, Istituto Salisburghese per la Pianificazione Territoriale e l'Edilizia Abitativa (AT);
9. ECO, Istituto di Ecologia Ltd (AT);
10. SO, Comune di Sondrio (IT).
Sito web: www.alpine-space.eu/project/plantoconnect/
Referenti Progetto
Dott. Claudio Chiapparini Tel: +39 041.279.2070
e-mail: claudio.chiapparini@regione.veneto.it
Arch. Claudio Perin
Tel: +39 041.279.2375
e-mail: claudio.perin@regione.veneto.it
Segreteria: Tel: +39 041.279.2561
e-mail: pianificazioneterritoriale@regione.veneto.it
Data ultimo aggiornamento: 25 maggio 2023