Agriturismo
L’ATTIVITA’ AGRITURISTICA
Indice della pagina
- Definizione
- Principali requisiti
- Riconoscimento e avvio dell e attività (agriturismo e classificazione)
- Targa di riconoscimento, marchi e loghi
- Uffici regionali territoriali competenti
- Riferimenti normativi, procedure operative e modulistica
Definizione
Per attività agrituristica s’intende esclusivamente l’attività di ospitalità e di somministrazione esercitata da imprenditori agricoli - singoli o associati, anche in forma di società agricole di persone e di capitali, di cui all’articolo 2135 del codice civile- connessa e non prevalente rispetto a quella principale di coltivazione, selvicoltura e allevamento del bestiame. Per connessione si intende il legame che intercorre tra l’attività agricola e le attività turistiche e si realizza con l’utilizzo delle risorse aziendali e territoriali; la prevalenza comporta che il tempo di lavoro annuo impiegato nell’attività agricola, sia superiore a quello impiegato nelle attività turistiche connesse al settore primario.
Principali requisiti
- Il soggetto del riconoscimento è l’impresa agricola che ha effettuato almeno un biennio di attività agricola ed ha partecipato ad un apposito corso di formazione.
- I fabbricati da destinare alle attività agrituristiche devono essere ubicati nel fondo su cui l’impresa esercita la propria attività agricola anche in corpi fondiari separati dal centro aziendale o in adiacenza al fondo stesso.
- Le attività agrituristiche devono essere svolte nel fondo dell’azienda agricola.
- La somministrazione di pasti, bevande e spuntini deve rispettare la percentuale minima, in termini di valore, di prodotto di provenienza aziendale che non può essere inferiore al 65% e al 35% nelle zone montane. A certe condizioni tali percentuali possono essere ridotte, rispettivamente al 50 % e al 25%.
- L'ospitalità in camere e alloggi: l'agriturismo può ospitare fino ad un massimo di 30 posti letto in camere o in alloggi indipendenti, detti anche unità abitative o in una loro combinazione; ospitalità in spazi aperti / Agricampeggi per un numero massimo di 30 persone.
- I servizi accessori, come ad esempio piscine, centri benessere, ecc., devono essere riservati unicamente agli ospiti e clienti dell’azienda agrituristica e devono coesistere /essere sinergici con le attività medesime.
Riconoscimento, classificazione e avvio delle attività
- Per ottenere il RICONOSCIMENTO delle attività agrituristiche, l'impresa agricola presenta la Domanda di riconoscimento dei requisiti e di approvazione del Piano agrituristico aziendale, che determina le attività agrituristiche. Tale domanda deve essere compilata sul nell'applicativo "Agriturismo WEB", presente sul Portale Piave e inviata alla Regione via pec.
- Contemporaneamente alla Domanda di riconoscimento, oppure in una fase successiva, l'impresa invia la S.C.I.A. al SUAP del Comune, per dare avvio a una o più attività (ristorazione; ospitalità, fattoria didattica, ecc.).
CLASSIFICAZIONE degli agriturismi con ospitalità
- Per ottenere il riconoscimento della classificazione, gli agriturismi con ospitalità inviano inoltre la "Domanda di classificazione dell'azienda agrituristica e comunicazione di utilizzo del Marchio "agriturismio italia" che identifica l'attività con simbolo identificatico del turismo veneto". A tale domanda va allegata la "Tabella con il calcolo della categoria di classificazione. La Domanda ricomprende anche la Comunicazione d'uso del Marchio "agriturismo italia".
- Come previsto dalla DGR 1372 del 23/09/19, gli agriturismi, contestualmente alla domanda di classificazione, inviano anche la S.C.I.A. al SUAP del Comune e possono iniziare l'attività.
- Si evidenzia che la SCIA comprende la richiesta di accredito al portale regionale per la comunicazione statistica dei turisti che pernottano.
Targa di riconoscimento
Tutti gli agriturismi devono esporre la targa di riconoscimento, in particolare:
- Gli agriturismi con ristorazione, senza ospitalità, inviano la Comunicazione di utilizzo del Marchio "agriturismo italia", comprensiva dell'impegno a richiedere e utilizzare il marchio turistico veneto;
- per gli agriturismi con ospitalità, la Comunicazione di utilizzo Marchio "agriturismo italia" con il simbolo della categoria di classificazione assegnata, nonché l'impegno a richiedere e utilizzare il marchio turistico veneto, é ricompresa nella Domanda di classificazione.
Collegamento al Portale Piave per la modulistica, le procedure e la Targa di riconoscimento
Uffici regionali territoriali competenti
NB: Gli uffici rispondono al pubblico dalle ore 10 alle ore 12, dal lunedì al venerdì.
Ufficio territoriale Indirizzo Telefono Referente
- Verona c/o CCIAA Verona, Corso Porta nuova, 96 045.867.6883 Franco Lonardi (6881) - Lorenzo Ballini (6880)
- Vicenza c/o CCIAA Vicenza Via Montale 27 0444.33.7193 Pino Silvio
- Treviso c/o CCIAA Treviso Piazza Borsa n.3/b 041.2795493 sede centrale
- Rovigo c/o sede Treviso 041.2795493 Sede centrale
- Belluno c/o CCIAA Belluno Pz. S. Stefano, 15/17 0437.94.6489 Pezzé Rosanna - Anna Rizzoli
- Padova c/o sede Belluno 0437.94.6489 Pezzé Rosanna
- Venezia Sede Centrale 041.279.5536 Tiozzo Roberto
SEDE CENTRALE
DIREZIONE PROMOZIONE ECONOMICA E MARKETING TERRITORIALE
Segreteria 041.279.5588 / 5456 / 5518 - Via Torino, 110 – 30172 Mestre-Venezia
PEC: promoeconomia@pec.regione.veneto.it e-mail: promoeconomia@regione.veneto.it
Riferimenti normativi, procedure operative e modulistica
http://piave.regione.veneto.it/web/temi/agriturismo
Applicativo Agriturismo WEB
Data ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2022