Area Operatori
Questa sezione è dedicata agli operatori delle strutture ricettive turistiche e contiene indicazioni relative ai seguenti argomenti:
- Classificazione delle strutture ricettive
- Utilizzo delle procedure regionali per la rilevazione statistica
- Dati statistici pubblicati
- Modulistica
- Simboli distintivi delle strutture ricettive
- Locazioni Turistiche ( e codice identificativo) - consultare la pagina strutture ricettive
- Avviso per le strutture ricettive classificate
- Avviso per le locazioni turistiche
- Nuova procedura telematica di rilevazione dei flussi turistici ROSS1000
Il SUAP invia alla Regione, al seguente indirizzo di posta elettronica istituzionale regionale: turismo@pec.regione.veneto.it
le domande di classificazione delle strutture ricettive, le SCIA e le comunicazioni relative alle strutture ricettive, agli alloggi in locazione turistica ed alle agenzie di viaggio, presentate al SUAP dagli imprenditori.
1. Classificazione delle Strutture Ricettive
MODALITA' di presentazione DELLA DOMANDANormativa per la classificazione delle strutture
La Giunta Regionale ha definito il quadro complessivo dei requisiti strutturali e di servizio per la classificazione:
- strutture ricettive alberghiere,
Dgr n. 807/2014, Dgr n. 1521/2014 , Dgr n. 588/2015, Dgr n. 184/2016 , Dgr n. 69/2017, Dgr n. 343/2017, Dgr n. 989/2018, Dgr n. 1578/2018 e Dgr n. 185/2019 ;
- strutture ricettive all'aperto,
Dgr n. 1000/2014, Dgr n. 1001/2014 Dgr n. 588/2015 e Dgr n. 1662/2016;
- strutture ricettive in ambienti naturali,
Dgr n. 128/2018, Dgr n. 755/2018, Dgr n. 993/2018, Dgr n. 994/2018 e Dgr n. 1512/2018 ;
- strutture ricettive complementari,
Dgr n. 419/2015, Dgr n. 498/2016, Dgr n. 780/2016, Dgr 989/2018 e Dgr n. 109/2019 ;
Per maggiori informazioni sull'argomento accedere al sito del Consiglio regionale e consultare la legge 11/2013, articoli 32 e 50 comma 6 bis.
2. Rilevazione statistica Istat
Comunicazione dei dati e accesso alla procedura
I titolari di strutture ricettive e i locatori di alloggi turistici, comunicano esclusivamente per via telematica (attraverso l'accesso al portale internet ROSS 1000), i dati turistici richiesti dalla Regione: arrivi e presenze degli ospiti, in forma aggregata per provenienza. (art. 13 comma 5 L.R. 11/2013)
Password e accesso alla procedura
Le credenziali (Login e password) verranno comunicate automaticamente agli operatori che presentano SCIA per inizio attività o ai Locatori che presentano Comunicazione di Locazione Turistica (non è necessario presentare ulteriori richieste).
Accesso alla procedura
Dopo aver ricevuto le credenziali di accesso, i dati vengono comunicati alla Regione accedendo al portale turistico www.veneto.eu - pagina dedicata all'area operatori / Servizi / Registrazione arrivi e presenze.
Per ottenere informazioni operative e assistenza, utilizzare i seguenti link:
indicazioni operative (modalità di registrazione dei dati degli ospiti)
assistenza (recapiti uffici regionali periferici)
Attenzione: l'utilizzo della modalità telematica e la regolare comunicazione dei dati statistici è anche uno dei requisiti obbligatori per la classificazione delle strutture ricettive.
3. Dati Statistici pubblicati
Per la consultazione dinamica degli archivi contenenti i dati statistici di movimentazione turistica nel Veneto accedere alle pagine del Sistema Statistico Regionale per la visione dell'archivio dei dati ISTAT.
Rilevazione sul movimento dei clienti negli esercizi ricettivi. Informativa ISTAT 2023
4. Modulistica
Modulistica SCIA e classificazione strutture ricettive L.r. 11/2013
I decreti di approvazione della modulistica sono consultabili alla pagina dedicata all'area normativa
(sezione in fase di aggiornamento)
- CLASSIFICAZIONE strutture ricettive alberghiere
- CLASSIFICAZIONE strutture ricettive complementari
- CLASSIFICAZIONE Unica Rifugi alpini
- CLASSIFICAZIONE strutture ricettive all'aperto
- CLASSIFICAZIONE UNICA Marina Resort
- CLASSIFICAZIONE UNICA Strutture ricettive ambienti naturali
- MODIFICA CLASSIFICAZIONE per nuova denominazione di Strutture Ricettive
- CHIUSURA DEFINITIVA di strutture ricettive classificate
- SCIA - Alberghiero
- SCIA - Strutture ricettive complementari
- SCIA - Rifugi
- SCIA - Strutture ricettive all'aperto
- SCIA - Marina Resort
- SCIA - Strutture ricettive in ambienti naturali : alloggi galleggianti, case sugli alberi, palafitte, botti
- SCIA - Strutture ricettiva in ambienti naturali: Grotte
- Cartellino prezzi editabile Strutture ricettive Alberghiere
- Cartellino prezzi editabile Strutture ricettive all'aperto
- Cartellino prezzi editabile Alloggi turistici - B&B - Case vacanze
- Cartellino prezzi editabile Unità abitative ammobiliate ad uso turistico
- Tabella prezzi editabile Strutture ricettive Alberghiere
- Tabella prezzi editabile Strutture ricettive all'aperto
- Tabella prezzi editabile Alloggi turistici - B&B - Case vacanze
- Tabella prezzi editabile Unità abitative ammobiliate ad uso turistico
5. Simboli distintivi delle strutture ricettive
Strutture ricettive Alberghiere
Albergo (hotel): simbolo distintivo
Residenza Turistico Alberghiera (RTA): simbolo distintivo
Strutture ricettive all’aperto
Campeggio: simbolo distintivo
Villaggio Turistico: simbolo distintivo
Strutture ricettive complementari
Bed & Breakfast: simbolo distintivo
Alloggio turistico (Locande, camere/rooms/zimmer/chambres/residenze rurali/countryhouse):
simbolo distintivo
Unità abitativa ammobiliata ad uso turistico, (residence e appartamenti vacanze):
simbolo distintivo
Casa per vacanze (case per ferie, ostelli, centro vacanze ragazzi, vacanze sociali, ecc.):
simbolo distintivo
Rifugio Alpino: simbolo distintivo
Data ultimo aggiornamento: 04 settembre 2023