Elenco con filtri di ricerca configurabili
Visualizzazione Contenuto Web
Visualizzazione Contenuto Web
Consulta le altre notizie di sport
Sport
La Regione del Veneto riconosce il valore dello sport quale strumento di formazione della persona, di socializzazione, di benessere individuale e collettivo, di miglioramento degli stili di vita, favorendo la pratica delle attività motorie sportivo-ricreative e promovendone lo sviluppo da parte di tutti i cittadini.
Tali finalità vengono perseguite attraverso la Legge Regionale in materia di sport, L.R. 11/05/2015, n. 8, tramite incentivi e sostegni finanziari per la pratica e l'impiantistica sportiva.
Per informazioni: CONTATTI
Il Consiglio regionale ha approvato, su proposta della Consulta regionale per lo sport, con deliberazione n. 120 del 05/09/2017, pubblicata sul B.U.R. n. 96 del 10/10/2017, la Carta Etica dello sport veneto, che è uno dei nuovi ambiti di intervento previsti dalla L.R. 11/05/2015, n. 8.
La Carta etica dello sport veneto è documento di indirizzo che definisce i principi cui si ispira l'attività motoria e sportiva nel Veneto, in qualsiasi sede e livello praticate.
Osservatorio regionale per lo sport
Attraverso l'Osservatorio per lo sport, istituito con Dgr n. 1415 del 09/09/2016, la Regione effettua il monitoraggio del patrimonio impiantistico sportivo veneto, acquisendo dati sulla consistenza e sulla qualità delle strutture, nonchè sul numero e sulla distribuzione delle società e dei tesserati nel territorio (accedi).
Consulta regionale per lo sport
Ai sensi dell'art. 8, L.R. 11/05/2015 n. 8/2015, è istituita la Consulta regionale per lo sport, con funzioni di consulenza alla Regione nell'ottica di un'attenta e puntuale programmazione degli interventi, annuali e pluriennali, a sostegno dello sport. (accedi)
Sport di cittadinanza
E' un altro dei nuovi ambiti di intervento previsti dalla L.R. 11/05/2015, n. 8.
Sarà possibile finanziare iniziative finalizzate a una migliore fruibilità degli spazi urbani ai fini della pratica motoria e sportiva.
Impiantistica sportiva
Si propone di attuare specifici programmi di intervento finalizzati al miglioramento del patrimonio impiantistico sportivo regionale sia di base che di eccellenza.
La materia è gestita dalla Direzione Infrastrutture Trasporti e Logistica - U.O. Lavori Pubblici (accedi alle pagine dedicate all'Impiantistica Sportiva)
Pratica sportiva
Si propone di sostenere, mediante l'assegnazione di contributi, l'organizzazione di manifestazioni sportive sia di base che di eccellenza, e di altre iniziative finalizzate al promozione della pratica motoria e sportiva tra i cittadini.
Il sostegno regionale si concretizza anche mediante il riconoscimento del patrocinio regionale.
Promozione dello sport nelle scuole
Il panorama delle iniziative finanziabili previste dalla norma previgente è stato arricchito con ulteriori progetti e programmi da attuarsi in collaborazione con il MI, il CONI e il CIP.
Pratica sportiva per atleti diversamente abili
La Regione assicura il proprio sostegno con particolare attenzione agli atleti diversamente abili sia per l'organizzazione di manifestazioni sia per la partecipazioni degli atleti ad eventi specifici.
Tutela delle discipline sportive tradizionali venete
Il tema è di particolare interesse per la Regione per l'importanza della tutela delle tradizioni popolari e dei valori culturali veneti da attuarsi in collaborazione con gli Enti affiliati al CONI e le realtà territoriali operanti nel settore. La Giunta regionale, con deliberazione n. 1000 del 6 luglio 2018 pubblicata nel BURV n. 72 del 24 luglio 2018, in attuazione dell'art. 18 della L.R. 11 maggio 2015, n. 8 ha approvato l'elenco delle discipline sportive tradizionali.
Lotta al fenomeno del doping
Al fine di prevenire e contrastare l'uso del doping nella pratica sportiva, la Regione si doterà di apposito Piano pluriennale.
Palestra della Salute
La Regione promuove, attraverso le Palestre della Salute, l'esercizio fisico struttuato ed adattato quale strumento di prevenzione e terapia in persone affette da patologie croniche non trasmissibili ma in condizioni cliniche stabili.
La materia è seguita dalla Direzione Prevenzione Sicurezza Alimentare e Veterinaria (accedi alle pagine dedicate a Prevenzione e Sanità Pubblica)
Attività motoria e sportiva nelle palestre od altri impianti aperti al pubblico
La Regione, nel riconoscere l'importanza del corretto svolgimento delle attività motorie e sportive negli spazi ad esse destinati, prevede la supervisione dei relativi programmi da parte di operatore qualificato in possesso di idoneo titolo di studio.
Gestione impianti sportivi di proprietà degli Enti Locali
Nell'ambito della procedura di affidamento in gestione dei propri impianti sportivi, gli Enti pubblici territoriali devono preliminarmente dotarsi di apposito regolamento.
Professioni della montagna
Attraverso specifiche leggi di settore la Regione istituisce ed organizza percorsi formativi per l'abilitazione alle professioni della montagna quali guide alpine (L.R. 3/1/2005, n. 1) e maestri di sci (L.R. 3/1/2005, n. 2).
accedi Guide Alpine
accedi Maestri di Sci
Data ultimo aggiornamento: 26 maggio 2022