Contatti
Informazioni utili
Scuola - Aiuti agli studenti
- Buono Scuola
- Buono Libri
- Borse di Studio
- Voucher educativi
- Bonus trasporti
1. Buono Scuola
È un contributo regionale per la copertura parziale di spese relative a:
- iscrizione e frequenza;
- integrazione e attività didattica di sostegno per studenti disabili.
Anno scolastico 2022/2023 (SCADUTO)
Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 401 del 7 aprile 2023 era stato approvato il bando per l'anno scolastico 2022-2023.
Con Decreto Dirigenziale n. 1327 del 12 settembre 2023 è stata approvata la graduatoria dei beneficiari. I richiedenti possono conoscere l'esito della domanda presentata accedendo al sito "Buono scuola" e immettendo i dati richiesti. Con successivo provvedimento verranno determinati gli importi effettivamente spettanti a ciascun beneficiario. Per saperne di più clicca qui.
Contatti: U.O. Istruzione e Università - P. O. Diritto allo studio ordinario
Tel. 041 279 - 5732 - 5973 - 5036 - E-mail: buono.scuola@regione.veneto.it
E-mail Direzione Formazione e Istruzione: formazioneistruzione@regione.veneto.it
PEC: formazioneistruzione@pec.regione.veneto.it
2. Buono Libri
È un contributo regionale per la copertura, totale o parziale, della spesa di acquisto dei libri di testo e degli strumenti didattici alternativi, indicati dalle Istituzioni scolastiche e formative nell'ambito dei programmi di studio.
Anno scolastico 2023-2024
- da € 10.632,95 a € 15.748,78 euro (Fascia 2): importo massimo concedibile € 150,00.
Per saperne di più, clicca qui.
Contatti: U.O. Istruzione e Università - P. O. Diritto allo studio ordinario
Tel. 041 279 - 5036 - 5973 - 5032 - E-mail: libri.testo@regione.veneto.it
E-mail Direzione Formazione e Istruzione: formazioneistruzione@regione.veneto.it PEC: formazioneistruzione@pec.regione.veneto.it
3. Borse di Studio
E' un contributo concesso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito alle famiglie con studenti che frequentano Istituzioni scolastische secondarie di secondo grado, statali o paritarie, per le spese di acquisto dei libri di testo, di soluzioni per la mobilità e il trasporto, per l'accesso ai servizi di natura culturale.
Anno scolastico 2022/2023
Con propria Deliberazione n. 726 del 22 giugno 2023 la Giunta Regionale ha approvato il bando per l'anno scolastico 2022-2023.
Per accedere al contributo gli studenti devono:
- aver frequentato, nell’a.s. 2022-2023, istituti di scuola secondaria di secondo grado del sistema nazionale di istruzione;
- essere residenti in Veneto;
- appartenere ad un nucleo familiare con ISEE 2023 non superiore a euro 15.748,78.
La domanda dovrà essere compilata e inviata alla Regione esclusivamente on-line, accedendo al sito "Borse di Studio" tramite SPID (Sistema Unico d'Identità Digitale), CIE (Carta d'identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) dal 18 settembre fino alle ore 12.00 del 20 ottobre 2023. Il termine è perentorio.
L’importo di ciascuna borsa di studio, di misura non inferiore a € 150,00 e non superiore a € 500,00, sarà determinato in base alle domande validamente pervenute alla Regione del Veneto e alle risorse disponibili.
Il contributo sarà erogato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito sulla base dell’elenco dei beneficiari trasmesso dalla Regione.
Anno scolastico 2021/2022
Con la Deliberazione di Giunta Regionale n. 74 del 1 febbraio 2022 era stato approvato il Bando per l'anno scolastico 2021-2022.
Con Decreto Dirigenziale n. 967 del 1 agosto 2022 è stata approvata la graduatoria dei beneficiari. I richiedenti possono conoscere l'esito della domanda presentata accedendo al sito "Borse di studio" e immettendo i dati richiesti. Il contributo verrà erogato tramite “Carta Postepay Borsa di studio” che gli interessati dovranno richiedere in qualsiasi Ufficio Postale muniti di documento d’identità e codice fiscale (sia dello studente che del genitore in caso di beneficiario minorenne). Si potrà utilizzare la Carta Postepay Borse di studio fino a dicembre 2024, per acquistare libri di testo, servizi di mobilità e trasporto, beni e servizi di natura culturale. Per saperne di più clicca qui.
Contatti: U.O. Istruzione e Università - P. O. Diritto allo studio ordinario
Tel. 041 279 - 5732 - 5973 - 5036 - E-mail: borse.studio@regione.veneto.it
E-mail Direzione Formazione e Istruzione: formazioneistruzione@regione.veneto.it PEC: formazioneistruzione@pec.regione.veneto.it
4. Voucher educativi
Sono finanziamenti destinati alle scuole per interventi di promozione dei diritti umani e della cultura di pace.
La Regione del Veneto annualmente mette a disposizione dei voucher a copertura dei costi per percorsi educativi rivolti agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Maggiori informazioni alla seguente pagina del sito regionale.
Contatti: Direzione Relazioni Internazionali
Tel. 041 279 -4329 -4341
E-mail: relazioninternazionali@regione.veneto.it - PEC: relazioninternazionali@regione.veneto.it
5. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Bonus trasporti
Introdotto dal Governo con il "Decreto Aiuti", il Bonus trasporti è un’agevolazione per l’acquisto di un abbonamento annuale o mensile al trasporto pubblico riconosciuto alle persone fisiche che, nell'anno 2022, hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a euro 20.000,00.
Il buono è personale ed utilizzabile per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o ancora per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.
Il bonus non è cedibile e non incide nel calcolo dell’ISEE. Il suo valore è determinato in base all'importo dell'abbonamento da acquistare e comunque non può superare i 60 euro.
Può essere richiesto per sé stessi e/o per un figlio minorenne fiscalmente a carico.
La richiesta va presentata esclusivamente on-line tramite SPID o CIE collegandosi al sito: https://www.bonustrasporti.lavoro.gov.it/
Per ogni altra informazione, è possibile consultare le FAQ oppure scrivere all'URP del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Data ultimo aggiornamento: 27 novembre 2023