Contatti
Informazioni utili
Scuola - Aiuti agli studenti
È un contributo regionale per la copertura parziale di spese relative a:
- iscrizione e frequenza;
- attività didattica di sostegno per studenti disabili.
Anno scolastico 2021/2022 (SCADUTO)
Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 319 del 29 marzo 2022 era stato approvato il bando per l'anno scolastico 2021-2022.
La domanda doveva essere compilata esclusivamente online, utilizzando la propria identità digitale SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), e si perfezionava con la presentazione dei documenti richiesti all'Istituto scolastico entro le ore 12.00 del 9 giugno 2022.
Il contributo poteva essere concesso per le spese relative a tasse, rette, contributi di iscrizione e frequenza sostenute in riferimento all'anno scolastico 2021-2022. Per gli studenti disabili, potevano essere rimborsate anche le spese per il personale insegnante impegnato, durante l’orario scolastico o formativo, in attività didattica di sostegno.
Il contributo veniva concesso solo se la spesa era:
a) di importo uguale o superiore ad € 200,00;
b) documentata (con indicazione della specifica causale) con ricevuta di versamento a mezzo bonifico bancario o conto corrente bancario o banco-posta, ovvero con quietanza di pagamento o fattura debitamente quietanzata rilasciate dall’Istituzione scolastica o formativa e, nel caso di spesa per insegnante di sostegno (con rapporto di lavoro diretto con la famiglia) per studente con diversa abilità, rilasciate dall’insegnante;
c) confermata dall’Istituzione scolastica o formativa nella parte della domanda ad essa riservata, e, nel caso di insegnante di sostegno con rapporto di lavoro diretto con la famiglia, se la sua presenza è dichiarata dall’Istituzione, sempre nella parte della domanda ad essa riservata.
Requisiti
Potevano presentare domanda le famiglie aventi:
- figli residenti in Veneto e frequentanti Istituzioni scolastiche primarie, secondarie di I e di II grado, statali, paritarie e non paritarie (incluse nell’Albo regionale delle “Scuole non paritarie”), oppure Istituzioni formative accreditate dalla Regione del Veneto che erogano percorsi triennali o i percorsi quadriennali di istruzione e formazione professionale, compresi i percorsi sperimentali del sistema duale attivati in attuazione dell'Accordo in Conferenza Stato Regioni del 24/9/2015; nel caso di studenti disabili, qualsiasi tipo di istituzione purché ricorrano tulle le condizioni specificate nell'art. 2, c. 3 del bando;
- ISEE del nucleo familiare 2022 inferiore od uguale a € 40.000,00, nel caso studenti normodotati e di famiglie numerose; oppure con ISEE 2022 inferiore o uguale a € 60.000,00 nel caso di studenti disabili.
Per le spese relative a tasse, rette, contributi di iscrizione e frequenza erano previste tre fasce di ISEE che, unitamente al livello scolastico /formativo frequentato, determinavano gli importi massimi di contributo concedibile (cfr. bando, art. 4).
Agli studenti disabili o appartenenti a famiglie numerose (con parti trigemellari o con numero di figli pari o superiore a 4), veniva riconosciuto, con priorità sugli studenti normodotati, un contributo pari all'80% degli importi massimi previsti per la prima fascia.
Non era richiesto alcun requisito di merito scolastico.
Con Decreto Dirigenziale n. 1337 del 25 novembre 2022 è stata approvata la graduatoria dei beneficiari. I richiedenti possono conoscere l'esito della domanda presentata accedendo al sito "Buono Scuola" e immettendo i dati richiesti. L'inizio dei pagamenti verrà comnunicato con successivo annuncio.
Contatti: U.O. Istruzione e Università - P. O. Diritto allo studio ordinario
Tel. 041 279 - 5732 - 5973 - 5036 - E-mail: buono.scuola@regione.veneto.it
E-mail Direzione Formazione e Istruzione: formazioneistruzione@regione.veneto.it
PEC: formazioneistruzione@pec.regione.veneto.it
È un contributo regionale per la copertura, totale o parziale, della spesa di acquisto dei libri di testo e degli strumenti didattici alternativi, indicati dalle Istituzioni scolastiche e formative nell'ambito dei programmi di studio.
Anno scolastico 2022 - 2023 (SCADUTO)
Con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 918 del 26 luglio 2022 era stato approvato il bando relativo all'anno scolastico 2022-2023.
La domanda doveva essere compilata esclusivamente on-line accedendo al sito "Buono libri" utilizzando la propria identità digitale SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e inviata al Comune di residenza entro le ore 12.00 del 17 ottobre 2022, unitamente a tutta la documentazione prevista. Il contributo poteva essere concesso per le spese riferite all’acquisto dei libri di testo, contenuti didattici alternativi, indicati dalle Istituzioni scolastiche e formative nell’ambito dei programmi di studio, che il richiedente ha sostenuto per lo studente nell’anno scolastico-formativo 2022-2023. Erano escluse le spese per l’acquisto di dizionari, strumenti musicali, materiale scolastico e dotazioni tecnologiche (cancelleria, calcolatrici, personal computer, tablet, telefoni cellulari, ecc.).
Potevano richiedere il contributo famiglie aventi:
- studenti residenti in Veneto che frequentano Istituzioni scolastiche secondarie di I e di II grado, statali, paritarie e non paritarie (incluse nell’Albo regionale delle “Scuole non paritarie”), oppure Istituzioni formative accreditate dalla Regione del Veneto che svolgono percorsi triennali triennali di istruzione e formazione professionale per il conseguimenton della qualifica professionale e/o percorsi di quarto anno per il conseguimento del diploma professionale ai sensi dell'art. 15 del D.Lgs. n. 226/2005, compresi i percorsi del sistema duale attivati in attuazione dell'Accordo in Conferenza Stato Regioni del 24/9/2015;
- ISEE 2022 del nucleo familiare:
a) da € 0 a € 10.632,94 (fascia 1);
b) da € 10.632,95 a € 15.748,78 (fascia 2).
La somma massima concedibile per le famiglie rientranti nella fascia I era di € 200,00, per quelle rientranti nella fascia II era di 150,00. Per saperne di più clicca qui.
Con Decreto Dirigenziale n. 1342 del 28 novembre 2022 è stato approvato il Piano regionale di riparto delle risorse statali tra i Comuni per la concessione del contributo. I richiedenti possono conoscere l'esito della domanda presentata accedendo al sito "Buono libri" e immettendo i dati richiesti. L'inizio dei pagamenti in favore dei Comuni verrà comnunicato con successivo annuncio.
Contatti: U.O. Istruzione e Università - P. O. Diritto allo studio ordinario
Tel. 041 279 - 5732 - 5973 - 5036 - E-mail: libri.testo@regione.veneto.it
E-mail Direzione Formazione e Istruzione: formazioneistruzione@regione.veneto.it PEC: formazioneistruzione@pec.regione.veneto.it
E' un contributo concesso dal Ministero dell'Istruzione (MIR) alle famiglie con studenti che frequentano Istituzioni scolastische secondarie di secondo grado, statali o paritarie, per le spese di acquisto dei libri di testo, di soluzioni per la mobilità e il trasporto, per l'accesso ai servizi di natura culturale.
Anno scolastico 2021/2022 (SCADUTO)
Con la Deliberazione di Giunta Regionale n. 74 del 1 febbraio 2022 era stato approvato il Bando per l'anno scolastico 2021-2022. La domanda doveva essere compilata esclusivamente via web, accedendo al sito "Borse di Studio" tramite SPID (Sistema Unico d'Identità Digitale), CIE (Carta d'identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) a partire dal 21 marzo 2022 e si perfezionava con la presentazione della documentazione prevista all'Istituzione scolastica entro il 21 aprile 2022, ore 12.00 (termine perentorio). Potevano farne richiesta le famiglie con ISEE 2022 non superiore a € 15.748,78, aventi studenti residenti in Veneto e frequentanti istituzioni scolastiche secondarie di II grado statali o paritarie. Non era richiesto alcun giustificativo di spesa.
Con Decreto Dirigenziale n. 967 del 1 agosto 2022 è stata approvata la greaduatoria dei beneficiari. I richiedenti possono conoscere l'esito della domanda presentata accedendo al sito "Borse di studio" e immettendo i dati richiesti. L'inizio dei pagamenti verrà comnunicato con successivo annuncio.
Contatti: U.O. Istruzione e Università - P. O. Diritto allo studio ordinario
Tel. 041 279 - 5732 - 5973 - 5036 - E-mail: borse.studio@regione.veneto.it
E-mail Direzione Formazione e Istruzione: formazioneistruzione@regione.veneto.it PEC: formazioneistruzione@pec.regione.veneto.it
Sono finanziamenti destinati alle scuole per interventi di promozione dei diritti umani e della cultura di pace.
La Regione del Veneto annualmente mette a disposizione dei voucher a copertura dei costi per percorsi educativi rivolti agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Maggiori informazioni alla seguente pagina del sito regionale.
Contatti: Direzione Relazioni Internazionali
Tel. 041 279 -4329 -4341
E-mail: relazioninternazionali@regione.veneto.it - PEC: relazioninternazionali@regione.veneto.it
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Bonus trasporti
Introdotto dal Governo con il "Decreto Aiuti", il Bonus trasporti è un’agevolazione per l’acquisto di un abbonamento annuale o mensile al trasporto pubblico riconosciuto alle persone fisiche che, nell'anno 2021, hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a euro 35.000,00.
Il buono è personale ed utilizzabile per l’acquisto di abbonamenti a decorrere dal 1 settembre 2022 fino al 31 dicembre 2022: valido per un solo acquisto, copre fino al 100% della spesa e comunque non può superare i 60 euro.
Può essere richiesto per sé stessi e/o per un figlio minorenne fiscalmente a carico.
La richiesta va presentata esclusivamente on-line tramite SPID o CIE collegandosi al sito: https://www.bonustrasporti.lavoro.gov.it/
Per ogni altra informazione, è possibile consultare le FAQ oppure scrivere all'URP del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Data ultimo aggiornamento: 19 dicembre 2022