Cooperazione allo Sviluppo e Solidarietà internazionale
La cooperazione decentrata allo sviluppo
La Regione del Veneto, attuando negli anni la propria attività di cooperazione decentrata, ha messo in piedi un "sistema Regione" per la cooperazione: la Regione coordina e "mette in rete" gli attori della cooperazione, realizzando e sostenendo iniziative che hanno un forte radicamento nel territorio veneto. La sua azione si è inoltre caratterizzata per il fatto di considerare i destinatari dell’aiuto come veri e propri partner, con cui instaurare relazioni operative e durature di scambio reciproco e di sviluppo concreto.
La solidarietà internazionale
La Regione realizza numerosi interventi di solidarietà internazionale, intendendo come tale l'aiuto umanitario a favore di popolazioni colpite da gravi calamità naturali o da altre situazioni straordinarie di crisi. Questo tipo di interventi ha una durata necessariamente limitata nel tempo, in quanto il suo scopo è quello di rispondere con immediatezza a situazioni di emergenza.
Gli interventi di emergenza vengono affrontati dall’Assessorato alla Cooperazione allo sviluppo in collaborazione con gli Assessorati alla Protezione Civile, Politiche Sociali e Sanità proprio per creare quella indispensabile sinergia che permette di affrontare le situazioni di emergenza con tempestività, organizzazione e professionalità.
La Regione del Veneto è Regione capofila per le emergenze e collabora a fianco del Ministero Affari Esteri e Protezione Civile Nazionale.
Data ultimo aggiornamento: 16 febbraio 2023