Lo Sviluppo urbano sostenibile (SUS) 2021-2027

La versione di PR FESR 2021-2027 di cui alla Deliberazione del Consiglio regionale  n.16 del 15 febbraio 2022 ha previsto di dedicare, all’interno delle differenti Priorità del Programma, una serie di interventi mirati allo Sviluppo urbano sostenibile, secondo quanto previsto dal quadro regolamentare della Politica di coesione 2021-2027.
Tali interventi mirano a proseguire l’esperienza del SUS 2014-2020, aggiornando la partecipazione delle Aree urbane 2014-2020, estendendo i territori eleggibili anche a nuove aree urbane del territorio regionale, integrando la tipologia di azioni attuabili (con nuove azioni dedicate a verde urbano, rigenerazione di spazi e riqualificazione culturale), e aumentando la dotazione finanziaria complessiva.
Anche per il periodo di programmazione 2021-2027, il Programma regionale FESR della Regione Veneto sosterrà una serie di azioni integrate finalizzate a rafforzare alcune funzioni di servizio che i poli urbani offrono al territorio, a risolvere problematiche specifiche degli agglomerati urbani attraverso il potenziamento e l’innovazione nell’offerta di servizi a cittadini e imprese, e a migliorare la qualità dell’ambiente urbano e l’inclusione sociale, anche in integrazione con FSE+.
 

La costruzione delle Strategie Integrate di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS)

Le undici Autorità Urbane sono chiamate a predisporre le Strategie Integrate di Sviluppo Urbano Sostenibile attraverso il confronto trasparente con il partenariato locale e con tutti i Comuni aderenti all’Area. Nelle Strategie dovranno essere indicati gli Interventi che le Aree Intendono realizzare. La definizione delle Strategie avviene in dialogo con la Regione  secondo un processo di co-progettazione al fine di individuare congiuntamente le soluzioni di intervento più coerenti con il PR 2021-2027 e con il contesto di pianificazione. Le SISUS dovranno contribuire ad affrontare le sfide economiche, ambientali, climatiche sociali e demografiche dell'Area, rispondere alle esigenze di sviluppo e dare attuazione alle potenzialità della stessa. 
 

Assegnazione delle risorse finanziarie e  approvazione dello Schema di SISUS

La Giunta Regionale del Veneto con la DGR n. 1469 del 18/11/2022, pubblicata  nel BURV n. 146 del 06/12/2022, ha preso atto delle risultanze dell'istruttoria della Commissione di Valutazione ed ha approvato il riparto delle risorse finanziarie tra le Aree Urbane. Inoltre è stato approvato lo schema di Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS) ed è stata prevista l'istituzione di una Cabina di Regia per lo Sviluppo Urbano Sostenibile di cui faranno parte le AdG FESR e FSE, le Autorità Urbane e l'Organismo Intermedio AVEPA, con funzioni sia in fase di Pianificazione che di Attuazione delle SISUS. La Cabina di Regia è stata istituita con il DDR n. 195 del 06/12/2022.

DGR 1469/2022 [file pdf 118kB]
DGR Allegato A [file pdf 224kB]
DGR Allegato B [file pdf 730kB]
 

Aggiornamento delle Linee Guida per la programmazione e co-progettazione delle SISUS

Con DDR n. 158 del 10/11/2023, sono state aggiornate le “Linee Guida per la Programmazione e co-progettazione delle Strategie di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS)” che sostituiscono integralmente l'Allegato A del Decreto del Direttore della Direzione Programmazione Unitaria n. 20/2023.

Linee Guida per la programmazione e co-progettazione delle SISUS

Con il DDR n. 20 del 09/03/2023, pubblicato nel BURV n. 35 del 14/03/2023, sono state approvate le Linee Guida rivolte alle Aree urbane finalizzate all'elaborazione delle proposte di “Strategie Integrate di Sviluppo Urbano Sostenibile” (SISUS) in conformità al quadro normativo europeo, nazionale e regionale, e con diretto riferimento allo Schema di SISUS di cui all’Allegato B alla DGR n. 1469/2022.
Il documento contiene i principi programmatori generali delle SISUS, i criteri per l'inquadramento degli interventi e le schede delle Azioni di interesse del SUS nell'ambito dei PR Veneto FESR ed FSE+. 2021-2027.
 

Invito per la presentazione delle Strategie Integrate di Sviluppo Urbano Sostenibile da parte delle Aree urbane del PR Veneto FESR 2021-2027

Con il DDR n. 26 del 22 marzo 2023, pubblicato nel BURV n. 41 del 24 marzo 2023, è stato approvato l'invito rivolto alle Autorità Urbane per la definizione in co-progettazione delle Strategie Integrate di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS). L'Allegato A al provvedimento individua, tra l’altro, gli adempimenti procedurali, le modalità e i termini per la presentazione delle SISUS da parte delle Aree urbane e per la valutazione delle stesse da parte della Commissione di Valutazione.
Per quanto stabilito dall'art. 5 c. 2 dell'Allegato A il termine per la presentazione della prima versione delle Strategie è il trentesimo giorno a decorrere dalla data di pubblicazione del decreto nel BURV, ossia domenica 23/04/2023 e viene pertanto fissato al successivo giorno lavorativo lunedì 24 aprile 2023.
 

La selezione delle Aree urbane

A conclusione del procedimento di selezione gli esiti dell'istruttoria condotta dalla Commissione di Valutazione sulle undici manifestazioni di interesse pervenute sono stati approvati con il Decreto del Direttore della Direzione Programmazione Unitaria n. 86 del 11 luglio 2022. Le Aree Urbane del Veneto, individuate in base ai criteri di valutazione dell’Avviso Allegato A1, rispondono al modello di “area urbana funzionale”, in quanto entità geografiche costituite da uno o più centri urbani e dai comuni limitrofi di influenza, che formano un sistema unitario basato su flussi di pendolarismo, relazioni e/o opportunità di natura economica, sociale, culturale. Il valore aggiunto dell'approccio fondato sulle aree funzionali si manifesta soprattutto nel campo della pianificazione territoriale, dello sviluppo economico e del potenziamento dell'accessibilità e/o della mobilità. Inoltre migliora la capacità di affrontare le questioni emergenti, come il cambiamento climatico e le difficoltà economico-sociali che richiedono maggiori soluzioni innovative nella definizione delle politiche.

DDR 86 del 11 luglio 2022 [file pdf 260kB]
Allegato A - Graduatoria [file pdf 39kB]
 

L’Avviso per l’individuazione delle Aree urbane 2021-2027

In parallelo al percorso di elaborazione e approvazione del nuovo Programma regionale FESR 2021-2027 della Regione del Veneto, la Giunta Regionale nella seduta 23 dicembre 2021 (DGR n.1832)ha approvato l’Avviso pubblico per la manifestazione di interesse per l'individuazione delle Aree urbane 2021-2027 della Regione del Veneto. Alla selezione, che scaduta il 1 aprile 2022, hanno partecipato i soggetti potenziali capofila elencati all’interno dell’Avviso pubblico. La selezione ha permesso di individuare quei territori in cui verranno attuate le strategie di Sviluppo urbano sostenibile finanziate dal PR FESR, anche in integrazione con il PR FSE+.
Di seguito si forniscono i materiali utili:

 



Data ultimo aggiornamento: 17 novembre 2023