PROGRAMMA Italia-Croazia 2021-2027
Sul nuovo sito del Programma (www.italy-croatia.eu/web/italy-croatia) è stato pubblicato il nuovo manuale di attuazione del programma (Programme Implementation Manual - PIM) .
(3 agosto 2023)
A causa dei malfunzionamenti occorsi all'applicativo JEMS, l'Autorità di Gestione del Programma ha disposto una proroga della scadenza del bando standard al 22 marzo 2023, ore 14.00. Maggiori informazioni sul sito web del Programma (clicca qui per link diretto).
(17 marzo 2023)
***
Sul sito del Programma Interreg Italia-Croazia è stato pubblicato il video dell'evento annuale di Programma che ha avuto luogo il 24 e 25 ottobre 2022 a Venezia. Clicca qui per accedere direttamente al video.
(2 febbraio 2023).
***
Da oggi è operativa la sezione del sito del Programma Interreg Italia-Croazia 2021-2027 dedicata alla ricerca di partner. La funzione consente sia di inserire proposte progettuali per cercare adesioni sia di aderire a proposte pubblicate da altri soggetti.
(14 dicembre 2022)
***
Le presentazioni illustrate nel corso dell'evento annuale del Programma Interreg Italia-Croazia del 24/25 ottobre a Venezia sono disponibili ai seguenti link: agenda e presentazioni - streaming.
(10 novembre 2022)
***
Il 24 e 25 ottobre 2022 avrà luogo a Venezia l'evento annuale del Programma Italia-Croazia 2014-2020. Nel corso dell'evento saranno presentati il nuovo Programma Italia-Croazia 2021-2027 e gli elementi principali del primo bando. Per partecipare all'evento è necessario iscriversi compilando la scheda di registrazione.
***
Il 10 agosto 2022 la Commissione Europea ha approvato il Programma Italia-Croazia 2021-2027. Maggiori informazioni sul sito del Programma nella sezione "Docs&Tools" e nella pagina "Documenti" di questa sezione.
***
Il Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia 2021-2027, con una dotazione finanziaria FESR ridefinita - rispetto al periodo 2014-2020 - in € 172.986.266,00 opererà su un’area di programma inalterata rispetto alla precedente programmazione. Per la Regione del Veneto le province eleggibili rimangono Venezia, Rovigo e Padova.
Italia-Croazia 2021-2027 si concentrerà su innovazione e sostenibilità nell'economia blu, capitalizzazione delle precedenti esperienze di cooperazione e creazione di sinergie con EUSAIR.
In aderenza a questa visione, il Programma intende:
- promuovere uno sviluppo economico sostenibile attraverso politiche di innovazione verde e blu;
- tutelare i beni naturali anche attraverso strategie di adattamento climatico e misure di prevenzione dei rischi;
- valorizzare il patrimonio culturale attraverso prodotti turistici sostenibili e diversificati;
- migliorare le soluzioni di mobilità transfrontaliera;
- potenziare la capacità istituzionale e ridurre gli ostacoli transfrontalieri.
Priorità 1 Sustainable growth in the blue economy (Policy Objective 1)
- SO 1.1 Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate
- SO 1.4 Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità
Priorità 2 Green and resilient shared environment (Policy Objective 2)
- SO 2.4 Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici
- SO 2.7 Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento
Priorità 3 Sustainable maritime and multimodal transport (Policy Objective 3)
- SO 3.2 Sviluppare e rafforzare una mobilità locale, regionale e nazionale, intelligente, intermodale, resiliente ai cambiamenti climatici e sostenibile, migliorando l’accesso alla rete TEN-T e la mobilità transfrontaliera
Priorità 4 Culture and tourism for sustainable development (Policy Objective 4)
- SO 4.6 Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell’inclusione sociale e nell’innovazione sociale
ISO1 Una migliore governance della cooperazione
Data ultimo aggiornamento: 04 agosto 2023