Manifestazione di interesse per valutatori esterni
E' stata resa nota la procedura di manifestazione di interesse a candidarsi come valutatori esterni delle proposte progettuali presentate a valere sul primo bando del Programma IPA ADRION.
Tutte le informazioni sono reperibili qui.
Infoday a Venezia - 3 maggio 2023
AGGIORNAMENTO del 12/05/2023: caricate le presentazioni dei relatori.
Mercoledì 3 maggio a Venezia, presso il Palazzo della Regione (Fondamenta Sana Lucia, 23) si svolgerà in presenza il primo degli Indoday nazionali italiani per la presentazione del bando IPA ADRION aperto il 4 aprile e in scadenza il 30 giugno 2023.
La registrazione è obbligatoria, entro il 2 maggio, al seguente link: https://forms.gle/tQw3VAhJDmWeYov46
Sarà possibile seguire l'evento anche in videoconferenza. Il link verrà trasmesso solo a chi completerà la registrazione di cui al paragrafo precedente.
E' disponibile l'agenda dell'evento.
Sono disponibili le presentazioni dei relatori
Primo bando 4 aprile - 30 giugno 2023
Il Programma Interreg VI B IPA ADRION ha lanciato il suo 1° Bando aperto dal 4 aprile al 30 giugno 2023. Il Bando rappresenta la prima importante tappa del periodo di programmazione 2021-27, ora caratterizzato da un'area di cooperazione più estesa che comprende dieci paesi partecipanti e maggiori opportunità di finanziamento per i potenziali beneficiari.
L'invito è aperto su tutte le priorità del programma e sulla maggior parte dei suoi obiettivi specifici. Le organizzazioni di tutta la regione adriatico-ionica sono invitate a presentare idee di cooperazione transnazionale e svolgere un ruolo attivo nel contribuire alla crescita economica della regione.
Il budget del bando è di circa 65 milioni di euro. Le proposte progettuali dovranno avere una dimensione minima di 6 e un massimo raccomandato di 12 partner, di cui almeno 3 provenienti da paesi partecipanti IPA e 3 da paesi partecipanti FESR. I capofila possono avere sede sia nei paesi FESR che in quelli IPA.
Il budget potrà raggiungere il massimo di 1,5 MEUR di fondi Interreg e la durata massima potrà essere di 36 mesi.
Il bando riguarderà:
Priorità 1 – Sostenere una regione adriatica e ionica più intelligente
Obiettivo Specifico (OS) 1.1 Rafforzare le capacità di innovazione nella regione adriatico-ionica
Gli obiettivi specifici selezionati e le azioni indicative mirano a sviluppare strategie transnazionali di specializzazione intelligente, adottare e testare tecnologie avanzate attraverso azioni pilota e congiunte, ridurre il divario digitale e sviluppare cluster transnazionali e macroregionali nei settori emergenti.
Priorità 2 – Sostenere una regione adriatica e ionica più verde e resiliente ai cambiamenti climatici
OS 2.1. Migliorare la resilienza ai cambiamenti climatici, ai disastri naturali e provocati dall'uomo nella regione adriatico-ionica,
OS 2.2. Sostenere lo sviluppo dell'economia circolare nella regione adriatico-ionica,
OS 2.3. Sostenere la conservazione e la protezione dell'ambiente nella regione adriatico-ionica,
OS 2.4 Sostenere la mobilità urbana multimodale sostenibile nella regione adriatico-ionica.
Obiettivi specifici selezionati e azioni indicative mirano ad attuare misure resilienti ai cambiamenti climatici attraverso un quadro armonizzato di standard e indicatori, sistemi di previsione e allerta precoce per ridurre i rischi del cambiamento climatico, identificare soluzioni innovative per la raccolta e il riciclaggio di rifiuti, materie prime secondarie e rifiuti marini, protezione degli habitat marini naturali e terrestri e implementazione di soluzioni di sistemi di trasporto intelligenti, piani di mobilità urbana sostenibile, compresa l'accessibilità del trasporto pubblico urbano.
Priorità 3 – Sostenere una regione adriatica e ionica a emissioni zero e meglio collegata
OS 3.1 – Rafforzare una smart mobility carbon neutral nella regione adriatico-ionica
Gli obiettivi specifici selezionati e le azioni indicative mirano a sviluppare sistemi di mobilità intelligente sostenibili per rafforzare i collegamenti urbano-rurali, sostenere l'efficienza energetica per il sistema portuale a basse emissioni di carbonio e le relative infrastrutture, rafforzare il ruolo delle TIC nel settore dei trasporti, in particolare per quanto riguarda la dematerializzazione dei procedure di trasporto, lo sviluppo delle autostrade del mare e il sostegno all'incremento del trasporto marittimo sostenibile a corto raggio.
Le proposte progettuali andranno presentate attraverso il nuovo sistema di monitoraggio del Programma JEMS. Il suo utilizzo è supportato da linee guida specifiche per aiutare i candidati a presentare la loro proposta di progetto. Per una descrizione dettagliata degli obiettivi e dei contenuti del bando, delle tipologie di attività possibili, della composizione del partenariato e del budget, si rimanda al pacchetto completo di candidatura disponibile sul sito di IPA ADRION.
Il Programma organizza un Infoday il 19 aprile 2023 a Sarajevo che coprirà tutti gli aspetti del bando e offrirà l'opportunità di incontrare il Segretariato Congiunto. E' prevista l'organizzazione di una giornata informativa anche in Veneto il 3 maggio 2023 (Venezia, Palazzo della Regione): i dettagli saranno disponibili a breve.
Approvato il Programma IPA ADRION 2021/2027
Il Programma Interreg IPA ADRION 2021/2027 è stato approvato dalla Commissione Europea il 30 novembre 2022.
Il testo è il risultato del confronto tra i membri della Task Force ADRION, delle risultanze dell'analisi territoriale svolta da consulenti esterni, nonché degli input e dei feedback ricevuti dalla consultazione degli stakeholder.
Appendice 3 al Programma - progetti di rilevanza strategica
Per informazioni:
Autorità di Gestione
Regione Emilia Romagna - Direzione centrale finanze
Viale Aldo Moro, 30 – Bologna, Italia
Tel. 051 527 8886
E-mail: adrion@regione.emilia-romagna.it
Segretariato Congiunto
Regione Emilia Romagna
Viale Aldo Moro, 30 – Bologna, Italia
Barbara Di Piazza
E-mail: info@interregadrion.eu
Punto di Contatto Nazionale
Regione Marche
Via Gentile da Fabriano 9, 60 125 – Ancona, Italy
Tel. 071 806 3864
adrionIT@regione.marche.it
www.regione.marche.it/adrion
Contatti presso la Regione del Veneto
Direzione Programmazione unitaria
U.O. Cooperazione territoriale e macrostrategie europee
interreg@regione.veneto.it
tel: 041 279 1483- 1495
Data ultimo aggiornamento: 04 luglio 2023