30 maggio 2023 workshop comunicazione
Martedì 30 maggio 2023 dalle 9:15 alle 11:30 si terrà un workshop online sulla piattaforma Zoom dedicato alle attività di comunicazione per le operazioni di importanza strategica finanziate dal Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027.
Per partecipare al webinar è necessario pre-iscriversi tramite questo modulo online, entro e non oltre le ore 12 di lunedì 29 maggio.
E' online il nuovo sito di Programma!
Il sito di Programma www.ita-slo.eu è stato completamente rinnovato nei contenuti e nella grafica per offrire un’esperienza di navigazione intuitiva e completa. L'obiettivo è quello di presentare con maggiore chiarezza e accessibilità le opportunità di finanziamento e i risultati conseguiti.
I contenuti sono fruibili in italiano, sloveno e inglese, come già avveniva per la programmazione 2014-2020; la progettazione rispetta i principi del responsive design, ciò significa che l'impaginazione si adatta a tutti i tipi di device (smartphone, tablet, laptop).
Una novità significativa è lo strumento “trova o diventa un partner progettuale” attraverso il quale sarà possibile condividere idee progettuali, rendersi disponibili ad essere contattati per entrare in un partenariato o avviare la ricerca di una specifica tipologia di partner.
La versione precedente del sito di Programma con le informazioni sulla programmazione 2014/2020 è disponibile a questo link.
RIAPERTURA ISCRIZIONI Infoday SPF - Small Projects Fund
Tenuto conto dell'interesse riscontrato, sono state riaperte le iscrizioni all’Infoday per la presentazione del Fondo per Piccoli Progetti (Small Projects Fund - SPF) istituito nell'ambito del Programma Interreg Italia-Slovenia attraverso il quale attuare le progettualità previste dal documento di candidatura delle città di Gorizia/Nova Gorica a Capitale Europea della Cultura 2025.
L’evento si svolgerà in presenza e sarà l’occasione per conoscere le opportunità in ambito culturale offerte dalla Regione del Veneto.
E’ necessaria l’iscrizione a questo link, sia per la partecipazione in presenza che, eventualmente, per seguire l’evento in diretta streaming.
Qui l'agenda dei lavori.
07/02/2023 Infoday SPF - Small Projects Fund
Martedì 7 febbraio 2023 a Venezia, presso il Palazzo della Regione, sarà ospitato l'Infoday per la presentazione del Fondo per Piccoli Progetti (small projects fund - SPF) istituito nell'ambito del Programma Interreg Italia-Slovenia. E' stata colta l'opportunità prevista dai regolamenti comunitari di creare un Fondo finanziato dal Programma Interreg Italia-Slovenia 2021/2027 attraverso il quale attuare le progettualità previste dal documento di candidatura delle città di Gorizia/Nova Gorica a Capitale Europea della Cultura 2025.
Il Fondo sosterrà progetti di limitato volume finanziario che dovranno portare beneficio a tutta l'area di Programma, pertanto saranno ammissibili a finanziamento anche soggetti aventi sede nel territorio provinciale di Venezia. Durante la giornata informativa saranno forniti dettagli sui bandi che saranno pubblicati con cadenza annuale dal 2023 al 2026.
L'implementazione del Fondo è affidata a GECT GO, un organismo transfrontaliero che ha già attuato importanti progetti finanziati dal Programma Interreg Italia-Slovenia nel 2014/2020.
L'evento si svolgerà in mattinata. E' necessaria la registrazione a questo link.
06/12/2022 workshop sulla comunicazione
Il Segretariato Congiunto del Programma Interreg Italia - Slovenia organizza per martedì 6 dicembre 2022 il primo workshop dedicato alle attività di comunicazione dei progetti finanziati dal Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027. L'evento si terrà online sulla piattaforma Zoom dalle 9:15 alle 12:00; è garantita l’interpretazione simultanea italiano/sloveno e viceversa. Sarà un’occasione per illustrare:
- le Linee guida sull'Identità Visiva per le attività di comunicazione e visibilità dei progetti
- le disposizioni regolamentari europee e le applicazioni pratiche, nonché
- la comunicazione di progetto e
- l’ammissibilità delle spese per la comunicazione.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione. Qui il link per l’iscrizione.
Vi invitiamo infine, qualora foste interessati, ad iscriverVi al sistema di news istantaneo del Programma; è possibile farlo dalla home page del sito cliccando su "Iscriviti alle news" oppure direttamente da questo link.
09/11/2022 Infoday regionale a Chioggia per la presentazione del primo bando di capitalizzazione
AGGIORNAMENTO DEL 14/11/2022: PUBBLICATI GLI INTERVENTI DEI RELATORI
La Regione del Veneto – in collaborazione con il Segretariato Congiunto del Programma Interreg Italia-Slovenia 2021/2027 - organizza il primo
INFODAY REGIONALE
PER LA PRESENTAZIONE DEL BANDO DI CAPITALIZZAZIONE
L’evento si terrà in presenza il 9 novembre 2022 dalle ore 9.30, presso Palazzo Grassi a Chioggia (VE). Si tratta di una giornata dedicata ai potenziali beneficiari del territorio veneto durante la quale, oltre a una presentazione del nuovo Programma Interreg Italia-Slovenia 2021/2027 (approvato lo scorso 3 agosto) verrà illustrato nel dettaglio il Primo Bando di Capitalizzazione – e le relative modalità di partecipazione. Seguirà la presentazione di due opportunità di capitalizzazione. Sarà dato spazio anche alla presentazione dei principali elementi del primo bando Interreg Italia–Croazia 2021/2027, la cui pubblicazione è prevista verso la fine del mese di novembre.
Per partecipare è obbligatorio registrarsi a questo link aperto fino a lunedì 7 novembre alle 12:00. Il progamma della giornata prevede anche una visita guidata gratuita al Museo di Zoologia Adriatica Giuseppe Olivi ospitato a Palazzo Grassi. La lingua di lavoro sarà l’italiano. Non è prevista la traduzione simultanea.
INTERVENTI DEI RELATORI
Presentazione Anna Franco
Presentazione Chiara Vecchiato
Presentazione Alessandro Bergamasco - progetto TRETAMARA
Video del progetto TRETAMARA - portatori di interesse
Video del progetto TRETAMARA - pesca, trezze, tegnue
Presentazione Valentina Zambetti e Marco Berbieri - progetto CLEAN BERTH
Presentazione Federico Rosset
24/10/2022 Infoday per la presentazione del primo bando di capitalizzazione del Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027
Si è tenuto online sulla piattaforma zoom lunedì 24 ottobre 2022 dalle ore 9:30 alle ore 12:30. Nel corso dell’evento, organizzato dall’Autorità di Gestione e dal Segretariato Congiunto del Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027, è stato illustrato il primo bando di capitalizzazione. Sono seguite una panoramica sul nuovo sistema JEMS e la presentazione del manuale sull’ammissibilità della spesa con le importanti novità legate all'adozione di opzioni di costo semplificate. Per ragioni di tempo è stata rimandata la presentazione delle linee guida per l’applicazione dell’identità visiva.
La registrazione dell'evento sarà resa disponibile a breve sul sito di Programma.
Settimana Europea delle Regioni e delle Città: workshop sul tema della salute
Il 12 ottobre 2022 dalle 14:30 alle 16:00 si svolgerà via zoom un workshop, in collaborazione con i progetti Italia-Slovenia 2014/2020 ISE-EMH, C3B e CATTEDRA, dal titolo "Cross-border pilot actions to boost innovation in the health system through data sharing” (Azioni pilota transfrontaliere per stimolare l'innovazione nel sistema sanitario attraverso la condivisione dei dati).
Le registrazioni sono aperte sul sito di Programma.
Interreg Italia – Slovenia: evento di presentazione nuovo Programma 2021/2027 – 21 settembre 2022
In occasione della Giornata Europea della Cooperazione si terrà l’evento “COOPERAZIONE INTERREG TRA ITALIA E SLOVENIA: SCOPRI I PROGETTI EUROPEI E LE OPPORTUNITÀ FUTURE” il prossimo 21 settembre, a Trieste presso l’hotel Savoia Excelsior Palace.
Nel corso dell'evento saranno presentati i risultati dei progetti della programmazione 2014-2020 e il nuovo Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, approvato dalla Commissione europea il 3 agosto 2022.
Sul sito ufficiale sono reperibili ulteriori informazioni, programma della giornata e link per l'iscrizione.
Interreg Italia-Slovenia su LinkedIN
Il Programma Interreg Italia-Slovenia ha una nuova pagina su LinkedIN!
Dal 7 settembre 2022 si apre un nuovo canale social per rimanere sempre in contatto con gli organi di Programma e con gli stakeholder italiani e sloveni. Questo profilo si aggiunge a quelli già esistenti per facebook, instagram, twitter e youtube.
Interreg Volunteer Youth - opportunità a Trieste
L'Autorità di Gestione del Programma Interreg Italia-Slovenia cerca un volontario da inserire nel proprio organico presso la Regione Friuli-Venezia Giulia a Trieste. L'opportunità è offerta dall'azione europea Interreg Volunteer Youth (IVY) e avrà una durata di 6 mesi a partire da settembre 2022. E' previsto un sostegno finanziario.
Il volontario, tra i 18 e i 30 anni, aiuterà ad aggiornare il database del Programma con attività di ricerca, sondaggi e rendicontazioni; contribuirà alla strategia di comunicazione del Programma; sperimenterà i compiti di gestione progettuale.
La candidatura avviene tramite invio del proprio CV in inglese all'indirizzo ivy@aebr.eu
Per informazioni è disponibile il Segretariato Congiunto di Programma all'indirizzo info.itaslo@regione.fvg.it
SAVE THE DATE: Interreg Italia-Slovenia parteciperà alla Settimana Europea delle Regioni e delle Città
Il 12 ottobre 2022 si svolgerà via zoom un workshop, in collaborazione con i progetti ISE-EMH, C3B e CATTEDRA, dal titolo "Cross-border pilot actions to boost innovation in the health system through data sharing” (Azioni pilota transfrontaliere per stimolare l'innovazione nel sistema sanitario attraverso la condivisione dei dati).
Le registrazioni verranno aperte il 31 agosto sul sito di Programma.
Presentato alla Commissione Europea il nuovo Programma Interreg 2021/2027
Il 7 aprile 2022 l'Autorità di Gestione, su mandato della Task Force transfrontaliera formata dalle delegazioni italiana e slovena, ha presentato alla Commissione Europea il nuovo IP (Interreg Programme) Italia-Slovenia 2021/2027. Nei tre mesi successivi la Commissione Europea ha avuto il tempo di presentare osservazioni, in accordo con le previsioni dell'art. 18 del Regolamento Interreg 2021/1059. L'Autorità di Gestione ha provveduto a trasmettere, nel mese di luglio 2022, la nuova versione dell'IP rielaborata tenendo conto delle osservazioni della Commissione. L'approvazione formale avverrà entro il 7 settembre 2022.
I documenti sono scaricabili da questa sezione del sito regionale.
Evento annuale di Programma 2022 a Caorle (VE)
Lo scorso 31 maggio, presso l’azienda Ca’ Corniani a Caorle (VE), si è svolto l’evento annuale del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020 dal titolo “Prospettive verdi per Interreg Italia-Slovenia”. L’evento è stato co-organizzato dalla Direzione Programmazione Unitaria UO Cooperazione Territoriale e Macrostrategie Europee della Regione del Veneto e dall’Autorità di Gestione/Segretariato Congiunto del Programma. L’iniziativa era inserita all’interno del quadro della EU Green Week della Commissione Europea e del Festival della Bonifica di TerrEvolute.
L’evento è cominciato con i saluti delle autorità. In particolare, il videomessaggio della rappresentante della direzione generale Commissione Europea per la politica regionale e urbana Anna Modzelewska ha evidenziato il buon avanzamento dell’attuazione del programma 2014-2020: “La flessibilità offerta ai beneficiari dei progetti dalle autorità del programma, per esempio il prolungamento dei tempi di attuazione, ha chiaramente ridotto al minimo l'impatto di COVID-19 sulla realizzazione dei risultati del Programma. Ha infatti consentito ai progetti di raggiungere i risultati attesi nei tempi previsti e senza metterne in discussione la qualità.”
Sono state successivamente presentate le buone pratiche che cooperazione “verde” tra Italia e Slovenia attraverso l’esposizione degli obiettivi e dei risultati raggiunti da quattro progetti co-finanziati dal Programma: DURASOFT, MOBITOUR, BEE-DIVERSITY e VISFRIM. L’azione di tutti questi quattro progetti anche sul territorio di Caorle.
In particolare, il progetto DURASOFT ha presentato, attraverso dei campioni di panchine posizionate in punti strategici dell’area di Programma, il ciclo di vita del legno utilizzato. Il progetto MOBITOUR ha proposto delle soluzioni volte a una mobilità sostenibile nelle aree turistiche transfrontaliere. Il progetto VISFRIM ha evidenziato come il rischio idraulico riguardante i bacini del Vipacco e del Lemene possano essere misurati attraverso un indicatore non strutturale, ovvero l’osservatorio dei cittadini. Infine, BEE-DIVERSITY ha posto l’attenzione sull’importanza della protezione della biodiversità, presentando nello specifico degli strumenti innovativi che permettono un monitoraggio efficace dell’andamento delle arnie.
Nel pomeriggio è stata organizzata una visita guidata presso l’azienda di Vallevecchia di Veneto Agricoltura, sita nella laguna di Caorle. I partecipanti hanno potuto vedere dal vivo l’avanzamento del progetto BEE-DIVERSITY, sia per quanto riguarda il monitoraggio elettronico delle arnie sia per una dimostrazione dal vivo di come effettuata l’agricoltura di precisione.
Durante l’evento i riflettori sono stati posti anche sull’anno europeo dei giovani e sui vari modi in cui i giovani sono attivamente coinvolti nella cooperazione territoriale europea. I partecipanti hanno infine avuto modo di visionare ed apprezzare una mostra fotografica contenente 28 foto riferite a 13 progetti co-finanziati dal Programma. La mostra è anche visibile in modalità virtuale a questo link.
Le presentazioni, l'agenda e le foto dell'evento sono pubblicate sul sito di Programma a questa pagina.
Workshop sulla Valutazione Ambientale Strategica - VAS
Nell'ambito della procedura di valutazione ambientale strategica è attualmente in corso la consultazione pubblica sui documenti di Programma, come descritto nella notizia precedente.
Per favorire la partecipazione alla consultazione, l'Autorità di Gestione del Programma Interreg Italia-Slovenia organizza un seminario online durante il quale verrà presentato il rapporto ambientale di accompagnamento al nuovo Programma Interreg VI A Italia-Slovenia 2021/2027.
La'evento si svolgerà in lingua italiana giovedì 19 maggio 2022 dalle 9:00 alle 11:00 su piattaforma zoom.
La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione tramite il sito di Programma (le registrazioni apriranno il 2 maggio 2022).
Valutazione Ambientale Strategica - VAS: consultazione pubblica
E' aperta fino a 4 giugno la consultazione pubblica sulla bozza di Programma Interreg VI A Italia-Slovenia 2021/2027 e sul relativo rapporto ambientale.
I documenti posti in consultazione sono i seguenti:
Rapporto di scoping (solo versione in inglese)
VAS1 - Report Ambientale (solo versione in inglese)
VAS2 - Riassunto non tecnico (solo versione in inglese)
VAS3 - Valutazione strategica (solo versione in inglese)
IP1 - Programma 2021-27 (solo versione in inglese)
IP2 - Allegato al Programma 2021-27 - progetti di importanza strategica (solo versione in inglese)
Chiunque sia interessato può inviare osservazioni via PEC ai seguenti indirizzi:
indicando nell’oggetto: VAS INTERREG VI-A ITALIA-SLOVENIA 2021-2027 consultazione pubblica.
Tutti i dettagli sulla procedura sono disponibili sul sito di Programma.
Concorso video "La nuova generazione verde: prospettive per un futuro sostenibile e inclusivo"
Il Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Slovenia ha lanciato un concorso video intitolato "La nuova generazione verde: prospettive per un futuro sostenibile e inclusivo".
Il tema, che trae ispirazione dall’iniziativa dell’Unione Europea che ha proclamato il 2022 l’Anno europeo dei giovani, intende sensibilizzare le giovani generazioni sulla tutela dell’ambiente promuovendo soluzioni innovative e opportunità di miglioramento..
La consegna del materiale digitale dovrà pervenire entro e non oltre il 1 maggio 2022.
Tutti i dettagli sul concorso sono disponibili sul sito di Programma.
Concorso fotografico "Dalle Alpi all'Adriatico: un crocevia di biodiversità e cultura"
Il Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Slovenia ha lanciato un concorso fotografico intitolato "Dalle Alpi all'Adriatico: un crocevia di biodiversità e cultura".
Il tema, che trae ispirazione dalla ricchezza delle zone naturali, urbane e culturali dell'area di Programma, invita i partecipanti a rappresentare la bellezza dell'incontro transfrontaliero tra Italia e Slovenia sia dal punto di vista naturale che culturale.
La consegna del materiale fotografico dovrà pervenire entro e non oltre il 2 novembre 2021 alle ore 12.00.
Data ultimo aggiornamento: 29 maggio 2023