Infoday veneto, “Il primo bando del Programma Interreg VI-A Italia-Austria 2021-2027 e Strategia CLLD Dolomiti Live”, 16 febbraio 2023, Pieve di Cadore (BL). Sono disponibili le presentazioni dei relatori.

Sono disponibili le presentazioni dei relatori relative all’infoday veneto:

Programma Infoday veneto

I SESSIONE – IL PRIMO BANDO DEL PERIODO 2021-2027

Il Programma Interreg VI- A Italia-Austria 2021-2027 e il suo primo bando

Gli elementi chiave del I bando e delle norme di ammissibilità della spesa

Progetto "Klang: spade di leoni e aquile", Circolo Cultura e Stampa Bellunese 

Il video della presentazione è disponibile su: https://youtu.be/dvQyPny0wAo

Progetto "GRIPALP: Suole ad elevate prestazioni per l'ambiente alpino”

Progetto "Torri e Castelli"

II SESSIONE – LA STRATEGIA CLLD E GLI STRUMENTI ATTUATIVI

Lo sviluppo locale a livello regionale: il CLLD "Dolomiti Live"

Esperienze di attuazione dal periodo 2014-2020

Gli elementi di continuità e le novità della nuova programmazione

Infoday veneto, “Il primo bando del Programma Interreg VI-A Italia-Austria 2021-2027 e Strategia CLLD Dolomiti Live”, 16 febbraio 2023, Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore, Pieve di Cadore (BL). Iscrizioni aperte dal 23/01/23 al 12/02/23. Posti disponibili limitati.

La Regione del Veneto, attraverso la propria Unità di Coordinamento Regionale organizza l’ Infoday veneto “Il primo bando del Programma Interreg VI-A Italia-Austria 2021-2027 e Strategia CLLD Dolomiti Live” presso  la Sala Consigliare della Magnifica Comunità di Cadore, Piazza Tiziano n. 2, Pieve di Cadore (BL)..

L’evento rappresenta per i potenziali beneficiari veneti un’occasione di approfondimento dei termini del 1° bando (aperto dal 20/01/23 al 19/04/23) e della Strategia CLLD Dolomiti Live 2021-2027 recentemente approvata, con la diretta partecipazione dell'Autorità di Gestione del Programma e del GAL Alto Bellunese.. I lavori della mattinata, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, saranno focalizzati sul primo bando e offriranno la diretta testimonianza del valore aggiunto apportato da alcuni progetti finanziati nel precedente periodo di programmazione. I lavori del pomeriggio, dalle ore 14.00 alle ore 17.00 approfondiranno invece i temi della Strategia CLLD Dolomiti Live 2021-2027 e dei suoi strumenti attuativi, condividendo gli obiettivi e i risultati di alcune esperienze significative finanziate dalla stessa nel periodo 2014-2020. L'evento sarà anche occasione di networking tra i partecipanti, con la previsione di un light lunch dalle ore 13.00 alle 14.00 ed un aperitivo a conclusione dei lavori, dalle ore 16.00 alle ore 17.00.. Le iscrizioni all’evento sono aperte dal 23/01/23 al 12/02/23, fino ad esaurimento dei posti disponibili, registrandosi al seguente link Eventbrite: 

https://www.eventbrite.com/e/biglietti-i-bando-interreg-italia-austria-2127-e-clld-dolomiti-live-infoday-veneto-514772567607

Agenda dei lavori del 16 febbraio 2023 (PDF 964 KB)

Primo avviso per la presentazione di proposte progettuali Interreg VI - IT-AT 2021-2027. Il Primo avviso per presentare proposte progettuali è aperto dal 20 gennaio fino al 19 aprile 2023.

L'obiettivo del programma Interreg VI-A Italia-Austria è rafforzare la cooperazione transfrontaliera nell'area di confine italo-austriaca e promuovere uno sviluppo intelligente, verde e sostenibile. L’avviso sostiene in particolare iniziative volte a promuovere un totale di 4 priorità: Innovazione e impresa, Cambiamento climatico e biodiversità, Turismo sostenibile e culturale e Riduzione degli ostacoli transfrontaliere. Le proposte progettuali devono presentare un approccio transfrontaliero concreto e sostenibile. I fondi messi a disposizione disponibili nell'ambito del presente avviso per la presentazione di proposte progettuali ammontano a un importo complessivo di 23.500.000 euro di fondi FESR, così ripartiti:

• Priorità 1: 8.250.000,00 €

• Priorità 2: 8.250.000,00 €

• Priorità 3: 4.000.000,00 €

• Priorità 4: 3.000.000,00 €

Per garantire una maggiore qualità del progetto si raccomanda ai proponenti di contattare la propria Unità di coordinamento regionale (UCR) di riferimento per un colloquio di orientamento entro il 30 marzo. Per procedere in modo trasparente e orientato al risultato, i proponenti sono tenuti a scaricare la scheda tecnica, compilarla in tutte le sue parti e presentarla all’appuntamento con l’UCR. In tale contesto l’UCR darà un primo orientamento non vincolante sulla proposta progettuale in termini di coerenza con gli obiettivi del programma di cooperazione e sull’ammissibilità secondo le Norme specifiche del Programma di ammissibilità della spesa. Se del caso, ai potenziali beneficiari saranno fornite delle indicazioni in merito al possibile cofinanziamento nazionale. Tutti i contatti delle UCR sono disponili qui: https://www.interreg.net/it/2021-2027/contatti.asp

Presentazione delle proposte progettuali tramite coheMON
Le proposte progettuali vengono presentate tramite il sistema di monitoraggio del programma "coheMON", compilando online la scheda di progetto. Per tale motivo, tutti i partner di progetto devono avere attivato l’accesso a coheMON e devono essere in possesso della firma digitale. I partner che sono già registrati a sistema non hanno bisogno di creare un nuovo account. Il progetto è gestito in tutte le sue fasi tramite coheMON, vale a dire, dalla presentazione della proposta di progetto all'effettiva conclusione del progetto, sia dai beneficiari – il LP ha una maggiore responsabilità – così come da parte delle Autorità del programma.

L'accesso a coheMON avviene tramite il link omonimo sulla Homepage di questo sito web. Questo link porta alla rete civica dell’Alto Adige dove è possibile sia creare un'account certificato, che accedere al coheMON per gestire un progetto. Guide al coheMON sono disponibili qui.

Si raccomanda di effettuare l’invio definitivo della proposta progettuale entro il 19 aprile alle ore 12:00, poiché è richiesto il contributo di ogni singolo partner progettuale.

Come si svolge la valutazione delle proposte presentate?

Dopo la chiusura dell'avviso segue la valutazione delle proposte presentate da parte del Segretariato congiunto, che è supportato dalle Unità di coordinamento regionale e, ove utile, da esperti esterni. L'Autorità di gestione garantisce l'indipendenza di tutti i valutatori.

Il processo di valutazione, che dura circa 25 settimane, consiste di due fasi:

1. Valutazione formale: Verrà valutato, se le proposte soddisfano i requisiti minimi del programma e dei regolamenti dell'Unione Europea. Nel caso di una valutazione negativa, in questa fase, il progetto sarà respinto poiché inammissibile e non si svolgerà nessuna successiva valutazione.

2. Valutazione strategica: Riguarda il contenuto della proposta progettuale e determina la posizione del progetto nella graduatoria. L'accento è posto sugli aspetti strategici, operativi e coinvolge anche altri aspetti. L'attenzione è rivolta in particolare agli aspetti strategici, operativi e di altro tipo. Parallelamente, le Unità di coordinamento regionale effettuano una revisione delle candidature dei partner di progetto nelle rispettive aree regionali di responsabilità, al fine di verificare la coerenza e la sinergia dei progetti con le politiche regionali, nazionali e specifiche di ciascun Paese.
Sulla base dei risultati della prova di ammissione e la valutazione strategica e operativa, il Segretariato congiunto elabora una graduatoria motivata delle proposte progettuali che sarà presentata al Comitato direttivo, che prende la decisione finale. Per ulteriori informazioni sulla metodologia e sulla procedura di valutazione dei progetti, si rimanda al documento corrispondente Metodologia e criteri per la selezione dei progetti.

Documentazione primo avviso

Allegati:

Contatto UCR Veneto:

Regione del Veneto- Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria
Direzione Programmazione Unitaria- Unità Organizzativa Cooperazione Territoriale e Macrostrategie Europee
Dirigente: Dott.ssa Rita Bertocco
Referente: Dott. Massimo Rigoni
Rio Tre Ponti - Dorsoduro 3494/A I-30123 Venezia
tel.: +39 041 2793190/1495
e-mail: massimo.rigoni@regione.veneto.it / interreg@regione.veneto.it / programmazione-unitaria@pec.regione.veneto.it

web: www.regione.veneto.it

Tutta la documentazione è disponibile anche sul sito di Programma:

https://www.interreg.net/it/2021-2027/771.asp