BANDI DEL PROGRAMMA Euro MED 2021-2027

SECONDA EDIZIONE DEL BANDO PER PROGETTI DI  "GOVERNANCE"   (29 SETTEMBRE-3 NOVEMBRE 2022)

Esiti del secondo bando Governance (bando 03)

(4 agosto 2023)

***

NOVITA'. Dal 29 settembre al 3 novembre è possibile partecipare ad una seconda edizione del bando per progetti di governance finalizzato a finanziare progetti nelle Missioni e tipologie progettuali  per le quali non è stato finanziato alcun progetto a seguito del primo bando per progetti di governance. Si tratta delle seguenti Missioni e tipologie:

  • nella Missione 2 un progetto comunità tematiche ed un progetto dialogo istituzionale;
  • nella Missione 3 un progetto dialogo istituzionale;
  • nella Missione 4 un progetto dialogo istituzionale.

Per i 4 progetti attesi, che avranno una durata di 81 mesi, il bando mette a disposizione 17 MEUR (fondi Interreg+cofinanziamento nazionale).  La  trasmissione delle proposte dovrà avvenire in forma completamente digitale attraverso l'applicativo JEMS entro il 3 novembre  2022.

La documentazione completa e ulteriori istruzioni operative sono pubblicate sul sito del Programma.

(30 settembre 2022)

BANDO PER PROGETTI TEMATICI (27 GIUGNO - 27 OTTOBRE 2022)

Il bando per progetti tematici (bando 02) è stato pubblicato il 27 giugno. I proponenti avranno tempo fino al 27 ottobre  2022 per trasmettere via JEMS le proposte progettuali. Il bando è composto da quattro Avvisi, uno per ciascuna Missione del Programma. I proponenti dovranno obbligatoriamente indirizzare la propria proposta verso una Missione e - all'interno di questa - verso un Obiettivo Specifico.  Un corretto approccio ai bandi del Programma Interreg Euro-MED dovrà tener conto dei seguenti suggerimenti proposti dal Programma stesso: 

- ogni proposta progettuale dovrà essere costruita in modo tale da considerare i risultati dei progetti finanziati nella programmazione 2014-2020 (ogni Avviso/Missione segnala una lista di quelli maggiormente significativi);

- ogni progetto dovrà integrare tra le proprie attività anche attività di coordinamento con la comunità tematica istituita per ciascuna Missione e con i progetti di governance (Institutional Dialogue Project Thematic Community Project) approvati per ciascuna Missione;

- ogni progetto dovrà impostare il proprio piano di attività in modo tale da risultare sinergico alla Result Amplification Strategy adottata dal Programma.

Il bando avrà una dimensione finanziaria di circa 86 Meur (FESR+cofinanziamento). Ogni Avviso/Missione riporta la propria quota-parte dello stanziamento complessivo ed il numero di progetti che prevede di finanziare per tipologia: study (durata 27 mesi, budget massimo 600.000 Euro), test (durata 33 mesi, budget massimo 3.000.000 Euro) e transfer (durata 27 mesi, budget massimo 1.000.000 Euro).  Il Programma, per assistere i proponenti nella scrittura dei progetti, ha organizzato i seguenti momenti di formazione (già disponibile la registrazione per l'evento del 7 luglio): 

- 7 luglio: partenariato, logical framework e indicatori;

- 8 settembre: work plan e attività obbligatorie (informazioni e registrazione);

- 22 settembre: budget, eleggibilità delle spese (informazioni e registrazione);

- 6 ottobre: sessione di domande e risposte (informazioni e registrazione)

Tutta la documentazione è disponibile sul  sito web del Programma alla pagina dedicata al bando. 
(27.06.2022, aggiornato il 18.8.2022)

 

***

Il bando per progetti tematici (bando 02) sarà pubblicato il 27 giugno 2022 e rimarrà aperto fino al 27 ottobre 2022. I relativi documenti saranno pubblicato sul sito del Programma (qui il link).

(20.06.2022)

***

In vista della pubblicazione del bando per progetti tematici (prevista per fine giugno 2022) il Programma organizza un seminario di presentazione rivolto a tutti i soggetti interessati che avrà luogo giovedì 23 giugno 2022. E' necessaria l'iscrizione che può essere effettuata da questo link al sito del Programma. 

(10.06.2022)

 

BANDO PER PROGETTI DI "GOVERNANCE" (24 FEBBRAIO-1 GIUGNO 2022)

Esiti del primo bando Governance (bando 01)

(4 agosto 2023)

***

La data di chiusura del bando è stata prorogata al 1 giugno 2022 (non più quindi il 24 maggio 2022).

(22.04.2022)

* * *

Il primo bando del programma è stato lanciato in data 24 febbraio e resterà aperto sino al 24 maggio 2022. Il bando, interamente focalizzato sulla Priorità n.3 Better Mediterranean governance (ISO 1 - 6.6 Una migliore governance della cooperazione), si propone di finanziare una coppia di progetti di governance (1 Thematic Community Project - TCP e 1 Institutional Dialogue Project - IDP) per ciascuna delle 4 Missioni individuate dal Programma. I progetti avranno una durata di 80 mesi ed un valore finanziario complessivo massimo di 5 MEUR per i TCP e di 4 MEUR per gli IDP. 

Il bando, disponibile a questo link, indica anche a quale dei due progetti (TCP o IDP) è opportuno che ciascun soggetto partecipi, a seconda delle proprie competenze e prerogative istituzionali ed operative. Ulteriori informazioni sul bando sono disponibili alla pagina ad esso dedicata sul sito di Euro MED 2021-2027.

Per un migliore inquadramento delle differenze e delle sinergie tra Missioni e Priorità  è utile consultare la pagina dedicata alle Missioni sul sito del Programma  (sezione FAQ)

Un'apposita sezione del sito costituita da 4 forum, uno per ciascuna Missione, (Find project partners) aiuta i proponenti a trovare partner e soggetti interessati a costruire una proposta comune. La  trasmissione della proposte avviene in forma completamente digitale attraverso l'applicativo JEMS

(24.02.2022)

 

 

 

 



Data ultimo aggiornamento: 04 agosto 2023