Autorità del programma e organismi di gestione e controllo
Strutture Responsabili di Azione (SRA)
Organismo che riceve i pagamenti della Commissione
Agenzia Veneta per i Pagamenti (AVEPA)
Il Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co.)
Autorità di gestione
Direzione Programmazione Unitaria, che fa parte dell’Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria
Direttore della Direzione Programmazione Unitaria: dott.ssa Caterina De Pietro
programmazioneunitaria@regione.veneto.it
programmazioneunitaria@pec.regione.veneto.it
Strutture Responsabili di Azione (SRA)
Le SRA sono le strutture regionali, coordinate dall'AdG, a cui è affidata l'attuazione delle singole azioni del Programma Operativo.
Priorità 1
Un'Europa più competitiva e intelligente attraverso la promozione di una trasformazione economica innovativa e intelligente e della connettività regionale alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC)
Obiettivo Specifico 1.1
Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate
Azione |
Struttura |
1.1.1 Rafforzare la ricerca e l’innovazione (in collaborazione) tra imprese e organismi di ricerca Sub A - Rafforzare la ricerca e l’innovazione tra imprese e organismi di ricerca |
|
1.1.1 Rafforzare la ricerca e l’innovazione (in collaborazione) tra imprese e organismi di ricerca Sub B - Idrogeno |
|
1.1.2 Sostenere gli investimenti nelle infrastrutture di ricerca, nei centri innovazione e trasferimento tecnologico per la fornitura di servizi avanzati alle imprese Sub A - Investimenti nelle infrastrutture di ricerca, nei centri innovazione e trasferimento tecnologico per la fornitura di servizi |
|
1.1.2 Sostenere gli investimenti nelle infrastrutture di ricerca, nei centri innovazione e trasferimento tecnologico per la fornitura di servizi avanzati alle imprese Sub B - Super computing Veneto |
|
1.1.3 Sostegno agli investimenti e alle attività di ricerca e di innovazione delle PMI - Sub A - Sostegno agli investimenti delle imprese in tecnologie avanzate |
Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi e Internazionalizzazione delle Imprese |
1.1.3 Sostegno agli investimenti e alle attività di ricerca e di innovazione delle PMI Sub B - Sostegno alle attività di ricerca e di innovazione delle PMI |
|
1.1.4 Sostegno alle proposte progettuali di ricerca e innovazione di eccellenza |
|
1.1.5 Sostegno alla gestione e al funzionamento delle Reti Innovative Regionali |
Obiettivo Specifico 1.2
Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione
Azione |
Struttura |
1.2.1 Veneto Data Platform |
|
1.2.2 Pubblica Amministrazione digitale |
|
1.2.3 Spazi di open innovation |
|
1.2.4 Organizzazione dell'offerta turistica sul digitale attraverso l'utilizzo del DMS regionale e azioni pilota per l'Ecosistema Digitale Veneto |
|
1.2.5 Iniziative di digitalizzazione per il settore culturale condotte da soggetti privati |
Obiettivo Specifico 1.3
Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi
Azione |
Struttura |
1.3.1 Sostegno al riposizionamento competitivo delle PMI mediante la promozione di processi di Transizione 4.0 e modelli di sviluppo sostenibile |
Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi e Internazionalizzazione delle Imprese |
1.3.2 Attrazione degli investimenti e sostegno alla competitività, all’integrazione e alla trasformazione 4.0 per la creazione, innovazione e consolidamento delle filiere produttive e distrettuali Sub A - Attrazione degli investimenti e sostegno alla competitività delle filiere produttive |
Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi e Internazionalizzazione delle Imprese |
1.3.2 Attrazione degli investimenti e sostegno alla competitività, all’integrazione e alla trasformazione 4.0 per la creazione, innovazione e consolidamento delle filiere produttive e distrettuali Sub B - Attrazione degli investimenti e sostegno alla competitività di RIR, Distretti industriali e aggregazioni di imprese |
|
1.3.3 Accesso al credito delle PMI |
Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi e Internazionalizzazione delle Imprese |
1.3.4 Interventi specifici per la ZLS Porto di Venezia-Rodigino |
Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi e Internazionalizzazione delle Imprese |
1.3.5 Supporto all’autoimprenditorialità e alla nascita di nuove imprese |
Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi e Internazionalizzazione delle Imprese |
1.3.6 Sostegno ai programmi di internazionalizzazione delle PMI |
Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi e Internazionalizzazione delle Imprese |
1.3.7 Sostegno alla competitività del sistema commerciale e valorizzazione dei distretti del commercio |
Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi e Internazionalizzazione delle Imprese |
1.3.8 Rigenerazione e innovazione delle imprese finalizzati a sostenere la valorizzazione turistica del territorio |
|
1.3.9 Creazione, sviluppo e consolidamento di club di prodotto nella forma di reti di imprese per favorirne il riposizionamento competitivo |
|
1.3.10 Promozione turistica e culturale sui mercati nazionali ed internazionali Sub A - Aggregazioni di impresa nell’ambito di una o più destinazioni |
|
1.3.10 Promozione turistica e culturale sui mercati nazionali ed internazionali Sub B - Partecipazione coordinata a manifestazioni fieristiche |
|
1.3.11 Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell’audiovisivo Sub A - Consolidamento di imprese esistenti |
|
1.3.11 Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell’audiovisivo Sub B - Nascita di nuove imprese |
|
1.3.11 Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell’audiovisivo Sub C - Produzione audiovisiva |
Obiettivo Specifico 1.4
Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l'imprenditorialità
Azione |
Struttura |
1.4.1 Supporto allo sviluppo delle competenze per la specializzazione intelligente e la transizione industriale |
Priorità 2
Un'Europa resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio ma in transizione verso un'economia a zero emissioni nette di carbonio
Obiettivo Specifico 2.1
Promuovere l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra
Azione |
Struttura |
2.1.1 Efficienza energetica edifici pubblici (non residenziale) |
|
2.1.2 Efficientamento energetico imprese |
Obiettivo Specifico 2.2
Promuovere le energie rinnovabili in conformità della direttiva (UE) 2018/2001 sull'energia da fonti rinnovabili, compresi i criteri di sostenibilità ivi stabiliti
Azione |
Struttura |
2.2.1 Comunità Energetiche (soggetti pubblici, aree abitative, aree portuali) |
|
2.2.2 Realizzazione, efficientamento sostenibile, recupero e ampliamento reti di teleriscaldamento/teleraffrescamento |
|
2.2.3 Produzione di idrogeno verde da fonte rinnovabile |
Obiettivo Specifico 2.4
Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici
Azione |
Struttura |
2.4.1 Prevenzione del rischio da catastrofi ed aumento della resilienza - potenziamento delle strutture di comando e controllo (rete delle sale operative territoriale) e logistiche per la prevenzione e la gestione delle catastrofi |
|
2.4.2 Messa a norma sismica del patrimonio edilizio pubblico |
|
2.4.3 Interventi strutturali e strategici sui fiumi della rete idrografica principale, anche con realizzazione di opere di laminazione delle piene |
Obiettivo Specifico 2.6
Promuovere la transizione verso un’economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse
Azione |
Struttura |
2.6.1 Riutilizzo efficiente delle risorse attraverso l'economia circolare e sostegno ai processi di produzione ed efficientamento nelle PMI |
|
2.6.2 Riutilizzo efficiente delle risorse attraverso l'economia circolare, sensibilizzazione della popolazione su modelli di consumo sostenibile, valorizzazione dei beni riutilizzabili |
Obiettivo Specifico 2.7
Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento
Azione |
Struttura |
2.7.1 Infrastrutture verdi in Area urbana |
Priorità 3
Un'Europa più connessa attraverso il rafforzamento della mobilità urbana sostenibile
Obiettivo Specifico 2.8
Promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile quale parte della transizione verso un'economia a zero emissioni nette di carbonio
Azione |
Struttura |
2.8.1 Interventi di realizzazione o riqualificazione di percorsi ciclabili, in particolare nei collegamenti con le ciclovie nelle Aree urbane |
|
2.8.2 TPL - Interventi per la realizzazione di punti di ricarica elettrica |
|
2.8.3 TPL - Materiale rotabile pulito |
|
2.8.4 TPL - Sistemi di trasporto intelligenti: bigliettazione unica e infomobilità |
Priorità 4
Un'Europa più sociale e inclusiva attraverso l'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali
Obiettivo Specifico 4.2
Migliorare la parità di accesso a servizi di qualità e inclusivi nel campo dell'istruzione, della formazione e dell'apprendimento permanente mediante lo sviluppo di infrastrutture accessibili, anche promuovendo la resilienza dell'istruzione e della formazione online e a distanza
Azione |
Struttura |
4.2.1 Infrastrutture per istruzione e formazione |
Obiettivo Specifico 4.3
Promuovere l'inclusione socioeconomica delle comunità emarginate, delle famiglie a basso reddito e dei gruppi svantaggiati, incluse le persone con bisogni speciali, mediante azioni integrate riguardanti alloggi e servizi sociali
Azione |
Struttura |
4.3.1 Inclusione abitativa tramite recupero di edifici pubblici esistenti per co-housing, residenzialità leggera e recupero edilizio di alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica (recupero edilizio e l’efficientamento energetico di alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica) |
|
4.3.2 Inclusione abitativa tramite recupero di edifici pubblici esistenti per co-housing, residenzialità leggera e recupero edilizio di alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica (cohousing) |
|
4.3.3 Inclusione abitativa tramite recupero di edifici pubblici esistenti per co-housing, residenzialità leggera e recupero edilizio di alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica (residenzialità leggera) |
Obiettivo Specifico 4.6
Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell'inclusione sociale e nell'innovazione sociale
Azione |
Struttura |
4.6.1 Interventi a favore dei siti UNESCO |
Priorità 5
Un'Europa più vicina ai cittadini attraverso la promozione dello sviluppo sostenibile e integrato di tutti i tipi di territorio e delle iniziative locali
Obiettivo Specifico 5.1
Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane
Azione |
Struttura |
5.1 Recupero, promozione e valorizzazione delle aree urbane attraverso interventi ad alto impatto culturale |
|
5.1 Interventi di Rigenerazione e Riqualificazione Urbana |
Obiettivo Specifico 5.2
Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo a livello locale, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree diverse da quelle urbane
Azione |
Struttura |
5.2 Sviluppo di strategie per la costituzione di strumenti di governance per destinazioni turistiche emergenti |
|
5.2 Interventi di recupero, promozione e valorizzazione delle aree interne attraverso interventi ad alto impatto culturale |
Autorità di audit
Direzione Sistema dei Controlli, Attività ispettive e SISTAR, che fa parte della Segreteria Generale della Programmazione Direttore della Direzione Sistema dei Controlli, Attività ispettive e SISTAR.
Direttore: dott. Michele Pelloso
scaisistar@regione.veneto.it
scaisistar@pec.regione.veneto.it
Organismo che riceve i pagamenti della Commissione
Ministero dell'Economia e delle Finanze - Ragioneria Generale dello Stato - Ispettorato Generale per i Rapporti finanziari con l'Unione Europea (IGRUE)
Ispettore Generale Capo: pro tempore
rgs.segreteria.igure@mef.gov .it
rgs.centrale.gedoc@pec.mef. gov.it
Funzione contabile
Area Risorse Finanziarie, Strumentali, ICT ed Enti Locali - U.O. Risorse Strumentali di Area e Autorità di Certificazione
Direttore: Gianluigi Masullo
area.risorsefinanziarie@regio ne.veneto.it
area.risorsefinanziarie@pec.regione.veneto.it
Agenzia Veneta per i Pagamenti (AVEPA)
Con DGR n. 299 del 21.03.2023, la Regione del Veneto ha approvato lo schema di accordo tra la Regione stessa e l'Agenzia Veneta per i Pagamenti (AVEPA), quale Organismo Intermedio (OI) del PR Veneto FESR 2021-2027.
In base a tale accordo, AVEPA svolge le attività attinenti le principali fasi di gestione e di controllo di I livello amministrativo e in loco dei progetti cofinanziati con il PR Veneto FESR 2021-2027 con il fine di supportare la Regione nel raggiungimento di elevati livelli di efficacia, efficienza ed esecutività nella realizzazione del Programma medesimo.
E' possibile contattare AVEPA per qualsiasi informazione o chiarimento sulle disposizioni relative ai bandi del PR Veneto FESR 2021-2027 o nella successiva fase di ammissione al finanziamento telefonando al numero 049 7708711 o a scrivendo un'e-mail a gestione.fesr@avepa.it
Il Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co.)
Al fine di assicurare l’efficace attuazione degli interventi previsti dal PR Veneto FESR 2021-2027 e la sana gestione finanziaria, con decreto del Direttore della Direzione Programmazione Unitaria n. 76 del 28/06/2023 è stato approvato il Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co) del PR Veneto FESR 2021-2027, in conformità a quanto disposto dal Regolamento (UE) n. 1060/2021 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 e nel rispetto della normativa europea e nazionale applicabile.
Il Si.Ge.Co. del PR Veneto FESR 2021-2027 si articola nei seguenti documenti:
- Descrizione del Sistema di Gestione e di Controllo
- Linee guida per la gestione ed il trattamento delle irregolarità e delle frodi
- Procedura per il trasferimento delle risorse finanziarie ad AVEPA – P.R. 2021-2027
- Manuale per la gestione e verifica della priorità Assistenza Tecnica, nella parte generale
- Disposizioni operative per l’apposizione del visto di conformità e di monitoraggio finanziario
Con DDR n. 130 del 27/09/2023, del Direttore della Direzione Programmazione Unitaria, sono stati approvati i seguenti documenti:
- Manuale Opzioni di Costo Semplificato
ARACHNE
ARACHNE è uno strumento informatico integrato per l'estrazione e l'arricchimento dei dati sviluppato dalla Commissione Europea. Il suo obiettivo è sostenere le autorità di gestione nei controlli amministrativi e di gestione che svolgono nell'ambito dei fondi strutturali (Fondo sociale europeo e Fondo europeo di sviluppo regionale)
Data ultimo aggiornamento: 28 settembre 2023