BANDO AUTO 2023
La Giunta regionale, con deliberazione n. 1189 del 05 Ottobre 2023 pubblicata sul BURV n. 134 del 10.10.2023 ha approvato un bando rivolto ai privati cittadini per la concessione di un contributo da € 2.000,00 a € 8.400,00 a fonte della rottamazione di autoveicoli altamente inquinanti e contestuale acquisto di automezzi a basso impatto ambientale. La dotazione finanziaria destinata al bando ammonta a € 7.000.000,00.
La gestione operativa delle attività afferenti al bando è affidata alla società Veneto Innovazione S.p.A.
INFORMAZIONI E CHIARIMENTI
ASSISTENZA TECNICA PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE
Nella sezione Aiuto e Contatti della piattaforma informatica Re-Start sarà possibile richiedere informazioni relative alle modalità tecniche di presentazione delle richieste compilando un form e ricevendo una e-mail di risposta. Si potrà chiedere anche assistenza telefonica chiamando il n. 049 2015200 (dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00)
ASSISTENZA SUI CONTENUTI DEL BANDO
Potranno essere richieste informazioni sui contenuti del Bando inviando una e-mail all'indirizzo bando.auto@ven.camcom.it o telefonando ai numeri 041/0999419 - 041/0999426 - 041/0999414, nelle seguenti fasce orarie: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10:00 alle 12:00.
DESCRIZIONE DELL'INIZIATIVA
Il bando sarà finalizzato all’assegnazione di un contributo a fondo perduto ai cittadini residenti in Veneto che procedano alla rottamazione di un veicolo appartenente alla categoria M1 (ai sensi del comma 2, lett. b), dell’art. 47, del D.Lgs. 285/1992) di classe ambientale fino a Euro 4 se alimentati a benzina o bifuel (benzina/metano, benzina/GPL, gasolio/metano, gasolio/GPL o metano) o di classe ambientale fino a Euro 5 se alimentati a gasolio, e acquistino o hanno acquistato un veicolo di nuova immatricolazione a minor impatto ambientale, sempre di categoria M1 e di classe ambientale Euro 6 D o superiore.
Il costo massimo ammesso per l’acquisto della nuova auto è di € 40.000,00 +IVA.
Caratteristiche dell’agevolazione
Il contributo, variabile tra € 2.000,00 e € 8.400,00, è determinato in funzione dell’alimentazione e delle emissioni calcolate secondo il metodo WLTP di CO₂ della vettura da acquistare.
Il contributo regionale viene determinato partendo dalla seguente tabella:
CLASSE AMBIENTALE EURO 6D O SUPERIORE |
||||
PM 10 ≤ 4,5 mg/km |
||||
Emissioni CO2 |
Alimentazione |
|||
(punto V.7 o WLTP) Valori espressi in g/km |
Elettrica pura, Idrogeno |
Ibrida |
Bifuel (benzina/metano e benzina/GPL), Metano |
Benzina, Diesel |
0 |
7.000 € |
- |
|
|
<60 |
- |
6.000 € |
- |
- |
61 -100 |
- |
5.000 € |
4.000 € |
3.000 € |
101 - 135 |
- |
4.000 € |
3.000 € |
2.000 € |
L’entità effettiva del contributo regionale viene incrementata in base alla fascia ISEE di appartenenza (ISEE ordinario 2023):
Fascia A (ISEE < € 25.000,00) = importo moltiplicato per 1,2
Fascia B (ISEE tra € 25.001,00 e € 40.000,00) = importo moltiplicato per 1,1
Fascia C (ISEE tra € 40.001,00 e € 50.000,00) = importo riportato in tabella, non incrementato
Chi può partecipare
Le richieste di partecipazione al bando devono essere presentate dai privati cittadini residenti in Veneto che provvedono alla demolizione/rottamazione di veicoli e devono risultare intestatari/cointestatari anche del nuovo veicolo.
Non saranno ammesse istanze provenienti da richiedenti che presentino una situazione economica familiare (da dimostrare con I.S.E.E. ordinario 2023) superiore a € 50.000,00.
Ciascuna persona fisica potrà presentare una sola richiesta di contributo e il veicolo acquistato non deve costituire un bene per l’esercizio di attività professionale o d’impresa.
Inoltre è ammessa la presentazione di una sola istanza per nucleo familiare, come definito all’art. 3 del DPCM del 5 dicembre 2013, n. 159.
Non sono ammesse istanze da parte di soggetti appartenenti al nucleo familiare come sopra descritto in cui uno dei componenti abbia beneficiato di un contributo della Regione del Veneto per la medesima finalità, nel quinquennio decorrente dal 01.01.2019.
Sono altresì ammessi a partecipare al Bando auto 2023, i seguenti soggetti che hanno partecipato al Bando Auto 2022 :
I soggetti inseriti nella graduatoria approvata con decreto del Direttore della Direzione Ambiente e Transizione Ecologica n. 9 del 16.01.2023, che hanno un contratto di acquisto antecedente o pari al 31.03.2023 e non hanno potuto finalizzare l’acquisto entro il termine di chiusura del “Bando Auto 2022 ”, corrispondente al 28.04.2023 (vedere il punto 3.10 del Bando).
Tali soggetti, se in possesso dei requisiti previsti dal Bando auto 2023, potranno partecipare per il medesimo intervento di rottamazione e contestuale acquisto di veicolo a basse emissioni per il quale risultano in graduatoria del Bando auto 2022 sopra richiamato. Il contributo per detti soggetti sarà determinato in linea con il punto 1.3 del “Bando Auto 2022 ”.
MODALITA’ DI ATTUAZIONE
La misura si articolerà in due fasi.
Nella prima fase denominata “manifestazione d’interesse”, i richiedenti, a partire dalle ore 10:00 del 17 Ottobre 2023, dovranno presentare istanza online sulla piattaforma informatica messa a disposizione e attiva fino alle ore 12:00 del 29 Dicembre 2023.
I richiedenti saranno tenuti a dichiarare in forma di autocertificazione o dichiarazione sostitutiva:
- i propri dati anagrafici (nome, cognome, residenza, codice fiscale, etc);
- il rispetto delle condizioni riportate al comma 1 della Legge Regionale n. 16 del 11 maggio 2018 (carichi pendenti);
e dovranno produrre:
- copia dell’I.S.E.E. ordinario 2023 (non è ammesse DSU);
L’istruttoria sulle manifestazioni di interesse pervenute si concluderà con la pubblicazione nel BURV, entro il 6 febbraio 2024, di una graduatoria determinata sulla base della situazione economica e del Comune di residenza del richiedente, moltiplicando il valore risultante dall’ISEE ordinario 2022 per un coefficiente pari a 0,8 in caso di Comuni che abbiano adottato dal 2020 ordinanze per il miglioramento della qualità dell’aria, altrimenti pari a 1 per Comuni che non ne abbiano adottate (Allegato B). La graduatoria è determinata in ordine crescente: ai valori più bassi spetta dunque la posizione più alta in graduatoria. A parità di punteggio, si tiene conto dell’ordine cronologico di arrivo della manifestazione d’interesse.
Nella seconda fase, che inizia il primo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione della graduatoria nel BURV e termina alle ore 12:00 del 17 maggio 2024, i richiedenti ammessi dovranno presentare la seguente documentazione.
- copia della carta di circolazione del veicolo rottamato/demolito;
- copia del Documento unico di circolazione e di proprietà del nuovo veicolo acquistato;
- copia della/e fattura/e di acquisto a titolo di acconti e saldo intestata/e al richiedente;
- copia della documentazione comprovante il pagamento della fattura che dovrà avvenire con modalità tracciabile (es. pagamenti con POS, bonifici, finanziamenti) – La somma dei pagamenti deve corrispondere all’importo della fattura di cui al punto c;
- copia dell'attestazione di pagamento del primo bollo dell'auto acquistata, ovvero autocertificazione di rientrare nelle casistiche di esenzione (si veda il link https://www.regione.veneto.it/web/tributi-regionali/esenzioni).
Le modalità di trasmissione delle istanze e le relative procedure saranno tutte trattate con sistemi informatizzati, in ottemperanza alle vigenti norme in materia di dematerializzazione e di semplificazione amministrativa.
L'elenco degli ammessi al contributo e l'elenco degli esclusi saranno successivamente pubblicati sul BURV. L'erogazione del contributo agli ammessi sarà poi effettuata nell'ordine della graduatoria predisposta nella fase precedente e fino ad esaurimento della somma stanziata.
Data ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2023