Locazioni Turistiche
COMUNICAZIONE DI LOCAZIONE TURISTICA
Il locatore turistico prima di iniziare l’attività di locazione avvia la compilazione di un nuovo modulo di comunicazione di locazione turistica alla Regione accedendo al link sotto riportato.
(guida alla procedura) Utilizzare il browser Chrome o Mozila Firefox
Avvia la compilazione di un nuovo modulo di comunicazione di Locazione turistica
Il locatore turistico inserisce nella procedura informatica:
- il file dell’immagine fronte/retro del proprio documento di riconoscimento in corso di validità;
- i dati del locatore, dell’alloggio dato in locazione, del periodo di locazione, nonché il numero di camere e di posti letto, ivi compresi quelli temporanei.
Dopo l’invio telematico e la ricezione della mail di conferma di convalida dell’anagrafica:
- il locatore non imprenditoriale, transitoriamente, in attesa dell’attivazione dell’invio automatico al Comune, stampa la comunicazione di locazione e la invia con allegata la copia del documento di riconoscimento al Comune di competenza;
- il locatore in forma imprenditoriale stampa la comunicazione di locazione e la invia al SUAP di competenza per i successivi adempimenti.
Successivamente alla suddetta comunicazione di locazione turistica, il locatore accede alla procedura ROSS 1000, al link https://flussituristici.regione.veneto.it/ solo tramite SPID, CIE o CNS, ai sensi del DL n.76/2020, per comunicare alla Regione sia eventuali variazioni dei dati della comunicazione, sia periodicamente i dati statistici degli alloggiati.
ASSEGNAZIONE DEL CODICE IDENTIFICATIVO DELL’ALLOGGIO IN LOCAZIONE
Dopo che la comunicazione di locazione turistica è stata validata dai competenti uffici della Direzione Turismo e registrata nella banca dati ROSS 1000, la procedura telematica assegna automaticamente il codice identificativo a ogni alloggio registrato in anagrafe.
Il codice diventa visibile al locatore, quando egli accede, nel portale regionale del turismo, alla procedura ROSS1000, al seguente link : https://flussituristici.regione.veneto.it/
mediante il tasto Entra con MyID e utilizzando il suo account SPID, CIE O CNS.
A ciascun alloggio registrato in anagrafe è assegnato automaticamente dalla procedura telematica un unico codice identificativo e ciascun locatore può visualizzare solo i codici identificativi dei suoi alloggi dati in locazione.
Per le locazioni registrate all’interno della procedura ROSS 1000 a partire dal 1 dicembre 2021, il nuovo codice è costituito dal codice ISTAT del comune ove è ubicato l'alloggio, dalla tipologia di struttura che nel caso di locazione turistica viene indicato con codice comunale, LOC e un numero progressivo.
Per tutte le locazioni già registrate nella vecchia procedura, resta valido il codice precedentemente assegnato che invece era costituito dalla lettera M, dal codice ISTAT del comune ove è ubicato l'alloggio e un numero progressivo.
DOVE PUBBLICARE ED ESPORRE IL CODICE IDENTIFICATIVO
Per ciascun alloggio dato in locazione turistica, il locatore deve:
a) pubblicare il codice identificativo assegnato dalla procedura telematica nelle parti informative relative all’alloggio presenti sulle piattaforme digitali o sui siti internet di prenotazione ricettiva;
b) esporre il codice identificativo assegnato dalla procedura telematica su una targa affissa in modo ben visibile all’ingresso esterno dell’edificio che comprende l’alloggio o nella pulsantiera presso la porta di ingresso esterno dell'edificio che comprende l'alloggio, secondo le modalità indicate dall’art. 9 del Regolamento regionale 10 settembre 2019, n. 2 aggiornato con Regolamento 7/2020
QUANDO PUBBLICARE ED ESPORRE IL NUOVO CODICE IDENTIFICATIVO
Per tutti gli alloggi dati in locazione turistica, oggetto di comunicazione di locazione turistica successiva alla data del 4 febbraio 2022, sia gli obblighi di pubblicazione del codice identificativo sulle piattaforme digitali o sui siti internet di prenotazione ricettiva, sia gli obblighi di esposizione su targa affissa all’ingresso esterno dell’edificio o nella pulsantiera, devono essere assolti entro 30 giorni dalla data di ricezione della mail di convalida di registrazione del profilo utente; data che verrà comunicata ai Comuni per i controlli di competenza.
COMUNICAZIONE DI VARIAZIONE DEI DATI
Per comunicare alla Regione e al Comune la variazione dei dati relativi al numero di camere o di posti letto nell’alloggio, il locatore invia una comunicazione alla Regione tramite Pec a turismo@pec.regione.veneto.it indicando il tipo di variazione effettuato, l’indirizzo ed il codice identificativo dell’alloggio oltre alla copia della carta di identità in corso di validità.
Tale disposizione opera in via transitoria, in attesa dell’aggiornamento della procedura ROSS 1000.
Per comunicare alla Regione e al Comune la variazione dei periodi di apertura il locatore accede, alla procedura ROSS 1000, al link https://flussituristici.regione.veneto.it/ solo tramite SPID, CIE o CNS, ai sensi del DL n.76/2020,
COMUNICAZIONE DI CHIUSURA DEFINITIVA DI LOCAZIONE TURISTICA (guida alla procedura)
Per comunicare alla Regione ed al Comune la chiusura definitiva dell’alloggio in locazione, il locatore accede alla procedura ROSS1000, al seguente link : https://flussituristici.regione.veneto.it/
mediante il tasto Entra con MyID e utilizzando il suo account SPID, CIE o CNS e registra la chiusura definitiva nella banca dati ROSS1000, dalla propria anagrafica mediante la funzione Gestisci locazione
Dopo aver presentato la suddetta comunicazione di chiusura definitiva alla Regione:
-il locatore turistico in forma imprenditoriale la stampa e la comunica anche al SUAP per il successivo inoltro al Comune.
- il locatore turistico non imprenditoriale, transitoriamente, in attesa dell’attivazione dell’ invio automatico al Comune, la stampa e la invia con allegati il documento di riconoscimento al Comune competente
IMPOSTA DI SOGGIORNO
Per informazioni sull’eventuale imposta di soggiorno si invita a rivolgersi al Settore Tributi del Comune.
COMUNICAZIONI DEI DATI DEGLI OSPITI PER MOTIVI DI PUBBLICA SICUREZZA
Per informazioni si rinvia al link https://alloggiatiweb.poliziadistato.it/PortaleAlloggiati/
INFORMATIVA PRIVACY
Vedasi DDR Turismo n.28 del 1 febbraio 2022
NORME DI RIFERIMENTO
L.R. n. 11/2013, articolo 27 bis;
Regolamento regionale 10 settembre 2019, n. 2 testo vigente aggiornato con Regolamento 7/2020
DGR n.1615 del 19 novembre 2021
DDR Turismo n.28 del 1 febbraio 2022
INFORMAZIONI SUI PROCEDIMENTI
Le suddette richieste e comunicazioni sono poi gestite dagli Uffici regionali periferici, competenti per territorio, alle seguenti sedi e recapiti, ove richiedere informazioni:
Per informazioni telefoniche:
BELLUNO - 0437 946497
PADOVA - 049 8778398 - 049 8778393
ROVIGO - 0425 397497 - 0425 397494
TREVISO - 0422 657795 - 0422 657791
VENEZIA - 041 2791094
VERONA - 045 8676885 - 045 8676886
VICENZA - 0444 337192 - 0444 337195 - 0444 - 337196 - 0444 337198
Data ultimo aggiornamento: 22 maggio 2023