Siti tematici
Servizio Civile Regionale 
Con DGR n. 913 del 26 luglio 2022 viene pubblicato il bando per la selezione di 157 giovani da impiegare nei progetti di Servizio civile regionale volontario, edizione 2022, "Incontro di generazioni", L. R. 18/2005.
Con DDR n. 71 del 10 agosto 2022 si approvano i modelli del bando sopracitato, relativi alle procedure di selezione e allo schema di contratto di Servizio civile regionale volontario tra la Regione del Veneto ed i giovani selezionati.
Scadenza: 26/09/2022 - ore 23:59
Sostituzione di un componente della Consulta per il servizio civile regionale – L.R. n. 18/2005. [Bur n. 178S del 31 dicembre 2021]
Sostituzione di un componente della Consulta per il servizio civile regionale L.R. n. 18/2005. [Bur n. 54 del 23 aprile 2021]
Rinnovo dei componenti della Consulta per il servizio civile regionale - L.R. n. 18/2005. [Bur n. 15 del 12 febbraio 2019]
Per sviluppare aspetti peculiari della realtà veneta e promuovere una più larga partecipazione alle attività di servizio civile, il
18 novembre 2005 la Regione Veneto si è dotata di una legge che istituisce e disciplina il servizio civile regionale, complementare a quello nazionale.
Con la LR. n. 18 del 18/11/2005 la Regione intende svolgere un ruolo determinante nell'organizzazione del nuovo servizio civile, utile a completare un sistema di difesa maturo in cui i doveri costituzionali di solidarietà sociale, educazione alla pace e alla cooperazione e la protezione civile possono ricevere consistenti apporti dall'impegno di migliaia di giovani ogni anno.
Un altro importante obiettivo della L.R. 18/2005 è quello di valorizzare il servizio civile con particolare attenzione all'ambito dell'azione regionale volta a promuovere l'associazionismo e il volontariato, secondo la declinazione del principio di sussidiarietà (orizzontale) cui è informata tutta l'azione del governo regionale.
Con la L.R. 18/2005 la Regione assume un ruolo attivo e propositivo nei confronti di questi enti, coordina la loro iniziativa in materia di servizio civile con quella degli altri enti locali permettendo la progettazione di servizi innovativi e qualificati finalizzati al raggiungimento di un triplice obiettivo:
- fornire alle giovani generazioni, che sceglieranno di prestare questo servizio, un'opportunità formativa unica nel suo genere
- implementare quantità e qualità dei servizi resi ai cittadini e alle cittadine
- alimentare e rafforzare la rete di strutture e organizzazioni di volontariato e del privato sociale presenti sul territorio veneto.
Ma la Regione Veneto ha anche altri obiettivi: il lavoro della Regione è fortemente mirato alla costruzione di veri e proprie reti territoriali per la promozione e lo sviluppo del Servizio Civile.
In particolare si vuole:
- favorire l'accesso al sistema del Servizio Civile veneto di enti meno strutturati
- riequilibrare a livello regionale il rapporto tra enti pubblici e privati
- favorire lo sviluppo di progetti "sociali"
- sperimentare interventi innovativi, con particolare attenzione ai progetti a rete e a dimensione sovraterritoriale.
FAQ sulle caratteristiche del servizio civile regionale [460 Kb; file pdf]
Normativa Servizio civile regionale
Data ultimo aggiornamento: 31 agosto 2022