Polizia Locale e Sicurezza Urbana

Polizia Locale e Sicurezza Urbana

Vivere sicuri nelle città e nel territorio

 

 

News

Pubblicato il Bando 2022 per l’accesso a contributi regionali per azioni e progetti di investimento in materia di sicurezza urbana e polizia locale.

DGR n. 1035 del 16/08/2022 - BUR n. 100 del 19/08/2022

 

 

 

 Polizie Locali, antimafia e sicurezza


La Regione del Veneto ha competenza esclusiva ai sensi della Costituzione (titolo V) in materia di Polizia Amministrativa Locale, e svolge un ruolo rilevante nelle politiche di sicurezza urbana in leale collaborazione con gli Enti Locali e le Istituzioni Statali.

La Regione del Veneto da tempo si è data delle norme per favorire l'incremento della sicurezza e della vivibilità dei centri urbani e del territorio, nonchè il potenziamento delle azioni svolte dalla Polizia Locale per la prevenzione e il superamento delle criticità locali.

In particolare:

Legge Regionale 7 maggio 2002, n. 9 

- con la L.R. n. 9 del 7 maggio 2002, la Regione ha finanziato progetti presentati dagli Enti Locali e iniziative di rilievo regionale per l’attuazione di un sistema integrato di sicurezza urbana e territoriale, teso a favorire il rispetto delle norme che regolano la vita della comunità, la convivenza civile e la coesione sociale, nonché una sempre maggiore collaborazione fra organi e apparati preposti alla sicurezza del territorio, anche appartenenti ai diversi livelli istituzionali di governo. Allo scopo ha sottoscritto anche accordi istituzionali con Enti e Autorità pubbliche ed ha avviato un processo di aggregazione e ottimizzazione degli apparati e dei servizi resi dalla Polizia locale attraverso la individuazione dei Distretti di sicurezza.

 

Legge Regionale 28 dicembre 2012, n. 48

- con la L.R. n. 48 del 28 dicembre 2012, la Regione ha previsto un’ampia serie di politiche d’intervento volte a contrastare il crimine organizzato e mafioso sul territorio regionale e a promuovere la diffusione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile.

La legge regionale citata ha istituito la “Giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, in occasione della quale viene consegnato anche il “Premio legalità e sicurezza” destinato “agli operatori della sicurezza che si siano particolarmente distinti per meriti nel campo del contrasto alle mafie, all’usura, alle truffe verso gli anziani, oltre che nel campo  della tutela del “Made in Italy”.

 

 
Legge Regionale 9 agosto 1988, n. 40

- con la L.R. n. 40 del 9 agosto 1988 (ABROGATA), il Veneto si è dotato inoltre di una norma specifica in materia di Polizia locale, che ne definisce gli standard organizzativi minimi, con l’intento di favorirne anche l’associazionismo.

Legge Regionale 14 dicembre 2007, n. 35

- con la L.R. n. 35 del 14 dicembre 2007, la Regione del Veneto riconosce la funzione sociale, culturale ed educativa delle associazioni combattentistiche e d'arma e delle associazioni delle forze dell'ordine operanti nel Veneto e contribuisce al sostegno delle iniziative da queste attivate.

 


Data ultimo aggiornamento: 19 agosto 2022