Visualizzazione Contenuto Web
Visualizzazione Contenuto Web
Database "Progetta Europa" - Tutti i bandi europei a gestione diretta online
Clicca qui per accedere al database dei bandi europei a gestione diretta
Il database “Progetta Europa” è un database contenente tutti i bandi europei a gestione diretta pubblicati dalla Commissione europea. Frutto di una collaborazione tra la Sezione Statistica, la Sezione Sistemi Informativi e l’Ufficio di Bruxelles, il database presenta un’interfaccia di facile utilizzo, e presenta in automatico nella home page tutti i bandi europei aperti in ordine di scadenza.
È possibile ricercare i bandi di interesse scegliendo per settore, programma, titolo, obiettivo, beneficiari e cofinanziamento. Sarà inoltre possibile filtrare i bandi utilizzando le voci elencate in precedenza, per poi estrapolare un file Excel che sarà a vostra misura. L’obiettivo di questo servizio è di facilitare la ricerca di opportunità di finanziamento europee per i soggetti interessati, proprio in base alle proprie caratteristiche giuridiche o ai propri settori di competenza. Il database è uno strumento in costante evoluzione e il team dell’Helpdesk Europrogettazione rimane a disposizione per ricevere spunti al fine di migliorare il servizio.
Lo trovate a questo indirizzo: http://progettaeuropa.regione.veneto.it/
MODALITÀ DI FINANZIAMENTO DISPONIBILI
- SOVVENZIONI (grants): finanziamento a fondo perduto per progetti che contribuiscono alle politiche unionali. Attribuite principalmente tramite bandi, di norma non finanziano i progetti fino al 100%, lasciando all’organizzazione beneficiaria l’onere del co-finanziamento; tipicamente erogate a fronte di rendicontazione di spese reali ed effettive.
- PRESTITI (loans), GARANZIE E CAPITALE: erogati attraverso intermediari finanziari locali - banche, società di garanzia, investitori in equity - che determinano le condizioni precise di finanziamento: importo, durata, tasso d’interesse e commissioni.
- CONTRIBUTI (subsidies): gestiti direttamente dai governi nazionali e regionali.
- PREMI: ricompense per i vincitori di specifici concorsi.
- APPALTI (tender): gli appalti sono indetti dalle Istituzioni europee per acquistare servizi, beni o opere necessari per le loro attività, per es. studi, corsi di formazione, organizzazione di conferenze o attrezzature informatiche.
Per maggiori informazioni relative ai fondi diretti, si prega di visitare la pagina:
I PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO DELL'UE
I fondi europei, attraverso i bandi di finanziamento predisposti nel quadro di molteplici Programmi, finanziano un ampio spettro di azioni e attività. I fondi sono di due tipi: a gestione diretta o a gestione indiretta (detta anche concorrente).
Per informazioni generali circa i programmi di finanziamento dell’EU, sia diretti che indiretti, si prega di visitare la pagina: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders_it
FINANZIAMENTI A GESTIONE DIRETTA
Nel caso di finanziamenti a gestione DIRETTA che un fondo o un programma è gestito direttamente dalla Commissione Europea o da una delle sue agenzie esecutive. I programmi attuati in regime di gestione diretta rappresentano circa il 20% del bilancio dell'UE per il periodo 2021-2027. La gestione include la selezione dei contraenti, l’assegnazione delle sovvenzioni, il trasferimento dei fondi, il monitoraggio delle attività.
Nel caso dei fondi e dei programmi a gestione diretta, i progetti necessitano (con rare eccezioni) di un partenariato composto da enti di più Stati membri. I progetti selezionati devono avere elevato valore innovativo e un valore aggiunto europeo, ossia le soluzioni prospettate per raggiungere gli obiettivi dell'Unione europea devono essere validi anche per più Stati membri.
FONDI A GESTIONE INDIRETTA
La Gestione dei Programmi che insistono su questo tipi di fondi è delegata agli Stati membri e/o alle amministrazioni regionali. I finanziamenti indiretti incidono per quasi l'80% del bilancio dell'UE, soprattutto mediante i fondi noti come Fondi strutturali e d'investimento europei (SIE). I principali fondi a gestione indiretta sono:
- FESR: Fondo europeo di sviluppo regionale – sviluppo equilibrato nelle diverse regioni dell’UE, nel quale è compresa la Cooperazione Territoriale Europea (CTE), e i relativi Programmi (es: Italia-Croazia in cui il Veneto è Autorità di gestione);
- FSE+: Fondo sociale europeo – inclusione sociale, occupazione e capitale umano;
- FC: Fondo di coesione – convergenza economica delle regioni dei paesi cui il reddito nazionale lordo pro capite < 90% media dell’UE (non applicabile per il Veneto);
- FEAMPA: Fondo europeo per gli affari marittimi la pesca e l'acquacoltura - pesca e acquacoltura e economia blu sostenibili e governance internazionale di mari e oceani;
- JUST: Fondo per una transizione giusta (Just Transition Fund JTF) - non applicabile per il Veneto;
- FEASR: Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale - sfide specifiche zone rurali.
I fondi a gestione indiretta comportano l’elaborazione di una serie di programmi di investimento che illustrano in che modo i fondi saranno utilizzati durante il periodo di finanziamento, i PON (Programmi Operativi Nazionali) e i POR (Programmi Operativi Regionali), sovvenzionati in parte con fondi europei e in parte con fondi nazionali.
La selezione dei progetti e la relativa gestione sono di competenza esclusiva delle autorità nazionali e regionali.
Per tutte le informazioni relative ai fondi indiretti nella Regione del Veneto, si prega di visitare la pagina:
https://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari