Visualizzazione Contenuto Web
Visualizzazione Contenuto Web
Chi Siamo
Dal 1997 la sede di Regione del Veneto a Bruxelles è l’interfaccia del sistema regionale nelle relazioni con le istituzioni dell’Unione europea, la Rappresentanza permanente italiana presso l’Unione europea e tutti gli altri soggetti istituzionali che operano a Bruxelles.
Inoltre la Sede di Bruxelles si occupa delle relazioni con il Consiglio d’Europa.
Qual è il nostro mandato?
Il mandato dell'Ufficio è finalizzato a promuovere le istanze regionali in sede europea e, al contempo, garantire il collegamento tecnico, amministrativo e operativo tra gli stakeholder regionali e le Istituzioni europee. L’Ufficio è incardinato nella Direzione Relazioni Internazionali.
I principali ambiti di competenza riguardano le seguenti attività:
- assiste il Presidente, la Giunta e il Consiglio regionale nelle loro interazioni con l’Europa
- supporta il Presidente della Giunta regionale nella partecipazione ai lavori del Comitato delle Regioni dell’assemblea plenaria e delle commissioni
- rappresenta la voce del sistema veneto presso le Istituzioni: il Parlamento europeo, la Commissione europea, il Consiglio europeo e il Comitato delle Regioni
- monitora l’iter legislativo degli atti dell’Unione europea di interesse regionale e, promuovendo un dialogo con Parlamento, Commissione Europea e Comitato delle Regioni, supporta le istanze territoriali, con attività di advocacy istituzionale sui temi rilevanti per la Regione;
- segue e offre collaborazione agli attori del territorio riguardo ai bandi attraverso il servizio di Help desk, il database dei bandi aperti e il servizio di ricerca partner;
- partecipa a numerose reti tematiche europee per sfruttare sinergie su priorità condivise, aumentando così il peso della propria voce nel promuovere le istanze regionali
- collabora all’organizzazione delle visite delle delegazioni di veneti presso le Istituzioni Europee
- è la voce della Regione Veneto in Europa e comunica con i media e tramite i social media sui temi relativi all’UE, mantiene contatti diretti con i media nazionali, regionali e locali e fornisce loro servizi stampa e media