contatti
informazioni utili
Garante dei diritti della Persona
- Garante dei diritti della Persona
- Tutore Volontario del minore straniero non accompagnato
Garante dei diritti della Persona
Con legge regionale n.37 del 24/12/2013 è stata istituita la figura del Garante regionale dei diritti della persona, pertanto le precedenti funzioni del "difensore civico", del “garante per l’infanzia e l’adolescenza" e del “garante dei diritti delle persone private della libertà personale, sono state riunite in un’unica figura.
Il Garante regionale dei diritti della persona è un'autorità amministrativa indipendente che opera in piena libertà e autonomia nel rispetto delle leggi al fine del controllo di legittimità dell’azione amministrativa , è rappresentato da un cittadino eletto dal Consiglio Regionale che dura in carica tre anni.
E' un organismo di tutela dei diritti e degli interessi dei cittadini nei confronti della pubblica amministrazione; interviene anche nei casi in cui le problematiche segnalate, siano riferite ad Amministrazioni locali, come Province o Comuni o Uffici periferici dello Stato.
Il Garante, in tema di "difesa civica", offre un servizio gratuito e rivolto a tutti, ed interviene su richiesta di persone singole o associate, o di formazioni sociali che abbiano una pratica in corso. Non può intervenire per tutte le questioni che riguardano i rapporti tra privati (rapporti di lavoro, liti condominiali, casi di separazione e divorzio, eredità) e nemmeno in materia di difesa, sicurezza pubblica, giustizia, pubblico impiego e appalti pubblici; non può annullare, sostituire o modificare atti già emanati da una Pubblica Amministrazione, e nemmeno modificare o revocare le sentenze già emesse da giudici civili, penali, amministrativi.
Il Garante promuove altresì la tutela dei minori al fine di prevenire il disagio minorile e di intervenire qualora ci siano problematiche di di ordine assistenziale, giudiziario, educativo e sociosanitario e la tutela ed i diritti delle persone detenute private della libertà personale.
All'istanza da presentare al Garante, deve essere allegata copia di un documento di identità e la documentazione utile ai fini della richiesta.
Per informazioni : Garante regionale dei diritti della persona del Veneto - Via Brenta Vecchia, 8 - 30171 Mestre (VE) - tel. 041 270.1386 sito web e-mail: garantedirittipersonadifesacivica@consiglioveneto.it PEC garantedirittipersonadifesacivica@legalmail.it
Normativa
Statuto della Regione del Veneto : Garante regionale dei diritti della persona (art.63, comma1, lett.a )
L. R. 24 dicembre 2013 n° 37 - Legge istitutiva del Garante Regionale dei diritti della persona
Tutore volontario del minore straniero non accompagnato
La legge 7 aprile 2017, n. 47, ha introdotto la figura del “Tutore volontario”, assegnando l'incarico al Garante regionale dei diritti della Persona, affinchè metta a disposizione del Tribunale per i minorenni, un elenco di volontari disponibili ad assumere la tutela dei minori stranieri non accompagnati, giunti in Italia senza alcun adulto di riferimento.
Come si diventa Tutore volontario?
È obbligatorio seguire un corso di formazione organizzato dal Garante regionale dei diritti della persona e confermare la propria disponibilità ad essere nominati dal Tribunale per i minorenni. Successivamente, gli aspiranti saranno inseriti nell’elenco istituito presso lo stesso Tribunale, che procederà con la nomina.
La tutela volontaria cessa con il raggiungimento della maggiore età del minore non accompagnato.
Il Decreto del Ministro dell’Interno 8 agosto 2022 disciplina le modalità dei rimborsi e degli interventi in favore dei tutori volontari .
Per conoscere i requisiti per diventare Tutore volontario ed i compiti che attengono a tale figura, consulta il sito web del Garante regionale dei diritti della persona del Veneto oppure il sito web del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Per informazioni: Garante regionale dei diritti della persona del Veneto Via Brenta Vecchia, 8 - 30171 Mestre (VE) - Tel.: 041 270.1402-1442 - email garantedirittipersonaminori@consiglioveneto.it - PEC garantedirittipersonaminori@legalmail.it sito web
Data ultimo aggiornamento: 16 agosto 2023