CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO
Sistema Nazionale dei Centri Funzionali e Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto
Il Sistema Nazionale dei Centri Funzionali, promosso dal Dipartimento della Protezione Civile, dalle Regioni e dalle Province Autonome, si propone di realizzare una rete di centri operativi che attraverso attività di previsione, monitoraggio e sorveglianza degli eventi e dei conseguenti effetti relativi sul territorio, sia di supporto alle decisioni delle autorità preposte all’allertamento delle diverse componenti del Servizio Nazionale di Protezione Civile.
Il Centro Funzionale Decentrato della Regione Veneto è attivo dal 02/04/2009.
Attualmente il CFD opera secondo la DGR 837 del 31/03/2009, DGR 1373 del 28/07/2014 - "Adozione di nuove modalità operative del Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto", DDR 110 del 24/10/2014 "Aggiornamento e completamento dell'allegato A alla DGR 1373/2014", DGR 1875 del 17/12/2019 "Aggiornamento delle modalità operative del Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto", DGR 869 del 19/07/2022 "Aggiornamento delle modalità di funzionamento del Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto inerenti l'allertamento per rischio idrogeologico per temporali" e DGR 1228 del 10/10/2022 "Aggiornamento delle modalità di funzionamento del Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto
inerenti all'allertamento per rischio valanghivo".
Normativa di riferimento
- DGR 837 del 31/03/2009 [pdf - 120 kb]
- Allegato A alla DGR 837 del 31/03/2009 [pdf - 4,2 MB]
- DGR 1373 del 28/07/2014 [pdf - 226 kb]
- Allegato A alla DGR 1373 del 28/07/2014 [pdf - 2855 kb]
- DDR n. 110 del 24/10/2014 [pdf - 2419 kb]
- Comunicazione inviata agli Enti del 24/10/2014 [pdf - 50 kb]
- Nota informativa Temporali 19/06/2015 [pdf - 1070kb]
- Nota DPC RIA/7117 del 10/02/2016 "Tabella scenari e Fasi operative" [pdf - 926 kb]
- Dec. Dir. Protezione Civile e Polizia Locale n. 284 del 28/12/2017 [pdf - 57 kb]
- Direttiva PCM 12/08/2019 "Valanghe" [pdf - 785 kb]
- DGR 1875 del 17/12/2019 [pdf - 222 kb]
- Allegato A alla DGR 1875 del 17/12/2019 [pdf - 1700 kb]
- Nota Reg. Ven. n. 559895 del 30/11/2021 "Modellistica - Tecnici" [pdf - 1590 kb]
- Nota Reg. Ven. n. 560158 del 30/11/2021 "Modellistica - Enti" [pdf - 999]
- DGR 869 del 19/07/2022 [pdf - 222kb]
- Allegato A alla DGR 869 del 19/07/2022 [pdf - 1,5 MB]
- Nota Reg. Ven. n. 382509 del 30/08/2022 "Informative rischio idrogeologico temporali e segnalazione terremoto" [pdf - 5,7 MB]
- Nota meteo temporali [pdf - 1123 kB]
- DGR 1228 del 10/10/2022 [ pdf - 230 kB]
- Allegato A alla DGR 1228 del 10/10/2022 [ pdf - 507 kB]
Ulteriore documentazione relativa agli incontri organizzati con le Amministrazioni Provinciali e Comunali per illustrare l'attività del Centro Funzionale Decentrato predisposta nel corso degli anni (2009-2022).
Presentazioni e Materiale informativo
- "Esito del primo semestre di attività del CFD Veneto" - 02/04/2009 / 30/09/2009 [pdf - 4,89 Mb]
- "la criticità valanghe" - Ottobre 2009 [pdf - 2,7 Mb]
- “Normativa di riferimento e iter costitutivo" - 2009 [pdf - 322 kb]
- Definizione del sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile per la previsione, il monitoraggio e la sorveglianza di situazioni di rischio idrogeologico, idraulico e valanghivo - 06/07/2009 [pdf - 2,91Mb]
- "La seconda area funzionale del CFD" - Marzo 2009 [pdf - 4,84 Mb]
- "ll Sistema di Allertamento Regionale ai fini di Protezione Civile" - 2009 [pdf - 2,99 Mb]
- Modalità di funzionamento del CFD della Regione Veneto "Presentazione ai Sindaci" - 26/09/2014 [pdf - 4,79 Mb]
- Gestione del rischio meteo-idrogeologico conseguente ai temporali forti (1 - 2 - 3 - 4) [pdf]
- Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto - Procedure di allertamento del CFD
- DGR n. 869 del 19 luglio 2022 - Aggiornamento delle modalità di allertamento del CFD
- Presentazione Temporali [pdf - 6.9 Mb] - Video incontro del 21/09/2022 [mp4 - 351 Mb]
- Sistema di segnalazione terremoti della Regione del Veneto [pdf - 1.3 Mb] - Video incontro del 21/09/2022 [mp4 - 115 Mb]
- Aggiornamento delle modalità di allertamento del Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto [pdf - 2.4 Mb] - Video incontro del 21/09/2022 [mp4 - 247 Mb]
- Ottobre 2022 - Settimana della Protezione Civile. Procedure di allertamento del CFD [pdf - 5 Mb]
Cartografia
- Zone di allerta per rischio idrogeologico e idraulico [pdf - 7,5 Mb]
- Zone di allerta per rischio idrogeologico (rischio geologico e rischio idraulico sulla rete secondaria) [pdf - 7,3 Mb]
- Zone di allerta per rischio valanghe [pdf - 7,2 Mb]
- Zone di allerta per rischio valanghe (sottozone) [pdf- 7,2 Mb]
- Elenco dei Comuni suddivisi per Zone di Allerta (Estratto DGR 869/2022) [pdf 203 kb]
ZONA | DENOMINAZIONE | DESCRIZIONE | PROVINCE |
Vene-A | Alto Piave | Bacino del Piave fino a Longarone e alta valle del Cordevole fino all'agordino | BL |
Vene-H | Piave pedemontano | Bacino del Cordevole da Sedico e Piave fino a Susegana e parte montana collinare di Meschio e Monticano | BL, TV |
Vene-B | Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone | Bacino del Brenta fino a Bassano, Bacchiglione fino a Longare, Agno-Guà fino a Montebello e Alpone | BL, TV, VI, VR |
Vene-C | Adige-Garda e monti Lessini | Adige fino a Zevio e Progni veronesi | VR |
Vene-D | Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige | Bacini del Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Adige a valle di Albaredo | RO, VR |
Vene-E | Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone | Brenta a valle di Cartigliano, Bacchiglione a valle di Montegalda e Guà-Fratta-Gorzone a valle di Montebello | PD, TV,VE, VI,VR |
Vene-F | Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna | Piave a valle di Maserada, Sile e Bacino scolante in laguna | PD, TV, VE |
Vene-G | Livenza, Lemene e Tagliamento | Bacini di Livenza, Lemene e Tagliamento | TV, VE |
Data ultimo aggiornamento: 17 febbraio 2023