Percorsi
Siti tematici
Contenuto Html
home
Interreg III B Spazio Alpino1. Interreg III B - Spazio Alpino 8. Sito ufficiale del Programma ___________________ 1. Interreg III B - Spazio Alpino Interreg III è un'iniziativa comunitaria che mira a stimolare la cooperazione inter-regionale nell'Unione Europea, per la fase 2000-2006. E' finanziata nell'ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Questa nuova fase dell'iniziativa Interreg è rivolta al rafforzamento della coesione economica e sociale all'interno della UE, che si realizza nell'incoraggiamento di uno sviluppo equilibrato del territorio attraverso la cooperazione transfrontaliera (Interreg III A), transnazionale (Interreg III B) ed interregionale (Interreg III C). Un accento speciale viene dato all'integrazione delle regioni marginali e di quelle confinanti con i Paesi in preadesione. Il Programma Spazio Alpino è inserito nell'Iniziativa Comunitaria Interreg III, sezione B, volta alla cooperazione transnazionale quale strumento di integrazione territoriale tra regioni europee, paesi candidati e altri paesi terzi limitrofi. Nello specifico esso intende rilanciare lo Spazio Alpino come area di grande potenzialità inserita in una rete europea di aree di sviluppo. Sono quindi previste diverse misure funzionali al raggiungimento di tale obiettivo, che possono essere sintetizzate in tre categorie di priorità riguardanti:
L'area coinvolta è costituita dalle regioni (NUTS II) che comprendono territorio alpino di Francia, Austria, Germania, Italia, Liechtenstein, Svizzera e Slovenia. Tutto il territorio del Veneto ne è pertanto interessato. Lo "Spazio Alpino", in quanto area di cooperazione transnazionale strategica per l'Europa, comprende l'area montana in senso stretto, l'area pedemontana e le pianure circostanti, una piccola porzione dell'area costiera mediterranea compreso l'Adriatico, parti dei bacini fluviali di Danubio, Po, Adige, Rodano e Reno. Il "cuore" montano è dal punto di vista spaziale strettamente legato con la "cintura peri-alpina" circostante e contiene alcune delle piů attrattive aree metropolitane in Europa. Gli Stati Membri e le Regioni - della classe NUTS II - che partecipano sono:
Allo scopo di aumentare il valore aggiunto del Programma, gli Stati Membri cooperano con gli Stati non Membri - i quali sono in ogni caso partner a pieno titolo - di seguito elencati:
Il Programma "Spazio Alpino" presenta quattro obiettivi principali:
Le quattro priorità che seguono - elencate senza alcun ordine gerarchico - compongono la "linea principale" delle azioni transnazionali e constano in due o tre misure (secondo la priorità). Priorità 1: promozione dello Spazio Alpino in quanto area competitiva ed attrattiva per la residenzialità e le attività economiche.
Priorità 2: sviluppo di sistemi di trasporto sostenibile con particolare considerazione dell'efficienza, dell'inter-modalità e del miglioramento dell'accessibilità.
Priorità 3: gestione appropriata delle risorse naturali, del paesaggio e del patrimonio culturale, promozione dei valori ambientali e prevenzione dei disastri naturali.
Priorità 4: assistenza tecnica.
In applicazione dell'art. 29 � 2 del Regolamento Comunitario n. 1260/99 del 21 giugno 1999, il contributo da perte del FESR è calcolato in relazione al totale dei costi eleggibili del Programma. Il tasso di co-finanziamento del FESR è fissato al 50% del Programma complessivo - per i Paesi Membri con l'eccezione della Slovenia, per la quale arriva al 75%. Il co-finanziamento dei costi per la gestione, l'attuazione, il monitoraggio e il controllo verrà determinato nel rispetto del Regolamento Comunitario n. 448 del 10 Marzo 2004. Ripartizione dei fondi:
Le strutture e le procedure di attuazione di seguito descritte sono state concordate tra i partner per l'attuazione del Programma di Iniziativa Comunitaria Interreg III B 2000-2006 "Spazio Alpino", allo scopo di garantire una efficiente gestione transnazionale del Programma. La struttura comune per l'attuazione del Programma consiste di:
E' previsto un bando aperto per presentare progetti almeno una volta all'anno. Il Programma non puň accettare progetti che non soddisfino i seguenti criteri:
Alcuni dei criteri obbligatori di selezione dei progetti sono anche usati per l'accertamento della qualità dei progetti se l'application form rispetta i criteri meglio del livello minimo domandato. |
Data ultimo aggiornamento: 13 giugno 2013