
IN SITU - Intergenerational Social Innovation Support Scheme (CE1494)
Programma INTERREG Central Europe
Durata 01/04/2019 – 31/03/2022
Capofila Bildungsdirektion für Wien
Copertura geografica Austria, Croazia, Germania, Italia, Polonia e Slovenia.
Partner italiani Regione del Veneto (PP3) ed ENAIP Veneto I.S. (PP4)
I territori coinvolti nel partenariato si trovano tutti ad affrontare il tema della disoccupazione di lunga durata, che colpisce in particolare i giovani meno qualificati ed i lavoratori over 50.
Interventi di innovazione sociale potrebbero offrire una risposta a tale sfida, ma non sempre ci sono le competenze per metterli in pratica a livello regionale.
Obiettivo generale del progetto
Il progetto contribuisce all’obiettivo del programma INTERREG Central Europe di ‘migliorare le competenze e le capacità imprenditoriali per accrescere l’innovazione economica e sociale nelle regioni dell’Europa Centrale’.
In particolare, il progetto vuole ridurre il numero di disoccupati di lunga durata, in particolare fra i giovani e gli over 50, migliorandone le loro competenze e capacità imprenditoriali tramite scambi intergenerazionali.
Obiettivi specifici del progetto
- Sviluppare strategie regionali per reintegrare i disoccupati di lunga durata, in particolare giovani ed over 50, nel mondo del lavoro tramite iniziative di apprendimento intergenerazionale che promuovano la creazione di imprese.
- Testare metodologie, percorsi formativi ed altre iniziative volte a reintegrare nel mondo del lavoro disoccupati di lunga durata. Tali azioni pilota includeranno la creazione di ‘Social Innovation Hubs (SIH)’ in ogni Regione e porteranno alla creazione di nuove imprese.
- Validare le strategie regionali in base ai risultati delle azioni pilota.
Risultati attesi
- Creazione di partnership strategiche regionali per affrontare il tema della disoccupazione di lunga durata;
- Creazione di interventi di innovazione sociale regionali volti a reintegrare i disoccupati di lunga durata nel mondo del lavoro;
- Sviluppo di una strategia transnazionale e strategie regionali volte a promuovere gli interventi innovativi del progetto.
Output in cui la Regione del Veneto avrà un ruolo
- Sviluppo di una strategia regionale per i disoccupati di lunga durata (ad inizio progetto) e sua successiva approvazione/modifica a fine progetto
- Creazione di una rete territoriale a sostegno del progetto (Social Innovation Hub)
- Realizzazione di due percorsi formativi semestrali in Veneto per promuovere l’avvio d’impresa da parte di disoccupati di lunga durata (i percorsi saranno realizzati da ENAIP e monitorati dalla Regione del Veneto)
- Due percorsi formativi "Train the Trainers" di tre giorni a cui la Regione del Veneto dovrà partecipare
- Creazione di 10-20 imprese sociali entro la fine del progetto
Clicca qui per il sito ufficiale di progetto.
Per informazioni:
UO Programmazione e politiche del lavoro
Programmazione politiche attive del lavoro
E-mail programmazione.lavoro@regione.veneto.it
Data ultimo aggiornamento: 19 agosto 2021