Le Unioni montane
Le Unioni montane sono delle unioni di comuni costituite nel territorio montano al fine di promuovere la salvaguardia e la valorizzazione degli ambiti territoriali, economici, sociali, culturali e ambientali della montagna.
La disciplina della Unioni montane
- Legge regionale 27 aprile 2012, n. 18 "Disciplina dell’esercizio associato di funzioni e servizi comunali"
- Legge regionale 28 settembre 2012, n. 40 "Norme in materia di unioni montane"
- Legge regionale 24 gennaio 2020, n. 2 "Disposizioni in materia di enti locali"
Criteri per la loro costituzione
La costituzione delle Unioni montane deve sottostare ai seguenti criteri:
- appartenenza alla medesima area geografica omogenea (area montana e parzialmente montana)
- appartenenza degli enti interessati alla medesima provincia;
- contiguità territoriale;
- dimensioni associative di almeno 5.000 abitanti (si può derogare al limite di 5000 abitanti, purché le funzioni siano esercitate da almeno tre comuni)
Attuale delimitazione delle Unioni montane
Principali dati delle Unioni montane
Report interattivo contenente i principali dati delle Unioni montane
Visualizza a schermo intero (consigliabile)
Data ultimo aggiornamento: 22 febbraio 2022