Fattorie Sociali del Veneto
Negli ultimi anni l’agricoltura ha assunto nuovi ruoli passando da semplice attività economica per la produzione di beni destinati all’alimentazione umana e animale, ad attività in grado di migliorare l’ambiente (tutela del territorio, riduzione dell’inquinamento) e fornire servizi alla popolazione anche collegati alle politiche sociali e del lavoro.
In Italia si sta consolidando la tipologia dell’agricoltura sociale, che offre nuove potenzialità e opportunità per lo sviluppo delle aree e delle comunità rurali fornendo risposte ai bisogni di servizi alla persona, favorendo la conoscenza e la fiducia reciproca.
Il Consiglio regionale, accogliendo la richiesta del territorio, il 28 giugno 2013 ha adottato la legge regionale n. 14 “Disposizioni in materia di Agricoltura sociale”.
La legge definisce gli ambiti inerenti l’agricoltura sociale ed istituisce l’elenco regionale delle fattorie sociali, nel quale vengono inserite le aziende che, nel rispetto delle normative di settore, svolgono le “attività” dell’agricoltura sociale.
Le ditte iscritte si avvalgano di un logo recante la dicitura “Fattoria sociale del Veneto”.
Per maggiori informazioni:
- Elenco regionale delle fattorie sociali del veneto - La Mappa delle fattorie sociali in Veneto;
- Logo regionale "fattorie sociali del veneto";
- Iscrizione all’elenco regionale delle fattorie sociali;
- Mantenimento dell’iscrizione all’elenco regionale delle fattorie sociali.
Compila la scheda di gradimento
________________________Per informazioni:
P.O Diversificazione e multifunzionalità delle imprese agricole:Jacopo Testoni (tel. 041-2795506 e-mail: jacopo.testoni@regione.veneto.it)
Data ultimo aggiornamento: 07 agosto 2023