Direttiva Nitrati

_____________________________________________

 NOVITA'

Registro delle Concimazioni anno 2022

L’art 25 del Quarto Programma d'Azione Nitrati, in vigore dal 1° gennaio 2022 con DGR 813/2021, stabilisce che “ Le aziende utilizzatrici anche di soli fertilizzanti azotati di cui al D. Lgs. n. 75/2010 e al regolamento (UE) 1009/2019  che abbiano SAU   ≥ di 14,8 ha  (corrispondenti a 3.000 kg di azoto)” indipendentemente dalla designazione in ZO/ZVN, ”sono tenute a registrare sull’intera SAU aziendale a disposizione per la distribuzione gli interventi di distribuzione degli elementi azotati, e a riportare sull’apposito registro disponibile nell’applicativo regionale A58-WEB le informazioni utili a verificare il rispetto dei quantitativi ammessi dalle disposizioni del presente provvedimento”. Tale disposizione è applicata in tutto il territorio, indipendentemente dalla designazione in ZO e ZVN, nel rispetto degli obiettivi di monitoraggio previsti dal Programma nazionale di controllo dell’inquinamento atmosferico (PNCIA), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale -Serie Generale n. 37 del 14/02/2022 (https://www.mite.gov.it/pagina/pnrr-roadmap).
Dal 4° agosto i registri “collegati” (SAU con atto di assenso) forniranno le informazioni relative ai soggetti che gestiscono la registrazione degli interventi di fertilizzazione nei soli casi di disallineamento tra sottoaree. Si evidenzia che le aziende con SAU in asservimento, per lo spandimendo di effluenti zootecnici e assimilati, non potranno procedere con il consolidamento e la conferma del Registri in presenza di disallineamenti di superficie e/o coltura coerentemente con quanto individuato e segnalato dall’applicativo regionale. 
Dal 17 agosto si attiverà la funzione di CONSOLIDA del ReC, al fine di procedere con l’operazione di consolidamento dello stesso entro il 30 settembre.
NOTA BENE: Per il solo anno 2022 con DDR 867 del 19 settembre 2022 viene individuato il giorno 21 ottobre 2022 come nuova scadenza  per il primo consolidamento delle annotazione degli interventi di fertilizzazione sul Restistro delle Concimanzioni d aparte delle aziende soggette all'adempimento.

 

______________________________________________________

Geoportale Agroambiente

INDIVIDUAZIONE DEI CORSI D’ACQUA SUPERFICIALI

(di cui alla definizione riportata all’articolo 2 punto ee) dell’Allegato A alla DGR n. 813 del 22/06/2021)

Attraverso il Geoportale Agroambiente è possibile visualizzare l’intero reticolo idrografico superficiale regionale che genera distanze di rispetto nella distribuzione degli effluenti zootecnici e degli assimilati, nonché dei fertilizzanti azotati commerciali.

 

Al seguente LINK  è possibile reperire tutte le informazioni utili per la visualizzazione del layer del grafo idrico e le funzionalità messe a disposizione.

______________________________________________________

 

AGROMETEO NITRATI   e   ALLERTA PM10

Dal 1 ottobre al 15 aprile l’Agrometeo Nitrati fornisce in modo vincolante l'indicazione associata alla presenza di condizioni di Allerta PM10, mentre dal 15 aprile al 30 aprile in modo non vincolante.

Nel caso di allerta   PM10   è vietato lo spandimento di liquami zootecnici e assimilati, indipendentemente dalla classificazione territoriale in ZO/ZVN, ai sensi della DGRV n. 836/2017 e della DGRV n. 238/2021, nonché successivi provvedimenti adottati dalla Giunta regionale in esecuzione della sentenza della Corte di Giustizia europea del 10 novembre 2020.

Lo spandimento dei liquami di allevamento è possibile solo con intervento di distribuzione che renda non significativo il rilascio in atmosfera di ammoniaca, quale iniezione e interramento immediato, ovvero contestuale alla distribuzione anche con utilizzo in sequenza di più attrezzature contemporaneamente operanti sull’appezzamento (art. 5, c. 3, lett. n, allegato A alla DGR 813/2021).

Nel caso di assenza di allerta PM10 la distribuzione deve avvenire con effettiva incorporazione nel suolo degli effluenti e loro assimilati e dei fertilizzanti a base di urea simultaneamente allo spandimento ovvero entro le 24 ore successive, al fine di ridurre le perdite di ammoniaca per volatilizzazione, il rischio di ruscellamento, la lisciviazione e la formazione di odori sgradevoli (in ogni caso sono incentivate le pratiche di interramento immediato ai sensi della DGR 238/2021). In situazioni di non allerta PM10, inoltre, la distribuzione di effluenti zootecnici e loro assimilati non prevede l’incorporazione nel suolo nei casi di interventi in copertura (es. su terreno a no tillage), o su prati stabili in situ (art. 7, allegato A alla DGR 813/2021).

Sarà cura della Direzione regionale trasmettere eventuali aggiornamenti sulla modalità di spandimento che renda non significativo il rilascio in atmosfera di ammoniaca sull'appezzamento.

 

 

Approvazione del Quarto Programma d'Azione Nitrati e coordinata disciplina in zona ordinaria

Il Programma d'Azione Nitrati disciplina l'utilizzo agronomico dei fertilizzanti azotati nelle Zone Vulnerabili ai Nitrati di origine agricola del Veneto, in attuazione della direttiva 91/676/CEE (Direttiva Nitrati).

A seguito dell'obbligo di revisione periodica delle disposizioni in materia, previsto dalla Direttiva Nitrati, e dell'espletamento della relativa procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), la Giunta regionale ha approvato, con deliberazione n. 813 del 22 giugno 2021

  • la Disciplina per la distribuzione agronomica degli effluenti, dei materiali digestati e delle acque reflue, comprensiva del Quarto Programma d'Azione per le zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola del Veneto (allegato A);
    Modifiche introdotte all'Allegato A in seguito all'approvazione del “Piano Regionale dei Rifiuti Urbani e Speciali” approvato con DGR 988 del 09 agosto 2022
  • il Rapporto Ambientale – VAS del Quarto Programma d'Azione per le zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola del Veneto (allegato B);
  • la Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale – VAS del Quarto Programma d'Azione per le zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola del Veneto (allegato C).
  • la Relazione tecnica di non assoggettabilità alla VINCA del Quarto Programma d'Azione per le zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola del Veneto (allegato D);
  • gli Allegati tecnici aventi contenuto applicativo e riepilogativo (allegato E);
  • gli esiti istruttori della fase di consultazione pubblica (allegato F);
  • la dichiarazione di sintesi VAS (allegato G)

Tali documenti sono inoltre depositati e consultabili in formato cartaceo presso la U.O. Agroambiente – via Torino 110, Venezia-Mestre (Telefono 041/2795419).

Si pubblica anche il parere della Commissione VAS n. 137 dell'11 giugno 2021.

Si evidenzia che la nuova regolamentazione entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2022, fatta eccezione per le disposizioni sui divieti stagionali e le prescrizioni inerenti l'allerta PM10, che entreranno in vigore dal 1° ottobre 2021.

 

DPCM di approvazione Programma di controllo dell'inquinamento atmosferico del 23 dicembre 2021 
(testo integrale disponibile sul sito del Ministero della Transizione Ecologica www.mite.gov.it - PDF - PNCIA (GU Serie Generale n. 37 del 14/02/2022)

 

Modulistica

A)  Rinnovo atto di assenso per formalizzare il rapporto di connessione dei terreni da parte dei legittimi proprietari ai fini dello spandimento di effluenti di allevamento e assimilati e acque reflue (rev. 01 gennaio 2022)

B) Schema tipo di regolamento comunale per l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, dei materiali assimilati e delle acque reflue aziendali (allegato E, suball. 22, alla DGR 813/2021) per Comuni:
in Zona Ordinaria
- in Zona Vunerabile ai Nitrati;
- ricadente parzialmente in Zona Vulnerabile ai Nitrati di Origine Agricola.

C) Modello - registro di conferimento matrici in ingresso e di produzione materiali in uscita - modalità cartacea
(Rev.2 del 03/02/2021)

     Esempio di compilazione e vademecum

D) Documento di Trasporto (art. 26, c.1, DGR 813/2021) - rev. del 31/12/2021
      FAQ

E) Accordo di cessione ai sensi della DGR 813/2021 (rev. 1):

Accordo di cessione digestati per utilizzo agronomico
Accordo di cessione effluenti per utilizzo agronomico

F) Fertilizzanti commerciali di cui alla lettera pp) art. 2 della DGR 813/2021:

Elenco categorie di fertilizzanti commerciali (D.Lgs 75/2010) con indicazione della classificazione ai sensi della lettera pp), art. 2 dell'allegato A alla Dgr 813/2021

FAQ

- Guida semplificata alla compilazione del Rec pp) e fanghi, nonché principali novità del ReC standard  

 

G) Fertilizzanti commerciali di cui a D.Lgs. 75/2010 e Reg Ue 2019/1009 nel ReC/RIC

Fertilizzanti presenti nell'applicativo regionale ReC/RIC 

- Modulo di richiesta per l'inserimento di ulteriori fertilizzanti azotati 
(Le richieste saranno prese in carico il prima possibile previa verifica, tuttavia quelle pervenute dopo il 15 settembre e il 15 novembre saranno implementate nel ReC/RIC rispettivamente nel mese di ottobre e gennaio. Non saranno considerate richieste con informazioni lacunose o imprecise) [Guida alla compilazione]

FAQ

- Modulo di richiesta riguardanti il ReC:

  • Annullamento della CONFERMA del Registro delle Concimazioni -ReC - - Word - Pdf
  • Annullamento CONSOLIDAMENTO del Registro delle Concimazioni -ReC Word - Pdf

______________________________________________________________________

 

Altre novità

 

_______________________________________________________________________

 

 

 Il terzo Programma d'Azione Nitrati

Con DGR n. 1835 del 25 novembre 2016  la Giunta Regionale ha approvato il Terzo Programma d'Azione Nitrati, in ottemperanza a quanto previsto dalla direttiva comunitaria 91/676/CEE e dal DM 5046 del 25 febbraio 2016. Tale documento, a seguito delle osservazioni e proposte pervenute durante la fase di consultazione pubblica, seguita all’adozione della proposta di Programma avvenuta con Dgr 1200/2016, recepisce integralmente LE prescrizioni espresse dal parere n. 213 del 17/11/2016 della Commissione VAS Regionale, ed approva i documenti tecnici richiesti dalle norme nazionali e regionali in materia, aggiornando completamente la disciplina regionale in materia di utilizzo agronomico degli effluenti di allevamento, concimi azotati e acque reflue.

Di seguito è possibile scaricare gli allegati alla DGR 1835/2016:

  • l’allegato A, “Disciplina per la distribuzione agronomica degli effluenti di allevamento, dei materiali digestati e delle acque reflue, comprensiva del programma d’azione per le zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola del Veneto”, che contiene le disposizioni concernenti la disciplina dell’attività di utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento; (Struttura Terzo programma d'azione)
  • l’allegato B , “Rapporto Ambientale”;
  • l’allegato C , “Relazione tecnica di non assoggettabilità alla VINCA” del Terzo Programma d’Azione, comprensiva della “Dichiarazione di non necessità di Valutazione di Incidenza”;
  • l’allegato D “Sintesi non tecnica”
  • l’allegato E , “Dichiarazione di sintesi”;
  • l'allegato F , "VAS Nitrati - Schema complessivo delle osservazioni pervenute".


Si ricorda che sono state mantenute inalterate le Zone Vulnerabili ai Nitrati di Origine Agricola vigenti in Veneto.
 

 

_______________________________________________________________________

 

Riferimenti Normativi 

  • Direttiva 91/676/CEE, del 12 dicembre 1991, concernente la protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole;

  • Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 giugno 2001, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente;

  • D. Lgs. n. 3 aprile 2006, n. 152, e sue successive modifiche ed integrazioni;

  • Decreto ministeriale 25 febbraio 2016, che stabilisce i criteri e le norme tecniche generali per la disciplina regionale sull’utilizzazione degli effluenti di allevamento e del digestato, e che sostituisce e abroga il DM 7 aprile 2006;

  • DGR 31 marzo 2009, n. 791, “Adeguamento delle procedure di valutazione ambientale strategica a seguito della modifica alla parte seconda del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, cosi detto ‘Codice dell’ambiente’, approvata dal D. Lgs. n. 16 gennaio 2008, n. 4. Indicazioni metodologiche e procedurali” e smi;

  • DGR 29 agosto 2017, n. 1400, “Nuove disposizioni relative all'attuazione della direttiva comunitaria 92/43/Cee e D.P.R. 357/1997 e ss.mm.ii. Approvazione della nuova "Guida metodologica per la valutazione di incidenza. Procedure e modalità operative.", nonché di altri sussidi operativi e revoca della D.G.R. n. 2299 del 9.12.2014;

  • DCR n. 107/2009, “Piano regionale di Tutela delle Acque” della Regione del Veneto;


Torna su

 



Data ultimo aggiornamento: 31 maggio 2023