Amministrazione Trasparente Amministrazione Trasparente



fonte: Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto

ordinamento: i provvedimenti sono in ordine di data provvedimento
visita il sito BurVeT »


Deliberazione della Giunta Regionale

Atto numero: 1094 del: 12/09/2023 Visualizza dettaglio atto »
Bollettino numero: 125 del: 22/09/2023 Visualizza bollettino »

Oggetto:
Attuazione di un primo Piano nazionale di coordinamento per l'aggiornamento tecnologico e l'accrescimento della capacità operativa nelle azioni di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi. Decreto legge 08/09/2021 n. 120, convertito con legge 155/2021 e decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13/10/2022.

Contenuto ed estremi dei principali documenti contenuti nel fascicolo relativo al procedimento:

A seguito dell’approvazione del piano di impiego dei fondi assegnati con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13/10/2022, si dispone il trasferimento di risorse finanziarie all’Agenzia Veneta per l’Innovazione nel settore Primario-Veneto Agricoltura (Avisp), per l’acquisizione di mezzi e attrezzature da impiegarsi nelle attività emergenziali antincendio boschivo e protezione civile, in attuazione del primo Piano nazionale di coordinamento per l’aggiornamento tecnologico e l’accrescimento della capacità operativa nelle azioni di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, di cui al Decreto legge 08/09/2021 n. 120, convertito con legge 155/2021 e ai sensi della convenzione stipulata tra la Regione del Veneto, l’Agenzia veneta per l'innovazione nel settore primario - Veneto Agricoltura e l’Ente Parco Regionale Colli Euganei di cui alla D.G.R. n. 1855 del 29 dicembre 2021.

Spese previste: 0 euro

Deliberazione della Giunta Regionale

Atto numero: 1093 del: 12/09/2023 Visualizza dettaglio atto »
Bollettino numero: 127 del: 26/09/2023 Visualizza bollettino »

Oggetto:
Individuazione di Veneto Acque S.p.A. quale soggetto esecutore della progettazione e realizzazione degli interventi presso il sito di bonifica "Ex Faesite" - area demaniale", in località Fae' di Longarone (BL) finanziati con il Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 29 dicembre 2020, n. 269, recante il "Programma Nazionale di finanziamento degli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti orfani".

Contenuto ed estremi dei principali documenti contenuti nel fascicolo relativo al procedimento:

Con il presente provvedimento, si individua la società in house regionale Veneto Acque S.p.A. quale soggetto esecutore delle attività di caratterizzazione, dell’elaborazione dell’Analisi di rischio sito-specifica, della predisposizione del Progetto di bonifica e dell’esecuzione dei primi interventi propedeutici alla bonifica del sito, da svolgere ai sensi di quanto disposto dal Titolo V Parte Quarta del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii., a valere sulle risorse disposte dal “Programma Nazionale di finanziamento degli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti orfani” di cui al DM 269/2020 ed assegnate alla Regione del Veneto, nell’ambito del sito di bonifica “Ex Faesite – area demaniale” in località Fae’ di Longarone (BL). Si approva inoltre il relativo schema di Convenzione.

Spese previste: 0 euro

Deliberazione della Giunta Regionale

Atto numero: 1075 del: 04/09/2023 Visualizza dettaglio atto »
Bollettino numero: 120 del: 08/09/2023 Visualizza bollettino »

Oggetto:
Avviso di istruttoria pubblica per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla co-progettazione, ai sensi dell'art. 55 del D.Lgs. n. 117/2017, di interventi sperimentali volti a sostenere l'inclusione sociale delle persone vittime di sfruttamento sessuale. Legge Regionale n. 41/1997. DGR n. 874 del 19 luglio 2022. CUP H19G22001020003.

Contenuto ed estremi dei principali documenti contenuti nel fascicolo relativo al procedimento:

Con il presente atto, in attuazione della DGR n. 874 del 19 luglio 2022, si approva l’avvio di un procedimento di co-progettazione, ai sensi dell’art. 55 del D.Lgs. n. 117/2017, finalizzato alla co-definizione di interventi sperimentali volti a sostenere l’inclusione sociale delle persone vittime di sfruttamento sessuale a valere sui fondi della L.R. 41/1997, da realizzarsi entro febbraio 2024.

Spese previste: 0 euro

Dati aggiornati al 04/10/2023

Gestore Download Gestore Download

Download dei contenuti in formato